Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Digital Food: nuove idee e tecnologia gli ingredienti del successo nel settore Horeca

24.11.2022

Nuove idee e digitale sono gli ingredienti per migliorare le perfomance dei locali che operano nell’Horeca

La pandemia oltre ai problemi di salute nazionale, che hanno comportato il lockdown ed il blocco dell’economia su scala mondiale, ha comportato notevoli disagi per gli imprenditori, soprattutto quelli che lavorano nel mondo del food and beverage.

In quel periodo gli imprenditori insieme ai loro consulenti IT hanno cercato di studiare nuove strategie per superare le limitazioni del lockdown con l’ausilio della tecnologia.

Uno di questi, Marco Ilardi, imprenditore napoletano, titolare di Micropedia, direttore del food magazine “Cinque gusti” e sviluppatore web e mobile, si è adoperato con alcuni tra i suoi migliori clienti per superare queste barriere, soprattutto per quando riguarda il servizio al pubblico e la gestione degli ordini al fornitore.

Con il campione del mondo di pasticceria Matteo Cutolo, presidente della federazione italiana pasticcieri gelatieri e cioccolatieri e Don Alfonso 1890, ristorante stellato considerato il miglior ristorante italiano nel mondo, Ilardi ha studiato così le migliori soluzioni per aiutare i locali a superare i problemi del lockdown.

È da questa esperienza unica che è nata l’idea di scrivere un libro, con la prefazione di Don Alfonso Iaccarino, uno dei migliori chef italiani di sempre, premiato lo scorso anno ad Amsterdam col Best Chef Awards 2021.

Il libro si chiama Digital Food, si trova nelle migliori librerie come Amazon.it, Mondadori, e Feltrinelli, ed ha raccolto in poco tempo decine di commenti soddisfatti.

Con questo libro, l’autore riesce a trasmettere quanta passione mette nel suo lavoro, portando innovazione in un settore poco propenso all’adozione tecnologica perché molto legato alle proprie tradizioni e alle proprie culture. Per questo motivo ne consiglio la lettura a tutti coloro che hanno un’attività nel settore Horeca, si può vedere come la tecnologia, utilizzata in modo corretto, può portare un vantaggio per la propria attività”, si legge in una delle tante recensioni entusiaste..

Digita Food si presenta per questo come una occasione unica per gli imprenditori che operano nell’ Horeca, per ottenere nuove idee tecnologiche che possono sicuramente migliorare la produttività e portare al successo la propria attività.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati