Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Gelato d’Italia diventa americano. IDeA Taste of Italy cede la proprietà

17.11.2022

Gelato d’Italia, acquisita da Idea Taste of Italy nel 2016, è stata oggi ceduta al fondo americano Davidson Kempner Capital Management LP.

Idea Taste of Italy, fondo di private equity specializzato nel settore agroalimentare gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR SpA, ha perfezionato in data odierna, insieme con la famiglia Olivi e il management, la cessione del 100% del capitale di Gelato d’Italia Srl al fondo americano Davidson Kempner Capital Management LP, supportato nell’operazione da Afendis Capital Management Limited.

Gelato d’Italia, acquisita da Idea Taste of Italy nel 2016, è un’azienda leader nella produzione di gelato private label per la GDO e per partner industriali con un fatturato atteso per l’anno 2022 superiore a 70 milioni di euro, di cui circa il 35% realizzato all’estero.

La società si distingue per la capacità di innovazione, garantita dall’esperienza di un team di Ricerca e Sviluppo interno di 20 persone, e l’elevata flessibilità industriale. Nel 2020-2021 Gelato d’Italia ha attivato un piano di investimenti superiore a 20 milioni di euro per incrementare la propria capacità e implementare standard produttivi di elevata qualità, capaci di soddisfare le esigenze di clienti della GDO italiana e internazionale e di partner industriali del calibro di Trade Joe’s e Unilever. Oggi la produzione è concentrata su un’area di complessivi 25.000 mq di cui 13.000 coperti, ed è realizzata con 21 linee produttive in grado di realizzare un’ampia varietà di gelati, che include stecchi, ghiaccioli, biscotti e bicchieri.

La rapida crescita ha permesso a Gelato d’Italia di diventare attrattiva per manager di elevato standing con competenze di settore, che si sono uniti all’organico della società per supportare la strategia commerciale di sviluppo e assicurarne la solidità operativa.

Gelato d’Italia è una realtà che ha dimostrato di essere capace di crescere più del mercato grazie a competenza, qualità e passione, cambiando completamente il proprio footprint produttivo nell’ottica di trasformarsi da fornitore a partner dei propri clienti – ha dichiarato Stefano Caspani,Managing Director di Idea Taste of Italy – ringraziamo l’Amministratore Delegato Marco Pellegrino, che continuerà a dare il suo prezioso contributo con il fondo Davidson Kempner, per il ruolo fondamentale svolto nella realizzazione del progetto e la famiglia Olivi per il costante contributo imprenditoriale“.

Fabrizio Olivi, Presidente di Gelato d’Italia e Amministratore di Olivi group, ha dichiarato: “Il rafforzamento della nostra compagine sociale tramite l’ingresso di un fondo di private equity specializzato come IDeA Taste of Italy ha consentito di realizzare un progetto importante a livello industriale e commerciale, che ci rende orgogliosi e molto ottimisti per il futuro sviluppo dell’azienda con il nuovo socio, che mantiene l’obiettivo di farla crescere soprattutto a livello internazionale. Dopo 80 anni dalla sua fondazione, la famiglia Olivi ringrazia tutti i collaboratori che hanno contribuito al raggiungimento di questo grande traguardo che porterà Gelato d’Italia verso un futuro internazionale di grande prospettive.”

Marco Pellegrino, Amministratore Delegato di Gelato d’Italia, ha dichiarato “Il percorso svolto in questi anni con Dea Capital e la famiglia Olivi è stato colmo di soddisfazioni e non privo di sfide importanti. I risultati sono stati raggiunti grazie ad un management team eccellente, che si è rinforzato sempre di più strada facendo. Con lo stesso team, siamo pronti ad affrontare la nuova fase con Davidson Kempner e Afendis garantendo l’esperienza e la professionalità necessarie per una crescita internazionale di successo”.

Nell’ambito dell’operazione, Lincoln International ha agito come financial advisor per i venditori che si sono avvalsi dell’assistenza dello studio Advant NCTM per la parte legale, di PWC per le vendor due diligence di business, finanziaria e fiscale e di ERM per la Vendor Due Diligence ESG. La famiglia Olivi è stata inoltre assistita dallo studio PPI & Partners.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati