Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

È mediterraneo il nuovo piccolo dessert di “La Perla di Torino”: Tartufo Limoncello e Meringa

23.03.2023

Profuma d’estate la new entry di La Perla di Torino per la prima collezione del 2023, è il nuovo Tartufo Limoncello e Meringa, esplosione di sapori mediterranei.



 

Un’esplosione di sapori che esalta la tradizione Mediterranea e sfida la stagionalità: il Tartufo Limoncello e Meringa è la novità firmata La Perla di Torino per la primavera/estate 2023. Un piccolo dessert che unisce cioccolato bianco, torrone e profumo di limone per un’esplosione di gusto e freschezza, dal sapore armonioso e bilanciato tra dolcezza e acidità, realizzato con la cura e la visione innovativa che da sempre contraddistinguono il brand torinese. Il nuovo Tartufo Limoncello e Meringa è un vero omaggio all’estate italiana realizzato attraverso una raffinata combinazione di sapori che ricorda una Lemon Tart, delizioso e scenografico dolce, perfetto per concludere un pranzo primaverile o una cena all’aperto nella stagione estiva.

La new entry della famiglia dei Tartufi di cioccolato La Perla di Torinoche va a unirsi alla sua gamma gluten free, nasce sulla scia del grande successo del Tartufo Pistacchio e Lampone, per realizzare una ricetta in grado di conquistare il palato degli appassionati di cioccolato anche nei mesi più caldi, grazie alla capacità di dare vita a un matrimonio di gusto perfetto tra sapori fruttati e cioccolato. Una scelta che conferma la vision della maison torinese sempre attenta a rispondere alle richieste di uno scenario internazionale, meno legato alla stagionalità rispetto a quello nostrano, e all’interpretazione delle nuove tendenze nel mondo del cioccolato e della pasticceria, sia nel gusto che nella veste dei suoi prodotti.

“Siamo davvero soddisfatti dell’accoglienza che sta ricevendo sul mercato il nuovo Tartufo Limoncello e Meringa.” racconta Valentina Arzilli, Managing Director dell’azienda La Perla di Torino. “Il nostro desiderio era quello di proporre una ricetta in grado di comunicare il concetto di italianità nel mondo e al contempo creare un altro gusto capace di superare il concetto di consumo stagionale legato ai nostri prodotti. Questa creazione racchiude in sé i profumi tipici della Costiera Amalfitana e l’immaginario connesso ai suoi magnifici luoghi, che abbiamo voluto tradurre attraverso i sapori e l’incarto di questo prodotto.”

“Come per la ricettazione di ogni novità che lanciamo, ci sono state diverse prove in laboratorio per trovare il giusto bilanciamento degli ingredienti ed ottenere il sapore equilibrato e fresco che era nella nostra mente. Ovviamente anche questo Tartufo, come tutti quelli della nostra linea, è senza alcool quindi il sapore del limone viene esaltato e percepito nella sua totalità.” spiega il Pastry Chef Filippo Novelli. “Per far risaltare al meglio i profumi di questa ricetta l’abbinamento perfetto a fine pasto potrebbe essere con un limoncello fatto secondo tradizione, oppure con una buona bollicina italiana.”

Per questo il nuovo Tartufo Limoncello e Meringa è una vera ode all’estate e alla mediterraneità, che viene celebrata nella scelta degli ingredienti quanto nel suo packaging, con un richiamo ai colori e ai motivi decorativi delle maioliche, protagoniste di spettacolari architetture nel Sud Italia e in tutta la zona del Mediterraneo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati