Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Ristorazione collettiva. Angem: “Necessario tenere in vita il comparto”

28.11.2022

A chiusura degli Stati Generali della Ristorazione Collettiva, Carlo Scarsciotti, Presidente di Angem, chiede un immediato intervento concreto al governo, affinché venga evitata l’implosione del sistema evitando un disastro sia in termini economici sia in termini sociali.
 


A conclusione degli Stati Generali della Ristorazione Collettiva, tenutisi mercoledì 23 novembre, presso la sede di Fipe-Confcommercio, Angem, l’associazione nazionale di categoria, in persona del presidente Carlo Scarsciotti, ringrazia l’Onorevole Massimo Bitonci, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per aver ascoltato nel dettaglio le istanze formulate dal comparto della ristorazione collettiva.

Istanze che prevedono un intervento concreto del governo sui seguenti punti: Bando tipo; Revisione prezzi; Riforma del codice degli appalti.

È necessario – afferma Rosario Ambrosino, Amministratore Delegato di Elior Ristorazione – che il nuovo codice degli appalti conservi la giusta attenzione verso i criteri qualitativi di valutazione dell’offerta, e che riconosca sempre un prezzo congruo al valore dell’offerta. È inoltre fondamentale che le aziende siano supportate da meccanismi di rinegoziazione dei contratti e di adeguamento dei prezzi all’inflazione in base alle mutate condizioni di mercato, affinché si possa garantire il rispetto del principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale, a prescindere da qualsiasi variazione”.

Il settore della Ristorazione Collettiva Italiana – continua Stefano Biaggi, Presidente e Amministratore Delegato di Sodexo Italia – è un caso quasi unico nell’ambito dei servizi pubblici essenziali, perché le nostre aziende, negli ultimi tre anni, sono state poco considerate nelle scelte fatte dai vari esecutivi in termini di sostegno. Inoltre, quanto realizzato sino ad ora risulta insufficiente. Ci aspettiamo, dunque, che il Governo sia pronto a sostenere, con norme chiare, realizzabili, e coerenti con la situazione che viviamo, un settore che è necessario per la vita delle persone fragili, dei bambini e dei lavoratori”.

“La conferenza di mercoledì – evidenzia Eugenio Chiesa, Direttore Generale di SIR – ha messo in luce i reali problemi del settore, problemi che non possono essere più ignorati vista l’essenzialità dei servizi erogati nonché il loro valore sia in termini assoluti che di occupazione”.

In linea è Fabrizio Pedrazzini, Direttore Generale del Gruppo Pellegrini, “il settore della ristorazione collettiva deve riacquistare la dignità dovuta per l’alto valore del servizio che eroga. Servizio imprescindibile nel percorso di cura nella sanità, nel percorso di studio dei nostri ragazzi ma anche nelle aziende per il momento di pausa nell’attività lavorativa. Gli attuali prezzi non consentono di poter svolgere in maniera sostenibile il nostro lavoro nel rispetto della qualità attesa”.

Il presidente Scarsciotti, infine, chiede a Governo e Parlamento l’accoglimento totale delle istanze formulate affinché venga garantita la sopravvivenza delle aziende del settore evitando un disastro sia in termini economici sia in termini sociali.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati