Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

È mediterraneo il nuovo piccolo dessert di “La Perla di Torino”: Tartufo Limoncello e Meringa

23.03.2023

Profuma d’estate la new entry di La Perla di Torino per la prima collezione del 2023, è il nuovo Tartufo Limoncello e Meringa, esplosione di sapori mediterranei.



 

Un’esplosione di sapori che esalta la tradizione Mediterranea e sfida la stagionalità: il Tartufo Limoncello e Meringa è la novità firmata La Perla di Torino per la primavera/estate 2023. Un piccolo dessert che unisce cioccolato bianco, torrone e profumo di limone per un’esplosione di gusto e freschezza, dal sapore armonioso e bilanciato tra dolcezza e acidità, realizzato con la cura e la visione innovativa che da sempre contraddistinguono il brand torinese. Il nuovo Tartufo Limoncello e Meringa è un vero omaggio all’estate italiana realizzato attraverso una raffinata combinazione di sapori che ricorda una Lemon Tart, delizioso e scenografico dolce, perfetto per concludere un pranzo primaverile o una cena all’aperto nella stagione estiva.

La new entry della famiglia dei Tartufi di cioccolato La Perla di Torinoche va a unirsi alla sua gamma gluten free, nasce sulla scia del grande successo del Tartufo Pistacchio e Lampone, per realizzare una ricetta in grado di conquistare il palato degli appassionati di cioccolato anche nei mesi più caldi, grazie alla capacità di dare vita a un matrimonio di gusto perfetto tra sapori fruttati e cioccolato. Una scelta che conferma la vision della maison torinese sempre attenta a rispondere alle richieste di uno scenario internazionale, meno legato alla stagionalità rispetto a quello nostrano, e all’interpretazione delle nuove tendenze nel mondo del cioccolato e della pasticceria, sia nel gusto che nella veste dei suoi prodotti.

“Siamo davvero soddisfatti dell’accoglienza che sta ricevendo sul mercato il nuovo Tartufo Limoncello e Meringa.” racconta Valentina Arzilli, Managing Director dell’azienda La Perla di Torino. “Il nostro desiderio era quello di proporre una ricetta in grado di comunicare il concetto di italianità nel mondo e al contempo creare un altro gusto capace di superare il concetto di consumo stagionale legato ai nostri prodotti. Questa creazione racchiude in sé i profumi tipici della Costiera Amalfitana e l’immaginario connesso ai suoi magnifici luoghi, che abbiamo voluto tradurre attraverso i sapori e l’incarto di questo prodotto.”

“Come per la ricettazione di ogni novità che lanciamo, ci sono state diverse prove in laboratorio per trovare il giusto bilanciamento degli ingredienti ed ottenere il sapore equilibrato e fresco che era nella nostra mente. Ovviamente anche questo Tartufo, come tutti quelli della nostra linea, è senza alcool quindi il sapore del limone viene esaltato e percepito nella sua totalità.” spiega il Pastry Chef Filippo Novelli. “Per far risaltare al meglio i profumi di questa ricetta l’abbinamento perfetto a fine pasto potrebbe essere con un limoncello fatto secondo tradizione, oppure con una buona bollicina italiana.”

Per questo il nuovo Tartufo Limoncello e Meringa è una vera ode all’estate e alla mediterraneità, che viene celebrata nella scelta degli ingredienti quanto nel suo packaging, con un richiamo ai colori e ai motivi decorativi delle maioliche, protagoniste di spettacolari architetture nel Sud Italia e in tutta la zona del Mediterraneo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati