Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Panettone “firmato” o “sospeso”, per Natale il regalo è solidale

07.12.2022

Lo propone per Natale L’Associazione Oncologica Milanese  AMO la Vita Onlus, presente nei reparti di oncologia della ASST Santi Paolo e Carlo al servizio dei cittadini dei Municipi 6 e 7

Impegnata da sempre a sostenere i malati oncologici e i loro famigliari prima, durante e dopo la cura, l’Associazione AMO la Vita Onlus, offre i suoi preziosi servizi a cittadini dei Municipi 6 e 7 compreso l’hinterland, una vasta comunità caratterizzata da un’alta percentuale di situazioni di indigenza con drammatici bisogni sociali di assistenza, specialmente nella malattia. Le donazioni a sostegno delle iniziative sono fondamentali per dare continuità alle attività dell’Associazione.

Con l’inaugurazione del nuovo spazio al presidio San Paolo – spiega il Presidente di AMO la Vita Onlus Giuseppe Villarusso –siamo arrivati a coprire in modo capillare una buona parte del territorio milanese, compresi i comuni limitrofi dell’area metropolitana della città: un traguardo importantissimo che si è tradotto in un netto aumento delle richieste di aiuto. Attraverso questa campagna natalizia facciamo appello alla generosità dei milanesi, confidando di averli vicini nell’impegno di supportare le persone più fragili che si trovano ad attraversare, magari da sole o in condizioni di vita già difficili, il tunnel della malattia oncologica”. Anche questo Natale quindi AMO la Vita Onlus, ripropone il panettone ‘firmato’ e uno da lasciare pagato: il ‘panettone sospeso’ come il ‘caffè sospeso’ di napoletana memoria. Il panettone griffato è quello da 750 gr “del Griffi”, sfornato dal laboratorio Alimentari Naviglio di Cassina de Pecchi secondo la ricetta dello storico fondatore, il signor Vittorio Griffi.

La donazione minima è di 19 euro, il ‘panettone sospeso’ richiede una donazione minima di 15 euro, il costo medio di un dolce natalizio artigianale.

Per le prenotazioni scrivere a info@amolavitaonlus.it telefonare al numero 02 40222118 visionare il sito www.amolavitaonlus.it, sezione “Come aiutarci” oppure fare visita alla sede della Associazione Presso Ospedale San Carlo (via Pio II 3, area D, 4° piano).

Tutti i servizi dell’associazione sono completamente gratuiti: dall’accoglienza al supporto psicologico e sociale, dal trasporto da domicilio agli ospedali e ritorno, alla donazione di una parrucca fino all’opportunità di ricevere il supporto di fisioterapisti, Oss (operatori sociosanitari) e badanti a domicilio. Lo staff opera in stretta collaborazione con il personale medico infermieristico sotto la guida del Direttore della divisione di Oncologia della ASST Santi Paolo Dott. Mauro Moroni, vicepresidente della Associazione.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati