Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Stajnbech: sulle tavole di Natale tutta la storicità del territorio veneto

17.11.2022

Stajnbech propone una selezione di etichette per la tavola delle feste, in linea con il motto dell’azienda: ‘Coltiviamo Armonie’

Quelle in arrivo saranno feste in piena armonia e condivisione da Stajnbech, in linea col motto di famiglia ‘Coltiviamo Armonie’, che racchiude tutta la filosofia di quest’azienda incastonata come uno scrigno nel cuore di una terra dal ricco passato. A rappresentare tutto questo, ecco le etichette che Stajnbech ha selezionato.

150 LISON CLASSICO DOCG

È proprio dal vitigno storico prodotto da uve Tocai Friulano al 100%, che viene ricavato il 150 Lison Classico DOCG. Il suo nome é dedicato alla nostra bella Italia che nel 2011, anno in cui è stata riconosciuta la DOCG, festeggiava i 150 anni di unità. Il colore di questo vino è un classico giallo paglierino, ma con delicati riflessi verdognoli. All’olfatto risulta intenso, con note floreali di tiglio, glicine e acacia, passando poi a fragranze di frutta esotica. Al palato risulta complesso con note fresche ed agrumate e offre una forte persistenza aromatica. Ha grande equilibrio grazie ai 12 mesi di affinamento in bottiglia prima di essere commercializzato. E’ morbido, strutturato ma elegante, persistente con caratteristico retrogusto di mandorla.

Abbinamento: molto piacevole coi crudi di pesce e di carne (tartare), oppure con i formaggi erborinati di media intensità o con coniglio con olive e pomodorini. Accompagna bene anche un antipasto con prosciutto crudo e fichi

Prezzo al pubblico/enoteca: € 17,00

MALBECH IGP Trevenezie

Dal colore intenso rosso rubino, brillante con riflessi violacei, questo vino sprigiona profumi fruttati, con note di piccola frutta rossa, lampone in particolare, esaltati dalla vinificazione in purezza. Al palato si presenta secco, pieno e con un persistente retrogusto morbido.

Abbinamento: indicato specialmente con salumi, formaggi di media stagionatura, primi piatti appetitosi, carni in genere, piatti tipici come “radici e fasoi”, ma anche pasta con i fagioli, zuppe, tortellini di carne in brodo o bollito misto.

Prezzo al pubblico/enoteca: € 14,00

REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO DOC Lison Pramaggiore

Vitigno storico e autoctono. Da secoli è la più tipica espressione del territorio veneto e friulano.

Ha un colore rosso rubino intenso con note porpora e riflessi violacei, un sentore fruttato che richiama la mora selvatica, il lampone e i frutti di sottobosco. Al palato presenta un caratteristico sapore leggermente tannico con persistente retrogusto di frutta rossa e una equilibrata acidità.

Abbinamento: particolarmente indicato con carni grasse, arrosti e selvaggina, stracotti di bovino (viene utilizzato anche in cottura), spezzatini ecc., pappardelle con sugo di selvaggina, agnello al forno con polenta al pecorino oppure carré d’agnello al timo e lardo di Colonnata. Ma anche con l’anguilla, ingrediente tradizionale di molte tavole italiane a Natale, soprattutto per la cena della Vigilia, il Capitone di Natale al forno oppure in umido.

Prezzo al pubblico/enoteca: € 12,00

Stajnbech è un’azienda vitivinicola a conduzione familiare situata a Pramaggiore (VE), tra Venezia e Trieste, nel cuore di una terra dal ricco passato, anticamente chiamata il Vigneto della Serenissima. Risale al 1990 il primo vigneto piantato da Giuliano Valent e Adriana Marinatto, che poi nel 1991 fondano la cantina. Nata dall’ambizione di raccontare una storia in un bicchiere di vino, questa realtà veneta si distingue per la cura meticolosa riservata ad ogni fase della produzione. Da sempre infatti, Giuliano e Adriana hanno scelto di puntare alla qualità, ricercando costantemente l’eccellenza,applicando una filosofia che crede nel valore di un prodotto sincero e genuino, e nella passione per il proprio lavoro. Uno stile perfettamente racchiuso nel motto di famiglia: “Coltiviamo Armonie”. Le armonie per Stajnbech sono quelle della natura ma anche delle persone che condividono i medesimi valori di professionalità e dedizione, uniti all’amicizia e al senso di condivisione, tutti elementi che risuonano tra vigneti, cantina e azienda come in una grande sinfonia corale. L’area in cui sorge la cantina, al confine tra Veneto e Friuli, gode di un clima temperato che unito al suolo ricco di argille grigie consentono alla vite la sua massima espressione. Dai 17 ettari di uve di proprietà, rigorosamente selezionate, si producono vini artigianali di altissima qualità, ottenuti ponendo molta attenzione al rispetto dell’ambiente sotto il segno dell’ecocompatibilità, in vigneto come in cantina. I vini si distinguono per la spiccata personalità che sanno esprimere e raccontano le tradizioni enologiche del Veneto, coniugandole coi gusti internazionali. Le linee di produzione si dividono in Superiori e Classici ai quali si aggiungono anche le bollicine con un Prosecco Doc, un Rosè e alcuni distillati della tradizione. Negli anni, Stajnbech si è affacciata con successo al mercato internazionale, dove oggi gode di un posizionamento ben definito. La personalità dei vini ha conquistato nel tempo un pubblico di esperti e intenditori, raccogliendo importanti consensi ai più prestigiosi concorsi enologici.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati