Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Apre a Roma “Mira”, il ristorante fusion che porta il Sud America nella capitale

17.04.2023

Al quartiere Monteverde di Roma, "Mira" è il posto ideale dove gustare piatti e drink ispirati al Sud America, tra colori e musica.


In Viale dei Colli Portuensi, è arrivato un nuovissimo progetto che ha voluto puntare su un format in continua ascesa e di successo. Se infatti il quartiere di Monteverde è conosciuto come tra i più residenziali di Roma, immerso tra il verde del Gianicolo, Villa Sciarra e Villa Pamphili, è fuor di dubbio che mancasse uno spazio audace e giovanile, frizzante. Nasce così Mira, una nuova insegna di influenza fusion sudamericana, un locale giovanile in cui la proposta food, in versione smart, si adatta perfettamente al momento dell’aperitivo ma anche ad una cena in ottica di Food Sharing.

Perù, Brasile, Argentina, Messico sono tutti mixati in un concentrato di sapori in formato tapas: nachos, platano fritto, soffici empanadas in tre varianti (Classiche Argentine, con carne; De Mar, con ragù di tonno, spigola, gamberi e sour cream; Suavecita, mozzarella, cipolle caramellate, mais e salsa di prugna). Ma anche Tacos di salmone e al Pastor loco, Arepas, tipiche del Venezuela e della Colombia che qui sono farcite con pulled pork o con gamberi flambè, poi Ceviche, Picanha Asada al Chimichurri, vero emblema dell’America Latina, e Churros sono alcuni dei piatti pensati dalla consulenza di ben 2 chef che hanno unito le loro origini, italiane e argentineUna proposta colorata e variegata, proprio come le terre da cui prendono ispirazione e che portano da Mira l’esplosione di gusto delle loro tradizioni culinarie.

Un concetto di cucina sudamericana fusion proprio perché oggetto di contaminazioni che si rintracciano nelle tecniche di cottura così come nelle materie prime reperite principalmente da Sakana S.r.l. e HQF. Vasta anche la proposta Mixology dal sapore latino che tra rum, mezcal e tequila spazia tra Margarita, Pisco Sour, Caipirinha e ben 8 signature che portano a Monteverde il vero spirito del Sud America come con il Sofy Brazil (Cachaca infused vanilla, rum, cordiale miele e zenzero, lime e ananas) e La Tierra (Tequila blanco, pompelmo, lime, agave, lamponi). Il beverage si presenta anche in doppio formato con whisky, tequila e mezcal a “porzioni”. Un ibrido tra bistrot e club perché Mira è food & drink ma anche animo latino, quindi musica e divertimento per un dopo cena caliente.

Pavimento a scacchi, sedute in vimini, tavoli smaltati verdi, luci soffuse e una distesa di fiori tropicali scendono dal soffitto per donare alla città eterna l’atmosfera dell’Havana. Fino a 80 coperti interni e 20 nel dehors per uno spazio che, in ogni angolo, sprigiona il ritmo latino che si diffonde fino al bancone bar da cui il barman, a tempo di musica, shakera i drink quasi fossero maracas.

Mira
Via dei Colli Portuensi, 563 – Roma
Tel 0633972268
Aperto tutti i giorni dalle 12-15 e 18-24

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati