Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Copagri Lombardia: al via il V Congresso. Copagri Piemonte: Stefano Gallo eletto presidente

04.11.2022

Venerdì 4 novembre si terrà a Brescia il V Congresso della Copagri Lombardia. Il Consiglio della Copagri Piemonte elegge Stefano Gallo presidente per il prossimo mandato

“Ripartiamo dalla terra, con l’agroalimentare al centro” è il tema al centro dei lavori del V Congresso della Copagri Lombardia, che si terrà venerdì 4 novembre, dalle ore 10:00 presso il Centro Fiera di Montichiari (BS), in via Brescia 129.

Ripartire dalla terra significa prendere coscienza, o meglio riprendere, della fondamentale e imprescindibile importanza del grande lavoro che da sempre portano avanti i produttori agricoli del Paese, che con il loro quotidiano operare assicurano la manutenzione e la tutela idrogeologica dei territori, con evidenti e positivi ricadute sulla tenuta socio-economica del Paese, aspetto quest’ultimo che è chiaramente venuto fuori in occasione della recente e drammatica fase pandemica”, spiega il presidente della Copagri Lombardia Roberto Cavaliere, la cui relazione aprirà i lavori congressuali.

Per far sì che gli agricoltori continuino a svolgere queste funzioni, che vanno solo ovviamente ad aggiungersi al ruolo primario dell’agricoltura, che è sempre stato e deve continuare a essere la produzione di cibo, bisogna mettere i nostri produttori agricoli nelle condizioni di poter programmare serenamente il proprio operato, dando loro la possibilità di guardare al futuro con serenità”, aggiunge Cavaliere, ricordando che “il settore è stretto da tempo nella morsa tra gli aumenti record dei costi di produzione e delle tariffe energetiche e dalle problematiche ataviche che danni frenano lo sviluppo del settore”.

Durante i lavori congressuali, che saranno conclusi dall’intervento del presidente nazionale della Copagri Franco Verrascina, si svolgerà un partecipato confronto sulla PAC 2023-27, che verterà in particolare sulle ricadute sulla zootecnia e sul comparto vitivinicolo della Politica Agricola Comune; ad animare il congresso, al quale porteranno il loro autorevole contributo i massimi vertici dei sindacati agricoli e delle associazioni datoriali regionali, saranno inoltre gli interventi dell’assessore all’agricoltura della Regione Lombardia Fabio Rolfi, dell’europarlamentare Paolo De Castro e dei responsabili nazionali agricoltura della Lega Gian Marco Centinaio, di Fratelli d’Italia Luca De Carlo e di Italia Viva Maria Chiara Gadda.

COPAGRI PIEMONTE: STEFANO GALLO ELETTO PRESIDENTE PER IL PROSSIMO MANDATO

Il Consiglio della Copagri Piemonte, riunitosi in occasione dei lavori del Congresso delle Federazione, ha eletto Stefano Gallo presidente per il prossimo mandato, durante il quale prenderà il posto di Giuseppe Meineri, che ha guidato la Copagri Piemonte nell’ultimo quadriennio.

Il sistema agricolo piemontese, nonostante le tante criticità con le quali è stato costretto a confrontarsi nell’ultimo periodo, ha saputo reggere egregiamente anche l’urto derivante dalla pandemia e dalle ripercussioni del drammatico conflitto in atto, dimostrando di avere radici profonde e realtà ben strutturate”, ha fatto notare il neoeletto presidente, ringraziando i delegato per la fiducia accordata.

Nonostante questa grande realtà regionale, ci troviamo ad avere diverse filiere produttive che, al pari di quelle del resto della Penisola, sono in forte sofferenza, strette tra gli incrementi record dei costi di produzione dell’energia e le problematiche ataviche che da anni frenano lo sviluppo del settore; per questo è ancora più necessario che tutti gli attori in gioco continuino a lavorare in sinergia, con il comune obiettivo di rilanciare i territori e le produzioni”, ha fra l’altro aggiunto Gallo.

“Voglio inviare i migliori auguri di buon lavoro alla nuova presidenza, rivolgendo contestualmente un caloroso ringraziamento a tutta la struttura regionale per la grande opportunità che mi è stata data negli ultimi quattro anni, grazie alla quale ho avuto modo di conoscere e toccare con mano l’incredibile varietà della realtà agricola di una regione come il Piemonte, caratterizzata da numerose sfaccettature; lascio una realtà solida e in forte crescita”, ha detto Meineri, aprendo i lavori congressuali.

Gallo, giovane agrotecnico classe 1991 originario di Sommariva del Bosco (CN), è un esperto di politiche agricole nazionali e comunitarie, materia della quale si occupa da circa un decennio, grazie alla forte passione per il settore che gli deriva dalla sua provenienza e dalle sue radici agricole.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati