Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

Grandi Langhe 2023: a “Changes” focus sulle condizioni del lavoro in vigna

27.01.2023

L’edizione 2023 di CHANGES si concentrerà sul tema: “Gestione della manodopera in vigna: fenomeno, problematiche e possibili soluzioni”, nel quale sarà affrontato il tema delle condizioni di lavoro in vigna


Il 30 e 31 gennaio, i prestigiosi spazi di OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino – accoglieranno buyer, operatori del settore vitivinicolo, commercianti, ristoratori, importatori italiani e internazionali e appassionati all’evento Grandi Langhe 2023, una due giorni di presentazioni e anteprime sulle nuove produzione di Langhe e Roero.

Organizzato e promosso dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio Tutela Roero – con il supporto della Regione Piemonte e il sostegno di Intesa Sanpaolo – Grandi Langhe 2023 ospiterà, nella giornata di apertura del 30 gennaio dalle ore 10.45, l’evento CHANGES momento di dibattito e confronto sui grandi temi legati al mondo del vino e della sua produzione, aperto al pubblico previa registrazione.

L’edizione 2023 di CHANGES si concentrerà sul tema: “Gestione della manodopera in vigna: fenomeno, problematiche e possibili soluzioni”. nel quale saranno affrontati gli aspetti etici, sociali e di sostenibilità che caratterizzano la produzione vitivinicola sul territorio langarolo.

Il palinsesto dell’evento, condotto e moderato dalla giornalista di Radio24 Valentina Furlanetto, autrice del libro “Noi schiavisti”, prevede, nella prima parte, gli interventi di:
Jean-Renè Bilongo, Presidente dell’Osservatorio Placido Rizzotto
Davide Donatiello, docente di Sociologia dell’Università di Torino e ricercatore di FIERI – Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione.
Saranno presentati i risultati di rapporti, analisi e ricerche sul tema delle condizioni dei lavoratori nel settore dell’agroalimentare a livello nazionale e locale.
A seguire, dalle ore 11.30, il via alla tavola rotonda (talk show) di approfondimento con la partecipazione di:
Matteo Ascheri, Presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani
l’On. Monica Ciaburro, componente della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
la dott.ssa Francesca Dentis, Sostituto Procuratore della Repubblica di Asti
Stefano Quadro, Segretario Generale di Confcooperative Piemonte

L’evento sarà l’occasione per presentare iniziative e progettualità messe in campo dal Consorzio Tutela Barolo e Barbaresco, in collaborazione con alcuni comuni delle Langhe, Confcooperative, Humus Job – Accademia della Vigna e le organizzazioni professionali agricole, per contrastare i comportamenti non eticamente corretti che possono danneggiare l’intera filiera e incidere negativamente sulla sostenibilità dell’intera produzione di qualità dei territori delle Langhe e del Roero.

Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani in numeri:
542 aziende vitivinicole associate
10 mila gli ettari di vigneti delle denominazioni tutelate così suddivisi: Barolo 2214 ettari; Barbaresco 812; Dogliani 761; Diano d’Alba 209; Barbera d’Alba 1672; Nebbiolo d’Alba 1125; Dolcetto d’Alba 927; Langhe 2396 ettari (di cui 939 Langhe Nebbiolo).
66 milioni di bottiglie prodotte.
9 denominazioni tutelate (Barolo, Barbaresco, Dogliani, Dolcetto di Diano d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe, Dolcetto d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Verduno Pelaverga).
II Consorzio di Tutela Roero in numeri:
250 aziende vitivinicole associate
1300 ettari di vigneti
7,5 milioni di bottiglie
1 denominazione tutelata che si esprime in 5 tipologie (Roero Bianco, Roero Bianco Riserva, Roero Rosso e Roero Rosso Riserva e Roero Spumante)
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati