Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

Pranzo di Natale stellato con Massimo Spigaroli all’Antica Corte Pallavicina

07.12.2022

Pranzo di Natale dagli Spigaroli: la sontuosa Bassa emiliana in tavola. Menu stellato e fedelissimo all’antica tradizione delle Feste all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR)

Un menu che è ormai leggenda, il “fatto come una volta” elevato ad arte, l’alta cucina che preserva il sapore più autentico della Bassa emiliana: è il sontuoso Pranzo di Natale firmato orgogliosamente dallo chef stella Michelin Massimo Spigaroli all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR). Un succedersi di portate dall’anima abbondante e festiva delle occasioni più speciali, nel rispetto più rigoroso possibile delle tradizioni contadine e della grandiosa tradizione norcina di famiglia.

Siamo sulla riva destra del Po, proprio in golena, nel castello trecentesco appartenuto ai Marchesi Pallavicino. Una collocazione non solo geografica, ma anche del cuore, perché la forza e la quiete del Grande Fiume che scorre a pochi passi sono la filosofia che da sempre entra nelle cucine e nelle cantine della tenuta che fu del bisnonno Carlo, mezzadro del Maestro Giuseppe Verdi.

Credit Andrea De Simon

Il menu delle grandi Feste

In un magico trionfo di luci ad illuminare la Corte, il 25 dicembre si inizia con una visita alle antiche cantine di stagionatura dove godersi l’aperitivo di benvenuto con piccole stuzzicherie natalizie accompagnate da Strologo Brut metodo classico del 2015, che, così come tutti i vini a seguire, proviene dalle tenute Spigaroli. A tavola, apre il celeberrimo Culatello Platinum Spigaroli con stagionatura superiore ai 36 mesi, il salume per antonomasia simbolo di festa e abbondanza, prediletto dai reali d’Europa. Come il re del Natale a Parma sono gli anolini, ovviamente in brodo di terza come da succulenta tradizione emiliana. Ricchissimi i secondi: i Bolliti con mostarda e le tre salse di accompagnamento preparate con le verdure dell’orto di famiglia da accompagnare con un Roso del Motto 2020 e la Tacchinetta del Ducato disossata con i marroni di Berceto, nel calice un Carlo Verdi Riserva 2015.

Si chiude con una pausa fresca e un dolce superbo: Sorbetto di Fortana con gel di limone e Semifreddo al panettone con salsa allo zabaione, accompagnato da vino Tre Preti Passito 2015. Poi caffè e infusi da una selezione di antiche ricette di famiglia.

Per il pranzo di Natale è necessaria la prenotazione allo 0524 936539 (prezzo per persona 110 euro).

Credit Luca Rossi
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati