Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Culligan punta sulla sostenibilità ambientale e sociale

20.12.2022

Culligan riconferma il proprio impegno per la sostenibilità ambientale e sociale con progetti come il Piano di Riforestazione “obiettivo 10 alberi per ogni dipendente “

Non solo principi e obiettivi per il futuro, ma anche iniziative concrete e rendicontazione dei risultati raggiunti in particolare sul fronte della sostenibilità: un valore guida per il Gruppo Culligan International attivo nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni su misura di affinaggio e qualificazione dell’acqua per tutti i settori che oggi conosce nuove applicazioni.

Dopo la recente unione con Waterlogic Group Holdings – produttore, distributore e fornitore di servizi riguardanti erogatori di acqua a livello globale – la nuova Culligan, riconferma il proprio impegno per la sostenibilità ambientale e sociale. Prendono vita così una serie di progetti, innovativi anche nelle modalità di attuazione, come il Piano di Riforestazione “obiettivo 10 alberi per ogni dipendente “che vede direttamente protagonisti i collaboratori stessi del Gruppo.

Saranno, infatti, gli 11.000 dipendenti a livello mondiale a scegliere quale albero e dove piantarlo collegandosi direttamente al sito di One Tree Planted, organizzazione no-profit che realizza progetti in Nord America, America Latina, Africa, Asia, Europa e Pacifico. L’iniziativa permetterà concretamente di riforestare un’area totale di dimensioni pari a 140 campi da calcio.

In Culligan, sostenibilità ambientale e sociale viaggiano di pari passo. In Italia in particolare, il piano di assunzioni, per le 12 società e le 15 filiali del Gruppo – che prevede posizioni aperte per tecnici, agenti vendita, esperti finance, It e addetti alla customer care – promuove anche l’inserimento di persone svantaggiate, in un’ottica di una sempre maggiore inclusione sociale.

In piena sintonia con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs), infatti Culligan ha scelto di supportare un progetto di sostenibilità e inclusione che mira a coniugare la tutela della biodiversità e l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.  L’iniziativa ideata e sviluppata con Right Hub, società che si occupa di promuovere la sostenibilità nella gestione delle imprese, prevede da parte del Gruppo l’inserimento di 1 operatore appartenente a una categoria svantaggiata e l’adozione di 6 arnie presso l’azienda agricola Agriconcura. Così facendo, Culligan supporterà lo sviluppo e la protezione di oltre 300.000 api, insetti fondamentali per l’ecosistema, responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta che garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.

La sostenibilità è nel Dna del Gruppo Culligan: siamo impegnati in tutti gli ambiti ESG, con l’obiettivo di generare una crescita inclusiva e responsabile”, racconta Giulio Giampieri, Presidente del Gruppo Culligan in Italia e prosegue “da sempre siamo focalizzati su molteplici iniziative, in particolar modo mirate alla riduzione dell’utilizzo di bottiglie in plastica per un contributo concreto alla tutela del pianeta, sempre più compromesso. Ogni anno I nostri 100 milioni di consumatori in tutto il mondo garantiscono, infatti, un risparmio di oltre di 40 miliardi di bottiglie di plastica”.

A proposito di Culligan 
Fondata nel 1936, Culligan International è leader mondiale nei sistemi di trattamento dell’acqua, presente in oltre 90 Paesi. Culligan progetta, produce e distribuisce soluzioni su misura di affinaggio e qualificazione dell’acqua per tutti i settori: dagli acquedotti municipali alle applicazioni per il settore ospedaliero e medicale, dai sistemi per uso domestico ai grandi impianti destinati all’industria, fino alle piscine più esclusive e le grandi navi. Le tecnologie all’avanguardia, la costante attività di ricerca e l’eccellente e capillare servizio di assistenza fanno di Culligan – che nel 2021 ha raggiunto un fatturato di 1,8 miliardi di dollari – un qualificato punto di riferimento per il settore.
In Italia, dove l’azienda è presente dal 1960, Culligan è leader del settore e prima tra le imprese più importanti per fatturato nell’ambito del trattamento acqua. Dal nostro Paese – dove risiedono un centro produttivo e un centro R&S all’avanguardia a Cadriano Di Granarolo Dell’Emilia (BO), un centro produttivo a Corsico (MI), oltre una decina di sedi commerciali regionali e una serie di società controllate.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati