Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Al via “Virtù Estive”, la manifestazione sull’enogastronomia e sulla sostenibilità nel mondo della ristorazione

15.07.2022

Con i ristoratori abruzzesi, e teramani in particolare, prende il via oggi, venerdì 14 luglio a Teramo, “Virtù Estive”, la manifestazione “firmata” da Luigi Cremona e Lorenza Vitali che per dieci giorni accenderà i riflettori sull’enogastronomia e sulla sostenibilità nel mondo della ristorazione.

In Piazza Martiri della Libertà, alle ore 18:00, ci saranno i saluti istituzionali del sindaco Gianguido D’Alberto e del rettore dell’Università di Teramo Dino Mastrocola, a seguire, alle ore 19:00 l’Associazione Aria Food (gruppo di ricerca composto da produttori e ristoratori del territorio con la medesima visione di valorizzazione ma soprattutto di tutela dell’ambiente che ci ospita) porterà sul palco la propria esperienza e testimonianza in tema di sostenibilità e di rispetto dell’ambiente, raccontando le collaborazioni e le attività utili a tal fine.

Valerio Di Mattia introdurrà i cuochi-ristoratori, presenti sul palco, che collaborano con il gruppo Aria Food: Amoretto cibo di stradaZunica di Civitella del Tronto, Spoon di Teramo, Pub Old Sponge di Alba Adriatica, Masseria Tattoni di Bellante, Merlini Lab di Colledara, Aprudia di Giulianova, Il Palmizio di Alba Adriatica, Terra di Ea di Tortoreto e Bistrot 24 di Roseto degli Abruzzi.

Enzo Di Pasquale (Aprudia), coordinatore dei cuochi, illustrerà un’idea di menù realizzato con prodotti del territorio e nel pieno rispetto dei capisaldi dell’evento: agricoltura sostenibile, km zero e recupero alimentare. I piatti del menù saranno:

Chiudi gli occhi e pensa ad un pollo con patate;
Cappelletti in brodo;
Anguria capesante e agnello.
Lo chef Marco Cozzi (Spoon) invece realizzerà sul palco due semplici ricette dei luoghi della stagione estiva teramana:

Pasta bieta e porro fermentato;
Uova di quaglia patata e tartufo nero estivo.
Il professor Leonardo Seghetti, ispiratore del percorso di Aria Food, da sempre impegnato nella formazione di produttori e ristoratori e da sempre al fianco dei temi ambientali e sostenibili, chiuderà la prima sessione e darà avvio alla parte dedicata ai produttori.

A partire dalle ore 20:00 è prevista la presentazione della rete delle collaborazioni con alcune realtà produttive del territorio: per i produttori del mare OP Abruzzo Pesca/Principe Azzurro dell’Adriatico con Vincenzino Crescenzi e Barbara Zambuchini; il Cogevo, Consorzio dei vongolari col presidente Di Mattia; la piccola pesca e il progetto Life Delfi nell’Area marina protetta Torre del Cerrano rappresentata dal biologo marino Sergio Guccione. Per i produttori della terra Azienda Agricola Scuppoz/Sottoterra; i produttori della microfiliera dei Monti della Laga; Azienda Agricola Podere Francesco; Cooperativa Agricola Terra di Ea; Azienda Agricola Pamagiagare; Azienda Agricola F.lli D’Eugenio produzione carni; Azienda Agricola Di Matteo Giorgio / Capre Teramane; Tassoni Tartufi SS.

“Virtù Estive” oltre a sviluppare il tema, oggi particolarmente sentito, della sostenibilità sarà anche una manifestazione artistica, con spettacoli e concerti; organizzata dal Comune di Teramo insieme a Witaly di Luigi Cremona e Lorenza Vitali, Key Comunicazione srl e Blaze ad events, vive un’anteprima stasera alle ore 21:00 con il concerto di Arisa in Piazza Martiri della Libertà, organizzato dalla Società della musica e del teatro “Primo Riccitelli”.

Fino a domenica 24 luglio, tra Piazza Martiri della Libertà e Castello Della Monica si alterneranno alcuni dei più grandi chef d’Italia, con ospite d’eccezione Niko Romito.

Ogni serata avrà inizio con un aperitivo nel Castello, cui seguirà uno spostamento in Piazza Martiri della Libertà per assistere ai talk; questi ultimi vedranno protagonisti sul palco chef teramani, abruzzesi e nazionali, chef stellati e ristoranti che hanno sposato la causa ambientale e sostenibile.

Accanto a chef e ristoratori abruzzesi e teramani, protagonisti indiscussi, ci saranno le Green stars Michelin: i nuovi prestigiosi riconoscimenti che “la rossa” ha istituito nel 2020 per premiare i ristoranti particolarmente impegnati in una cucina sostenibile. Autorevole, nell’evento, il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Teramo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati