Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

I consumatori di spumante superano quelli di vino in Germania

03.01.2023

Lo spumante è molto popolare in Germania. In termini di consumo pro capite di spumante, la Germania è addirittura leader mondiale con circa 3,2 litri all’anno. Un’indagine svela tutto sul consumo di sparkling wine in Germania, dove però si preferisce il prodotto locale.


 

Mentre esiste un gran numero di studi di ricerca di mercato per il settore del vino fermo, finora sono mancati risultati di ricerca dettagliati sul tema dello spumante in Germania. Per la prima volta, la Hochschule Geisenheim University e il Verband Deutscher Sektkellereien e.V. hanno condotto uno studio rappresentativo congiunto con oltre 800 intervistati nell’ottobre 2022 al fine di ottenere informazioni aggiornate sul mercato tedesco degli spumanti e sulle sue preferenze dei consumatori.

Più spumanti che consumatori di vino

Lo spumante è molto popolare in Germania. In termini di consumo pro capite di spumante, la Germania è addirittura leader mondiale con circa 3,2 litri all’anno. Secondo lo studio, la frequenza di consumo di vino fermo e spumante aumenta in modo approssimativamente proporzionale. Allo stesso tempo, sono più i consumatori che bevono vino fermo almeno una volta alla settimana (20%) rispetto a quelli che bevono vino spumante almeno una volta alla settimana (11%). Se si considera la totalità dei consumatori attivi di vino spumante, questa è significativamente maggiore, pari al 74%, rispetto a quella del vino fermo (63%). Nel complesso, in Germania ci sono più consumatori di spumante che di vino.

I consumatori preferiscono lo spumante delle case spumantistiche tedesche

Alla domanda sulle preferenze nazionali per lo spumante, emerge un quadro chiaro. Più della metà degli intervistati (53%) preferisce lo spumante dei produttori tedeschi di spumante. Francia (15%), Spagna (14%) e Italia (13%) seguono a notevole distanza. La grande popolarità della produzione spumantistica tedesca si riflette anche nelle diverse occasioni di consumo. I risultati dello studio mostrano che nelle occasioni festive come il Natale, i compleanni, quando si incontrano gli amici, ma anche per i momenti di piacere nella vita di tutti i giorni, lo spumante delle case spumantistiche tedesche è preferito come accompagnamento del pasto.

Il gusto è il criterio più importante per la decisione di acquisto

Il mercato tedesco degli spumanti convince con la sua vasta gamma, che ha lo spumante giusto per ogni palato e budget. A questo proposito, non sorprende ed è ormai dimostrato dalle statistiche che per gli intenditori di spumanti è soprattutto il gusto che conta quando si prende una decisione di acquisto. Dopodiché, per loro sono importanti un marchio familiare e un buon rapporto qualità-prezzo.

I tedeschi sono curiosi verso lo spumante analcolico

I risultati dello studio mostrano che i tedeschi sono curiosi verso i prodotti analcolici. Quasi un intervistato su due (44%) ha già provato uno spumante analcolico. Di questi, più della metà vede il prodotto come un’alternativa specifica alla situazione al classico spumante.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati