Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Brazzale e la sua filosofia di sostenibilità protagoniste al Bufala Fest

11.07.2022

Al Bufala Fest Brazzale sarà protagonista con i suoi portabandiera, Gran Moravia e Burro Superiore Fratelli Brazzale. L’azienda partecipa infatti alla prestigiosa rassegna, giunta alla sesta edizione, che si terrà dal 9 al 17 luglio a Napoli ed avrà come tema la sostenibilità. Un modo per raccontare la propria esperienza e confrontarsi con tutte le aziende che gravitano attorno alla filiera bufalina e ai prodotti legati a questa eccellenza, come la classica pizza, grazie all’apertura di un settore, quello dei prodotti di latte di bufala, da sempre vocato al confronto e alla collaborazione con i protagonisti del mondo agroalimentare. A raccontare Brazzale e la sua filosofia di sostenibilità, cioè quella del fare le cose dove riescono meglio, non saranno solo i prodotti ma anche le persone. Due i momenti istituzionali, che vedranno protagonisti Piercristiano Brazzale, relatore al convegno del 10 luglio in qualità di presidente di Fil-Idf, la federazione mondiale del latte, ed Alberto Brazzale, che il giorno seguente presenterà i progetti ultradecennali di sostenibilità avviati dall’azienda nel mondo.

Il Bufala Fest: nove giorni di arte, gusto e cultura all’insegna della sostenibilità

Nove giorni all’insegna del gusto, dell’arte e della cultura sul Lungomare Caracciolo di Napoli, davanti alle bellezze del Golfo, con l’obiettivo di esaltare il concetto di Sostenibilità, tema di questa edizione, e le peculiarità della filiera bufalina, legata al successo nel mondo della mozzarella ma che può dare di più, con il sapore e le proprietà della sua carne: questo e molto altro ancora sarà “Bufala Fest – non solo mozzarella”, la kermesse che andrà in scena dal 9 al 17 luglio. Ma l’offerta non sarà solo di gusto: Bufala Fest offrirà anche un ampio cartellone di spettacoli con musica e comicità, gli show cooking dei grandi chef e diversi talk tematici con operatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni. Il tema scelto per questa sesta edizione di Bufala Fest sarà la Sostenibilità, un concetto che deve essere perseguito attraverso un percorso lungo e costante. Il Bufala Village 2022, grazie alla sensibilità di partner e sponsor attratti dal tema scelto per questa edizione, fra i quali Brazzale, sarà caratterizzato da un concept coinvolgente con l’obiettivo di promuovere un’idea di sviluppo sostenibile, in grado di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere le generazioni future. “Bufala Fest – non solo mozzarella” è organizzato dalla Diciassette Eventi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP ed il patrocinio di Regione Campania e Comune di Napoli.

Il modello Brazzale di sostenibilità al Giardino delle Idee: vent’anni di primati tra grandi sfide e processi internazionali di sviluppo.

Altra grande novità di Bufala Fest 2022 è la partnership con l’Associazione culturale “Il Giardino delle Idee”, grazie alla quale la kermesse si conferma occasione di “conoscenza”, attraverso una serie di talk tematici che coinvolgono giornalisti, esperti ed operatori del settore, anche di profilo internazionale. Piercristiano Brazzale, presidente di Fil-Idf, sarà ospite dell’incontro organizzato in collaborazione con Cia – Conferenza Italiana Agricoltori, sul tema: La filiera bufalina e gli aspetti di ottimizzazione energetica ad essa collegati. Sarà invece Alberto Brazzale a presentare il modello aziendale di sostenibilità, nel corso di un incontro dedicato ai vent’anni di primati Brazzale tra grandi sfide e processi internazionali di sviluppo. La caduta delle frontiere, lo sviluppo tecnologico, il progresso prodigioso di logistica e trasporti conseguiti negli ultimi decenni, hanno infatti offerto opportunità straordinarie all’azienda di allocare in modo ottimale i processi produttivi; di fare, cioè, le cose dove riescono meglio, con formidabili risultati in termini di qualità, salubrità, convenienza dei prodotti e di rispetto ambientale dei cicli produttivi. Esattamente come fecero i coraggiosi antenati Brazzale che, dall’altopiano di Asiago scesero nella pianura veneta: realizzare burro, formaggi a pasta dura, formaggi a pasta pressata e filata, allevare suini e bovini per servire mercati sempre più estesi e consumatori sempre più esigenti ed evoluti.

Brazzale Spa

Attiva nel mondo del latte già dal 1784, Brazzale Spa è la più antica azienda familiare italiana del settore lattiero caseario, originaria dell’Altopiano di Asiago, in attività ininterrotta da almeno otto generazioni. Oggi il gruppo vanta sette insediamenti produttivi sparsi in tutto il mondo, in Italia, Repubblica Ceca, Brasile e Cina e impiega complessivamente oltre 800 dipendenti, per un fatturato complessivo, nel 2021, pari a circa 230 milioni di euro, di cui oltre un terzo esportato dall’Italia nel mondo. Opera sul mercato con i marchi: Burro delle Alpi, Burro Superiore Fratelli Brazzale, Zogi, Verena, Alpilatte, Brazzale, Silvipastoril e Gran Moravia. Dal 2003, a Litovel, in Moravia (Repubblica Ceca), produce il formaggio Gran Moravia, stagionato in Italia. A Zanè (Vi), dal 1898, il gruppo ha la sede principale ed il burrificio Burro delle Alpi. A seguito della fusione con la famiglia Zaupa, a Monte di Malo (Vi) realizza provoloni, Provolone Valpadana Dop, paste filate e pressate, Asiago Dop. Tutti i prodotti del caseificio di Litovel vengono realizzati con il latte della Filiera Ecosostenibile Brazzale, che nel 2011 ha ottenuto la certificazione di tracciabilità secondo le norme UNI EN ISO 22005:2008. Tra gli standard della Filiera, 4,5 ha. di terreno per capo in lattazione e il 100% di foraggi autoprodotti in azienda. Sempre in Repubblica Ceca, Brazzale ha realizzato la catena di negozi propri con insegna La Formaggeria Gran Moravia, che oggi conta 23 punti vendita, più di 140 commessi, per oltre 1.5 milioni di clienti all’anno, con oltre il 70% del venduto importato dall’Italia. Nel 2012 ha creato a Shanghai una propria unità commerciale e, nel novembre dell’anno successivo, ha aperto un punto vendita sempre a marchio La Formaggeria Gran Moravia. Nel 2014, a Pechino, Brazzale ha sviluppato un caseificio di formaggi freschi per il mercato locale poi sviluppato nell’odierno stabilimento di avanguardia nello Shandong. Al fine di entrare direttamente a contatto con il consumatore italiano per far conoscere ancor meglio i propri prodotti, nel 2018, in Italia, ha avviato un progetto di apertura di temporary store con il brand “A TUTTO BURRO”, che conta già due punti vendita al dettaglio, ad Asiago e Padova. Nel 2019 il gruppo Brazzale diventa Carbon Neutral, con la compensazione delle emissioni di carbonio di tutti i suoi stabilimenti nel mondo, grazie alla piantagione sui propri terreni, in Brasile, di 1,5 milioni di alberi. Presente in oltre 56 paesi, il gruppo Brazzale raccoglie direttamente dalla stalla circa 250.000.000 di Kg di latte, che lavora nei propri caseifici, in Italia e Repubblica Ceca. Da molti anni è impegnata nello sviluppo di innovative filiere agroalimentari, caratterizzate da efficienza produttiva e sostenibilità ambientale come “La Filiera Ecosostenibile Gran Moravia”, in Repubblica Ceca, e il “Pascolo Riforestato Silvipastoril”, in Brasile. Nel 2020 il dr. Piercristiano Brazzale, amministratore e socio, è stato eletto presidente della FIL-IDF, la federazione mondiale del latte. Lo scorso 15 giugno Brazzale apre la più grande struttura al mondo completamente automatizzata per il Gran Moravia, totalmente autosufficiente perché alimentata solo da pannelli solari. A soli 8 chilometri dalla sede di Zanè (Vi), su 8mila mq. coperti, avrà una capacità di 250mila forme, interamente gestite grazie all’intelligenza artificiale.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati