Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Il 25 luglio torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre

18.07.2022

Il 25 luglio 2022 la Notte dei Maestri del Lievito Madre è attesa nel centro di Parma e rappresenta uno fra i più importanti appuntamenti del settore riservato a lievitisti, pasticceri, panificatori e pizzaioli italiani.
L’ingresso, al costo di 5,00 € permetterà di accedere agli spazi e degustare i lievitati in esposizione. Il ricavato sarà poi devoluto a Emporio Solidale Parma, che si occupa di aiutare e sostenere persone e famiglie in difficoltà.

I Maestri lievitisti dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano daranno la possibilità di degustare i loro prodotti e far conoscere le novità estive, dimostrando che i lievitati, anche i più classici, si possono gustare tutto l’anno. L’evento, promosso dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, con il patrocinio del Comune di Parma e Parma City of Gastronomy, farà anche da palcoscenico del premio “I Nuovi Talenti del Lievito Madre”, ideato in collaborazione con ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, dedicato ai giovani lievitisti italiani che si sono distinti sul territorio nazionale per dedizione, impegno, formazione e rispetto verso il Lievito Madre.

«La sinergia tra Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, rappresenta per la città di Parma l’ennesimo successo collaborativo che questo territorio sa offrire – spiega il Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto –. La Notte dei Maestri del Lievito Madre è una manifestazione consolidata che ospita i grandi talenti dei Maestri della pasticceria ed è in grado di attrarre operatori del settore, curiosi e turisti da tutta Italia che potranno conoscere la nostra città. Il ricavato sarà devoluto a Emporio Solidale Parma, in questo modo sosterremo anche persone e famiglie in difficoltà».

«I Maestri portano nel mondo la cultura dei lievitati e della nostra Città Creativa per la Gastronomia Unesco. Ospitare questo evento nel cuore di Parma darà ancora una volta la possibilità a tantissime persone del settore e non di conoscere le nostre eccellenze. L’evento promuove il consumo dei lievitati tutto l’anno, destagionalizzando un prodotto troppo spesso associato all’immaginario delle festività natalizie. Sarà un’intera notte dedicata ai prodotti lievitati artigianali realizzati dai migliori Maestri in un contesto unico come quello di Palazzo della Pilotta. Il Comune di Parma sostiene i giovani e il premio, dedicato ai nuovi talenti del settore scelti da Alma, è un ulteriore passo di crescita nella valorizzazione della cultura gastronomica di cui il settore ha bisogno. Nelle passate edizioni, Parma e i parmigiani, hanno partecipato all’evento con grande entusiasmo e curiosità. Ringrazio l’ideatore il pasticcere Claudio Gatti di Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme, Presidente dell’Accademia e famoso proprio per i segreti del suo lievito madre, con cui produce la Focaccia di Tabiano. Un plauso ad Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e a quanti del settore sono impegnati a valorizzare questi prodotti». ha dichiarato l’Assessore Marco Bosi.

Alle 20.00 dal palco di Palazzo della Pilotta a Parma il presidente, il maestro Claudio Gatti, e lo chef Matteo Berti, direttore didattico di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, presenteranno I Nuovi Talenti del Lievito Madre: saranno consegnati i riconoscimenti ad alcuni fra i migliori giovani lievitisti d’Italia scelti dall’ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana che saranno accompagnati dai loro tutor.

«Per disegnare il futuro – spiega Claudio Gatti, Presidente dell’Accademia –, bisogna prima tracciare nuove strade per creare le opportunità per costruirlo. Questo premio è un primo tassello per tracciare e delineare future possibilità di crescita e confronto verso le nuove generazioni che stanno dimostrando passione e tenacia nel perseguire la professione soprattutto in un periodo così delicato dal punto di vista sociale ed economico. Il premio rappresenta soltanto una parte delle iniziative che Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano riserverà ai giovani».

«La Notte dei Maestri del Lievito Madre – ha spiegato lo chef Matteo Berti Direttore didattico di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana – rappresenta per noi un appuntamento importante sul panorama dolciario con i grandi lievitisti italiani ed i loro prodotti. ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana è presente fin dalla prima edizione di questa manifestazione, un’occasione didattica a cui far partecipare gli allievi: un confronto diretto sul campo per i nostri pasticceri che si stanno formando. Collaborare al fianco dei prestigiosi maestri che prendono parte all’iniziativa è motivo di arricchimento non solo esperienziale, ma anche culturale. A rendere ancor più speciale quest’edizione è la proclamazione de I Nuovi Talenti del Lievito Madre, giovani professionisti nell’età, ma non in tecnica e professionalità. L’istituzione di una nuova categoria come questa rafforza ancora di più il valore della nostra Scuola come hub gastronomico e d’ospitalità dove Maestri e allievi si incontrano in un sinergico scambio di conoscenze».

La Notte dei Maestri del Lievito Madre in pillole: 

Orario. dalle 20.00 alle 23.00
Dove. Palazzo della Pilotta, centro storico di Parma Evento food. Oltre 400 panettoni in degustazione Ingresso. 5,00 €.

La Notte dei Maestri del Lievito Madre è organizzata in collaborazione con: Agugiaro & Figna Molini, Le Sinfonie, ArteCarta, Brazzale, Cesarin Spa, Hausbrandt, Icam Agostoni, MCE Meccanica, Cuoci & Gira, Polin. Cartoset come sponsor silver.
Supportano l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre i partner tecnici: Goeldlin, Cartotecnica Partenope, Ica, PQR ParmaQuality Restaurants, Artedolce.
Appoggiano L’iniziativa ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Chef to Chef. I media partner dell’iniziativa: Il pasticcere, Il Panificatore, ItalianGourmet, Dolcesalato, Italia a Tavola, PizzaePasta.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati