Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Spirit-Up porta gli infusi nel mondo della mixology

01.08.2022

Spirit-Up è la novità che conquisterà tutti gli appassionati di mixology e anche per tutti gli amanti del buon bere.
Si tratta di un nuovo modo di dare un tocco in più ai drink, ovvero attraverso dei mix di spezie biologiche, studiate per l’infusione e confezionate in eleganti filtri biodegradabili a forma di piramide. 
Spirit-Up è un nuovissimo brand in fase di lancio sul mercato, per il quale la casa madre sta cercando partner commerciali a cui affidare la distribuzione. L’idea nasce dalla passione per gli infusi di alta qualità, non a caso, il progetto è stato sviluppato da Infusi Personalizzati.com, operatore nazionale specializzato nella produzione conto terzi di infusi e tisane in filtro biodegradabile per i settori Retail, Ingrosso e Horeca.
Questa nuova linea firmata Spirit-Up vuole enfatizzare con eleganza i sentori dei cocktails, senza tuttavia modificarne il gusto. Da qui, la realizzazione di tre miscele di spezie biologiche, di alta qualità, triturate appositamente per ottimizzare l’infusione.
Ogni filtro Spirit-Up esprime nel bicchiere un gradevolissimo bouquet, graduale e delicato, da abbinare al drink per renderlo unico. È il tocco in più da dare al Gin Tonic, al Vodka Tonic e a tutti quei drink che i bartender avranno voglia di caratterizzare con professionalità, ma anche con tanta praticità. Spirit-Up propone così una nuova modalità di preparazione, una nuova esperienza di gusto e un modo nuovo di stupire i clienti.

Le materie prime: spezie biologiche da infusione

A monte del progetto Spirit-Up c’è una lunga ricerca e selezione delle materie prime. Vengono utilizzate solo spezie biologiche, triturate per ottimizzare l’infusione e miscelate tra di loro per dare la giusta enfasi ai diversi aromi. Parliamo di prodotti con certificazione biologica (Infusi Personalizzati è operatore certificato per il confezionamento di prodotti biologici) e dunque, di una selezione premium, di alta qualità.
Queste miscele di spezie, vengono confezionate in filtri piramidali biodegradabili e compostabili, che rispettano l’ambiente e possono essere gettati nell’umido (mentre il talloncino va nella carta).
La produzione di questi filtri avviene tramite una tecnologia innovativa inventata in Giappone, che permette di saldare i medesimi attraverso gli ultrasuoni, e quindi senza aggiunta di collanti. Il talloncino, anche detto tag, di ogni filtro piramidale, viene personalizzato con il marchio Spirit-Up. Per i filtri è stata scelta una grammatura superiore alla media, ovvero pari a 3 grammi di peso netto. Il taglio delle spezie e la grammatura scelta, fanno sì che le miscele esprimano al meglio i loro sentori già dopo pochi minuti.

I filtri piramidali: qualità, praticità e rispetto dell’ambiente

Le particolarità di questi filtri, diversi da quelli presenti nellagrande distribuzione sono le seguenti:
• Sono realizzati in materiale biodegradabile e compostabile
• Hanno un volume molto ampio e possono quindi contenere prodotti interi o triturati ma non polverizzati
• Sono esteticamente molto belli, proprio perché mostrano il prodotto all’interno.
• Vengono confezionati utilizzando una tecnologia innovativa che non prevede l’aggiunta di collanti.

Al fine di garantire la perfetta conservazione degli aromi e preservare la massima igiene nell’uso del prodotto, ogni singolo filtro è confezionato singolarmente, in un involucro trasparente, certificato per l’uso alimentare e riciclabile nella plastica. Su ciascun filtro, viene riportato il marchio Spirit-Up e la miscela specifica, come si vede di seguito:

Metodo di preparazione Spirit-Up

Sulle confezioni è indicato un metodo di preparazione che permette di esprimere al meglio le note speziate del prodotto. Semplicissimo e praticissimo ma di grande impatto; si consiglia di inserire il filtro nel cocktail a temperatura ambiente per qualche minuto, per poi completarlo. Ovviamente, infusioni più lunghe o più brevi o anche a caldo, sono possibili: ai barman il compito di sperimentare!


Spirit-Up, per il packaging delle spezie è stato scelto il cubo.

Al momento il lancio sul mercato riguarda le miscele RED, YELLOW e ORANGE, ma si prevede lo sviluppo di ulteriori referenze. Per gli infusi è stato progettato un packaging molto elegante, pensato per l’uso professionale: l’apertura presente davanti alle scatoline consente di estrarre con facilità i filtri uno alla volta. In ogni scatolina sono presenti 12 filtri piramidali, confezionati singolarmente.

È stata sviluppata anche una confezione mista, contenente sempre 12 filtri, 4 filtri per ciascuna delle 3 miscele di spezie. Per l’uso professionale è stato sviluppato un elegante espositore in plexiglass nero, brandizzato Spirit-Up, che consente di tenere comodamente il prodotto nel retro del banco bar e di utilizzare i filtri con estrema praticità ogni volta che vengono richiesti.
Il progetto Spirit-Up è in fase di lancio e verrà affidato nei prossimi mesi ai distributori di beverage che sposeranno il progetto. Seguiranno campagne di marketing sui canali social e su riviste di settore.

Per info e dettagli è possibile scaricare la brochure cliccando qui, scrivere a info@spiritup.it o contattare lo 0827.22.49.41

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati