Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Pranzo di Natale stellato con Massimo Spigaroli all’Antica Corte Pallavicina

07.12.2022

Pranzo di Natale dagli Spigaroli: la sontuosa Bassa emiliana in tavola. Menu stellato e fedelissimo all’antica tradizione delle Feste all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR)

Un menu che è ormai leggenda, il “fatto come una volta” elevato ad arte, l’alta cucina che preserva il sapore più autentico della Bassa emiliana: è il sontuoso Pranzo di Natale firmato orgogliosamente dallo chef stella Michelin Massimo Spigaroli all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR). Un succedersi di portate dall’anima abbondante e festiva delle occasioni più speciali, nel rispetto più rigoroso possibile delle tradizioni contadine e della grandiosa tradizione norcina di famiglia.

Siamo sulla riva destra del Po, proprio in golena, nel castello trecentesco appartenuto ai Marchesi Pallavicino. Una collocazione non solo geografica, ma anche del cuore, perché la forza e la quiete del Grande Fiume che scorre a pochi passi sono la filosofia che da sempre entra nelle cucine e nelle cantine della tenuta che fu del bisnonno Carlo, mezzadro del Maestro Giuseppe Verdi.

Credit Andrea De Simon

Il menu delle grandi Feste

In un magico trionfo di luci ad illuminare la Corte, il 25 dicembre si inizia con una visita alle antiche cantine di stagionatura dove godersi l’aperitivo di benvenuto con piccole stuzzicherie natalizie accompagnate da Strologo Brut metodo classico del 2015, che, così come tutti i vini a seguire, proviene dalle tenute Spigaroli. A tavola, apre il celeberrimo Culatello Platinum Spigaroli con stagionatura superiore ai 36 mesi, il salume per antonomasia simbolo di festa e abbondanza, prediletto dai reali d’Europa. Come il re del Natale a Parma sono gli anolini, ovviamente in brodo di terza come da succulenta tradizione emiliana. Ricchissimi i secondi: i Bolliti con mostarda e le tre salse di accompagnamento preparate con le verdure dell’orto di famiglia da accompagnare con un Roso del Motto 2020 e la Tacchinetta del Ducato disossata con i marroni di Berceto, nel calice un Carlo Verdi Riserva 2015.

Si chiude con una pausa fresca e un dolce superbo: Sorbetto di Fortana con gel di limone e Semifreddo al panettone con salsa allo zabaione, accompagnato da vino Tre Preti Passito 2015. Poi caffè e infusi da una selezione di antiche ricette di famiglia.

Per il pranzo di Natale è necessaria la prenotazione allo 0524 936539 (prezzo per persona 110 euro).

Credit Luca Rossi
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati