Categorie
Horeca News
Agromonte a Tuttofood 2025: 25 anni di passione per il pomodoro ciliegino siciliano | Casa Marrazzo celebra l'Oro Rosso con ''Ode al Pomodoro'' a TuttoFood 2025 | Primavera al Pellico3: lo chef Guido Paternollo firma il nuovo menu degustazione | Milano celebra la pizza d'autore: location d'eccezione Modus, Cocciuto e Biga | Grana Padano protagonista a Tuttofood 2025: eccellenza italiana tra sport, gusto e sostenibilit | San Giorgio Italian Bakery House: a Tuttofood 2025 l'evoluzione del bakery frozen | Capo di Stato: storia e identit del grande rosso veneto che incant De Gaulle | San Carlo presenta la sua gamma internazionale e le novit 2025 a TuttoFood | MozzarelladiBufalaDOP: secondo un'indagine di Fattorie Garofalo il 68% dei consumatori la taglia male | Brazzale tra ricerca e tradizione: a Tuttofood il burro a basso contenuto di sodio e un dibattito sui dazi | La Mia Teglia: Gabriele Bonci porta l'arte della pizza nella GDO | Bauer protagonista a TuttoFood con Dadocrema | Finagricola si rinnova: a TuttoFood il nuovo volto dei brand ''Cos Com''' e ''Grangusto'' | La Sicilia trionfa al Campionato Nazionale di Pasticceria degli Istituti Alberghieri | Bologna Wine Week: la citt si trasforma in una grande enoteca a cielo aperto | Noberasco svela le ultime novit a TuttoFood 2025 | Balocco a Tuttofood: debutta il wafer ai limoni di Sicilia | Zucchi a Tuttofood 2025: eccellenza olearia italiana per Horeca e Retail | Mulino Bianco lancia i Frollini del Piccolo Mugnaio per i 50 anni del brand | MoliniPivetti a Tuttofood 2025 con ''150 Taste Experience'' | Le novit di Caff Borbone a TuttoFood 2025 | La Linea Verde protagonista a TuttoFood 2025 con innovazioni e showcooking | Settore alimentare cruciale per gli italiani: 8 su 10 ritengono abbia impatto sulla vita quotidiana | APCI a Tuttofood: The Academy in fiera e Temporary Restaurant nel cuore di Brera | Five Guys sbarca a Venezia: nuova apertura nella stazione di Santa Lucia | Ristorazione e tecnologia: la rivoluzione silenziosa dellospitalit americana raccontata dal nuovo report di SevenRooms | A TuttoFood 2025 Ponti guida levoluzione del gusto tra benessere e sostenibilit | Nonno Nanni a Tuttofood: arriva lo Stracchino senza lattosio | Apre a Ferentino Enosteria Morosini: nuova realt deccellenza con la firma dello chef Andrea Impero | Natura Nuova protagonista a Tuttofood 2025: innovazione in primo piano |

Pranzo di Natale stellato con Massimo Spigaroli all’Antica Corte Pallavicina

07.12.2022

Pranzo di Natale dagli Spigaroli: la sontuosa Bassa emiliana in tavola. Menu stellato e fedelissimo all’antica tradizione delle Feste all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR)

Un menu che è ormai leggenda, il “fatto come una volta” elevato ad arte, l’alta cucina che preserva il sapore più autentico della Bassa emiliana: è il sontuoso Pranzo di Natale firmato orgogliosamente dallo chef stella Michelin Massimo Spigaroli all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR). Un succedersi di portate dall’anima abbondante e festiva delle occasioni più speciali, nel rispetto più rigoroso possibile delle tradizioni contadine e della grandiosa tradizione norcina di famiglia.

Siamo sulla riva destra del Po, proprio in golena, nel castello trecentesco appartenuto ai Marchesi Pallavicino. Una collocazione non solo geografica, ma anche del cuore, perché la forza e la quiete del Grande Fiume che scorre a pochi passi sono la filosofia che da sempre entra nelle cucine e nelle cantine della tenuta che fu del bisnonno Carlo, mezzadro del Maestro Giuseppe Verdi.

Credit Andrea De Simon

Il menu delle grandi Feste

In un magico trionfo di luci ad illuminare la Corte, il 25 dicembre si inizia con una visita alle antiche cantine di stagionatura dove godersi l’aperitivo di benvenuto con piccole stuzzicherie natalizie accompagnate da Strologo Brut metodo classico del 2015, che, così come tutti i vini a seguire, proviene dalle tenute Spigaroli. A tavola, apre il celeberrimo Culatello Platinum Spigaroli con stagionatura superiore ai 36 mesi, il salume per antonomasia simbolo di festa e abbondanza, prediletto dai reali d’Europa. Come il re del Natale a Parma sono gli anolini, ovviamente in brodo di terza come da succulenta tradizione emiliana. Ricchissimi i secondi: i Bolliti con mostarda e le tre salse di accompagnamento preparate con le verdure dell’orto di famiglia da accompagnare con un Roso del Motto 2020 e la Tacchinetta del Ducato disossata con i marroni di Berceto, nel calice un Carlo Verdi Riserva 2015.

Si chiude con una pausa fresca e un dolce superbo: Sorbetto di Fortana con gel di limone e Semifreddo al panettone con salsa allo zabaione, accompagnato da vino Tre Preti Passito 2015. Poi caffè e infusi da una selezione di antiche ricette di famiglia.

Per il pranzo di Natale è necessaria la prenotazione allo 0524 936539 (prezzo per persona 110 euro).

Credit Luca Rossi
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati