Categorie
Horeca News
Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa | Consorzio della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food di New York | Preparati per budino Ar.pa Lieviti: soluzioni rapide per uso domestico e professionale | Heineken. Si laureano al Sud, completano la Massafra Academy e iniziano a lavorare in azienda | Superfood: nel 2024 avena, semi di chia e tahina trainano il mercato italiano | Milano Business School presenta HoReCa Workshop: tre giorni per progettare locali di successo | Parte la staffetta di solidariet dei ristoratori campani: 'Aiutiamo Luigi' | Birrificio Granda espande il progetto Land Of Beer con nuove birre sour | Via libera per Lactalis a una nuova acquisizione in Australia | Arneg acquisisce Frigomeccanica: si rafforza la leadership nel settore della refrigerazione commerciale | Da Etta: la proposta romana all day long con pasticceria artigianale | L'Italia conquista il podio mondiale: secondo esportatore di formaggi e latticini | Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison |

Il 22 e 23 febbraio torna a Napoli HospitalitySud

24.03.2023

La 4ª edizione di HospitalitySud, appuntamento del Centro Sud per gli operatori dell’hotellerie e dell’extralberghiero, si terrà da mercoledì 22 a giovedì 23 febbraio presso la Stazione Marittima di Napoli. Tre i focus: Design&Contract, Breakfast e Mixology



 

La quarta edizione di HospitalitySud, il salone dedicato alle forniture, ai servizi, alla formazione per l’hotellerie e l’extralberghiero, avrà luogo mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio 2023 presso la Stazione Marittima di Napoli.

HospitalitySud, ideato e organizzato dalla Leader srl, è il prestigioso appuntamento per il mondo dell’ospitalità del Centro Sud Italia, in particolare: hotel, resort, ville, dimore storiche, relais, country house, agriturismi, villaggi, camping, glamping, bed&breakfast, affittacamere, case vacanza, ostelli, spa-terme.
Le 60 aziende presenti al Salone Espositivo rappresentano numerosi settori merceologici: abbigliamento professionale; articoli di cortesia, biancheria e accessori da tavola, da letto, per bagno; branding, brand reputation, customer relationship management; certificazioni, consulenza strategica, formazione; design e complementi d’arredo per interno ed esterno; elettrodomestici, elettronica professionale e climatizzazione; food & beverage per il breakfast; gestori telefonici, telefonia fissa e mobile, impianti audiovisivi e wifi; materiali per l’edilizia; piattaforme di booking engine e CRO Central Reservation Office, revenue management; progettazione e realizzazione interni, riqualificazioni; pulizia, lavanderia e sanificazione, disinfestazione; servizi energetici, sistemi antincendio; social media marketing; tecnologie hardware e software di gestione.

Titolari, manager, personale e consulenti delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere avranno accesso gratuito ad HospitalitySud con 150 relatori tra Seminari di aggiornamento (protagoniste Assosistema di Confindustria e le associazioni professionali dei direttori d’albergo ADA, dei concierge FAIPA “Le Chiavi D’Oro”, delle governanti AIH) e Incontri Professionali con gli espositori (gli Ordini degli Architetti e dei Commercialisti di Napoli, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Napoli e la Delegazione Campania dell’ADI Associazione per il Disegno Industriale rilasceranno ai lori iscritti i crediti formativi).

Il programma della 4ª edizione presenta tre Focus su:

Design&Contract

In collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e provincia e ADI l’Associazione per il Disegno Industriale della Campania.
Per incontrare gli architetti e gli espositori protagonisti nella realizzazione di progetti di interior design di qualità e innovazione, che contraddistinguono il Made in Italy, conoscere il mondo del contract, per pianificare e realizzare sia progetti di nuova costruzione che ristrutturazioni.

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e provincia presenterà una serie di talk: il contributo punta a valorizzare un concetto di ospitalità inteso come il modo in cui la città accoglie il visitatore e si propone a esso dal punto di vista culturale. Il crescente interesse dei consumatori a vivere esperienze piuttosto che a consumare prodotti è diventato il motivo per cui l’architetto, che da sempre è una figura che dà forma alle mode e ai modi di vivere di un’epoca, non può prescindere dal creare scambi e connessioni con l’offerta culturale del territorio, per cui sono stati invitati al confronto non solo progettisti, ma anche esponenti del mondo dell’arte, della musica, dello spettacolo, della letteratura e della cucina.

ADI l’Associazione per il Disegno Industriale della Campania sarà presente con una esposizione di progetti, proponendo una riflessione per un ripensamento del sistema della ricettività e del rapporto tra design e territorio attraverso nuovi modelli di ospitalità ed accoglienza creativa. Nel seminario “Future of Hospitality” si parlerà di come creare alternative alla ricettività contemporanea: occorre, infatti, ripensare l’albergo del terzo millennio per creare valore attraverso nuovi modelli di ospitalità ispirati all’accoglienza creativa, al soggiorno esperienziale, alla SocialRoom. Per dare continuità alle aziende turistiche di domani bisogna prevedere le esigenze dei viaggiatori che oggi hanno tra i 20 e i 40 anni, persone abituate a girare il mondo per piacere e per lavoro, ma sempre con un solo bagaglio, budget contenuti e itinerari imprevedibili, schierati per il travel bagging e disposti a postare anche la minima avventura. Una generazione di testimonial “fai da te” che sceglie un hotel o un ristorante in base alla sua instagrammability, che usa la lobby per conoscere gente, chiede una connettività performante e una doccia smisurata, preferisce gli allestimenti spartani rispetto ai costi alti e accetta entusiasta di mangiare a tavoli condivisi. Il progetto del futuro prevede un design audace, uno styling irrequieto e ambienti molto segnati, un brand deciso e un’atmosfera artistica e giocosa, magari vissuta con esponenti della comunità locale e con personale motivato.

Breakfast e non solo

In collaborazione con AMIRA Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi – Napoli CampaniaAIS Associazione Italiana Sommelier – Napoli, APCN Associazione Provinciale Cuochi Napoletani.
La colazione, essendo il primo pasto della giornata, desta sempre più attenzione tra gli operatori del mondo Horeca: oggi la sfida è come promuoverla al meglio tra i clienti e come renderla quanto più redditizia.

Mixology

In collaborazione con AIBES Associazione Italiana Barmen e Sostenitori – Campania.
Per approfondire le tendenze e le innovazioni dell’arte del bere, apprendendo il nuovo linguaggio del Mixologist. Per valorizzare la cultura del “bere meglio”. Presentazione delle materie prime e degli strumenti per cocktail memorabili.

HospitalitySud si svolge con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania, è promosso dall’Unione Industriali di Napoli, da Federalberghi Napoli, da Confesercenti Napoli con Blastness e Sangiorgio partner ufficiali.

Gli addetti ai lavori possono registrarsi online direttamente dal sito web attraverso la piattaforma eventbrite: https://hospitalitysud2023.eventbrite.it


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati