Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Blanc de Blancs Riboli: lo spumante ideale per gli aperitivi estivi

11.07.2022

Gli spumanti e i vini frizzanti sono i prodotti più consumati durante la stagione calda. La differenza tra la temperatura dell’ambiente e quella di servizio fanno sì che durante l’estate si apprezzi in maniera particolare un vino bianco frizzante servito fresco, alla temperatura corretta. Sia che ci si trovi sulle spiagge italiane, al mare, piscina o montagna, questa tipologia di vino è pronta per soddisfare differenti modalità di consumo: da solo in un calice o miscelato con altri ingredienti.

Cantina Riboli, l’azienda vitivinicola piemontese, offre il prodotto perfetto per allietare le sere d’estate degli italiani: il metodo classico Blanc de Blancs, 100% chardonnay con minimo 20 mesi sui lieviti. La temperatura consigliata di servizio è di 4 gradi ed è quindi perfetto per fornire il giusto refrigerio dopo una giornata di sole.

Noi soprannominiamo questo vino “pool wine” proprio per la sua freschezza e la sua incredibile beva”, afferma Roberto Riboli. “Crediamo sia un vino perfetto da consumare durante un aperitivo in spiaggia o a bordo piscina al tramonto. Un vino con una grande versatilità, ideale per accompagnare dei finger food, come una tartare di gambero o comunque con qualsiasi pietanza a base di pesce. Ma è perfetto anche con affettati e formaggi freschi, come ad esempio la robiola di Roccaverano, eccellenza della nostra penisola”.

E se la bottiglia non dovesse terminare? “Abbinateci una pasta con pomodorino datterino e qualche foglia di basilico fresco, che potete anche servire fredda”, aggiunge Riboli.

Il consumo di spumante, nel corso del 2021 ha avuto una forte crescita che si aggira intorno al 10% rispetto al 2020 e del 5% rispetto al 2019. Questa crescita è dovuta alla riapertura del settore Ho.Re.Ca., ma anche a un grande sviluppo del settore e-commerce, sia da parte delle aziende stesse che delle piattaforme.
Il 2021 è stato un anno da record per gli spumanti italiani, con una produzione di 900 milioni di bottiglie, e un valore di 236 milioni di euro.
Secondo l’Osservatorio, sono oltre 316 milioni le bottiglie italiane pronte per essere consumate durante le feste, il 18,3% in più dello scorso anno e il 50% in più rispetto a solo 5 anni fa. Di queste, quasi 3 su 4 sono destinate all’estero, mentre sono circa 88 milioni le bottiglie (+14%) riservate per le feste alle tavole degli italiani.

Il vino spumante è da sempre il protagonista dei festeggiamenti e l’estate è certamente uno dei periodi che offre diverse occasioni per celebrare. Dalla notte di San Lorenzo a Ferragosto e ai party in spiaggia, dalle sagre di Paese ai concerti all’aperto; questi avvenimenti, con in mano un calice di bollicine, saranno certamente più spumeggianti.

Cantina Riboli nasce negli anni 2000 quanto viene acquistata una casa di campagna con annessi 6 ha di terreno, i quali erano vitati solo per un ettaro di Moscato d’Asti Docg e nove filari di Barbera. Nel 2009 vengono vendemmiate e vinificate le prime uve di Barbera. Nel 2013 viene imbottigliata la prima annata ufficiale di Barbera d’Asti docg alla quale abbiamo dato il nome “Mappale 61” e da qui ha inizio una nuova avventura totalmente differente dove, grazie all’affiancamento di un enologo, si iniziano a creare capolavori uno dopo l’altro.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati