Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Gelato d’Italia diventa americano. IDeA Taste of Italy cede la proprietà

17.11.2022

Gelato d’Italia, acquisita da Idea Taste of Italy nel 2016, è stata oggi ceduta al fondo americano Davidson Kempner Capital Management LP.

Idea Taste of Italy, fondo di private equity specializzato nel settore agroalimentare gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR SpA, ha perfezionato in data odierna, insieme con la famiglia Olivi e il management, la cessione del 100% del capitale di Gelato d’Italia Srl al fondo americano Davidson Kempner Capital Management LP, supportato nell’operazione da Afendis Capital Management Limited.

Gelato d’Italia, acquisita da Idea Taste of Italy nel 2016, è un’azienda leader nella produzione di gelato private label per la GDO e per partner industriali con un fatturato atteso per l’anno 2022 superiore a 70 milioni di euro, di cui circa il 35% realizzato all’estero.

La società si distingue per la capacità di innovazione, garantita dall’esperienza di un team di Ricerca e Sviluppo interno di 20 persone, e l’elevata flessibilità industriale. Nel 2020-2021 Gelato d’Italia ha attivato un piano di investimenti superiore a 20 milioni di euro per incrementare la propria capacità e implementare standard produttivi di elevata qualità, capaci di soddisfare le esigenze di clienti della GDO italiana e internazionale e di partner industriali del calibro di Trade Joe’s e Unilever. Oggi la produzione è concentrata su un’area di complessivi 25.000 mq di cui 13.000 coperti, ed è realizzata con 21 linee produttive in grado di realizzare un’ampia varietà di gelati, che include stecchi, ghiaccioli, biscotti e bicchieri.

La rapida crescita ha permesso a Gelato d’Italia di diventare attrattiva per manager di elevato standing con competenze di settore, che si sono uniti all’organico della società per supportare la strategia commerciale di sviluppo e assicurarne la solidità operativa.

Gelato d’Italia è una realtà che ha dimostrato di essere capace di crescere più del mercato grazie a competenza, qualità e passione, cambiando completamente il proprio footprint produttivo nell’ottica di trasformarsi da fornitore a partner dei propri clienti – ha dichiarato Stefano Caspani,Managing Director di Idea Taste of Italy – ringraziamo l’Amministratore Delegato Marco Pellegrino, che continuerà a dare il suo prezioso contributo con il fondo Davidson Kempner, per il ruolo fondamentale svolto nella realizzazione del progetto e la famiglia Olivi per il costante contributo imprenditoriale“.

Fabrizio Olivi, Presidente di Gelato d’Italia e Amministratore di Olivi group, ha dichiarato: “Il rafforzamento della nostra compagine sociale tramite l’ingresso di un fondo di private equity specializzato come IDeA Taste of Italy ha consentito di realizzare un progetto importante a livello industriale e commerciale, che ci rende orgogliosi e molto ottimisti per il futuro sviluppo dell’azienda con il nuovo socio, che mantiene l’obiettivo di farla crescere soprattutto a livello internazionale. Dopo 80 anni dalla sua fondazione, la famiglia Olivi ringrazia tutti i collaboratori che hanno contribuito al raggiungimento di questo grande traguardo che porterà Gelato d’Italia verso un futuro internazionale di grande prospettive.”

Marco Pellegrino, Amministratore Delegato di Gelato d’Italia, ha dichiarato “Il percorso svolto in questi anni con Dea Capital e la famiglia Olivi è stato colmo di soddisfazioni e non privo di sfide importanti. I risultati sono stati raggiunti grazie ad un management team eccellente, che si è rinforzato sempre di più strada facendo. Con lo stesso team, siamo pronti ad affrontare la nuova fase con Davidson Kempner e Afendis garantendo l’esperienza e la professionalità necessarie per una crescita internazionale di successo”.

Nell’ambito dell’operazione, Lincoln International ha agito come financial advisor per i venditori che si sono avvalsi dell’assistenza dello studio Advant NCTM per la parte legale, di PWC per le vendor due diligence di business, finanziaria e fiscale e di ERM per la Vendor Due Diligence ESG. La famiglia Olivi è stata inoltre assistita dallo studio PPI & Partners.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati