Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Sperlari main sponsor della Festa del Torrone

10.11.2022

Con Sperlari, main sponsor della Festa del Torrone, anche due ospiti d’eccezione: Francesca Ferragni e Antonio Cabrini, azzurro nei mondiali ’82.


La Festa del Torrone di Cremona sarà inaugurata sabato 12 novembre e ci terrà compagnia fino a domenica 20. Molti gli appuntamenti previsti dal calendario presentato anche quest’anno in Regione Lombardia a Milano, a sottolineare come la rassegna cremonese sia ormai patrimonio culturale e gastronomico di tutta la regione nella quale è nato il famoso dolce natalizio.
Sperlari conferma la propria partecipazione come main sponsor e vi aspetta nel cuore di Cremona per la manifestazione insieme a una serie di super ospiti: domenica 13 pomeriggio sarà presente l’influencer cremonese Francesca Ferragni, che vivrà in prima persona l’esperienza della Festa del Torrone tra iconiche installazioni ed eventi che avranno come protagonista il torrone in una veste inedita.Il weekend successivo, domenica 20 novembre, sarà il turno invece di Antonio Cabrini, vincitore con la Nazionale dei Mondiali di calcio Spagna 1982, che parteciperà in qualità di special guest alla Fabbrica del Torrone Sperlari presso la Loggia dei Militi.“Siamo molto felici di avere nostri ospiti l’influencer e blogger Francesca Ferragni, con la quale abbiamo già avuto il piacere di collaborare – ha dichiarato Michela Caone, Direttore Marketing di Sperlari – e, il weekend successivo, il campione del mondo Antonio Cabrini. Si tratta di due volti amati ed entrambi originari di Cremona che abbiamo invitato volentieri proprio per sottolineare una volta di più il legame speciale che dal 1836 lega Sperlari alla città di Cremona. Inoltre – ha concluso Michela Caone – la presenza di Cabrini coincide quest’anno con la promozione in Serie A della nostra amata Cremonese”.Il cuore della festa sarà Piazza Duomo che per l’occasione si presenterà tutta vestita di rosso grazie a una collezione di iconiche installazioni, la cornice perfetta per un selfie alle spalle del Torrazzo. Tra le tante installazioni un maestoso arco luminoso e uno sfavillante pacco regalo per iniziare a respirare l’atmosfera magica delle feste.
Oltre alla presenza di Francesca Ferragni e Antonio Cabrini, molte altre novità aspettano i visitatori, a partire dalla presentazione della candela al profumo di torrone Sperlari realizzata in serie limitata da Cristian Cavagna, uno dei massimi esperti della profumeria italiana.

Anche questa edizione della Festa vedrà la presenza delle sculture giganti Sperlari, tra cui lo spartito musicale e il violino, le ape car per portare una ventata di allegria e la pop street art con realizzazioni di immagini in 3D del torrone.

Ad animare le strade del centro il simpatico Trenino Sperlari con audioguida, che per due week-end accompagnerà i visitatori nel tour turistico della città, alla scoperta delle sue bellezze storiche e architettoniche e dello Spaccio Sperlari di Via Milano.

Le botteghe del centro saranno coinvolte nell’iniziativa “Vesti Sperlari”, una golosa competizione che premierà la vetrina più bella.

I visitatori della Festa del Torrone troveranno nello stand di vendita dell’azienda tutte le prelibatezze e le novità del prossimo Natale e, per la prima volta, tanti gustosi prodotti sfusi. Inoltre porte aperte a chi vorrà visitare lo stabilimento e vedere da vicino le linee di produzione del torrone Sperlari.

Le iniziative sono gratuite e alcune su prenotazione. L’elenco con gli orari e i dettagli è pubblicato su: https://www.festadeltorrone.com

Sperlari. Fondata nel 1836, Sperlari è leader in Italia nei mercati dei prodotti stagionali (torrone e mostarda) e dei dolcificanti, ed è il terzo player nel mercato delle caramelle. I brand più conosciuti sono Sperlari (caramelle – Gelées alla frutta e molte altre, il famoso torrone, i torroncini ed i Morbidelli, la mostarda), Saila (caramelle rinfrescanti di liquirizia e menta), Galatine (le storiche, originali tavolette al latte), Dietorelle (caramelle senza zucchero) e Dietor (dolcificanti). A questi si aggiunge anche Paluani, fondata a Verona nel 1921, e da sempre protagonista del Natale Italiano con i suoi pandori, panettoni e specialità dolciarie.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati