Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

I consumatori di spumante superano quelli di vino in Germania

03.01.2023

Lo spumante è molto popolare in Germania. In termini di consumo pro capite di spumante, la Germania è addirittura leader mondiale con circa 3,2 litri all’anno. Un’indagine svela tutto sul consumo di sparkling wine in Germania, dove però si preferisce il prodotto locale.


 

Mentre esiste un gran numero di studi di ricerca di mercato per il settore del vino fermo, finora sono mancati risultati di ricerca dettagliati sul tema dello spumante in Germania. Per la prima volta, la Hochschule Geisenheim University e il Verband Deutscher Sektkellereien e.V. hanno condotto uno studio rappresentativo congiunto con oltre 800 intervistati nell’ottobre 2022 al fine di ottenere informazioni aggiornate sul mercato tedesco degli spumanti e sulle sue preferenze dei consumatori.

Più spumanti che consumatori di vino

Lo spumante è molto popolare in Germania. In termini di consumo pro capite di spumante, la Germania è addirittura leader mondiale con circa 3,2 litri all’anno. Secondo lo studio, la frequenza di consumo di vino fermo e spumante aumenta in modo approssimativamente proporzionale. Allo stesso tempo, sono più i consumatori che bevono vino fermo almeno una volta alla settimana (20%) rispetto a quelli che bevono vino spumante almeno una volta alla settimana (11%). Se si considera la totalità dei consumatori attivi di vino spumante, questa è significativamente maggiore, pari al 74%, rispetto a quella del vino fermo (63%). Nel complesso, in Germania ci sono più consumatori di spumante che di vino.

I consumatori preferiscono lo spumante delle case spumantistiche tedesche

Alla domanda sulle preferenze nazionali per lo spumante, emerge un quadro chiaro. Più della metà degli intervistati (53%) preferisce lo spumante dei produttori tedeschi di spumante. Francia (15%), Spagna (14%) e Italia (13%) seguono a notevole distanza. La grande popolarità della produzione spumantistica tedesca si riflette anche nelle diverse occasioni di consumo. I risultati dello studio mostrano che nelle occasioni festive come il Natale, i compleanni, quando si incontrano gli amici, ma anche per i momenti di piacere nella vita di tutti i giorni, lo spumante delle case spumantistiche tedesche è preferito come accompagnamento del pasto.

Il gusto è il criterio più importante per la decisione di acquisto

Il mercato tedesco degli spumanti convince con la sua vasta gamma, che ha lo spumante giusto per ogni palato e budget. A questo proposito, non sorprende ed è ormai dimostrato dalle statistiche che per gli intenditori di spumanti è soprattutto il gusto che conta quando si prende una decisione di acquisto. Dopodiché, per loro sono importanti un marchio familiare e un buon rapporto qualità-prezzo.

I tedeschi sono curiosi verso lo spumante analcolico

I risultati dello studio mostrano che i tedeschi sono curiosi verso i prodotti analcolici. Quasi un intervistato su due (44%) ha già provato uno spumante analcolico. Di questi, più della metà vede il prodotto come un’alternativa specifica alla situazione al classico spumante.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati