Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Too Good To Go: torna l’iniziativa “Save the Panettone”

12.01.2023

Dopo il successo dello scorso anno Too Good To Go rilancia "Save the Panettone", l’iniziativa, giunta alla terza edizione, è pensata per evitare che i prodotti delle feste vengano sprecati grazie a Magic Box speciali


 

Too Good To Go si impegna a dare nuova vita ai dolci, e non solo, rimasti invenduti dopo le feste natalizie. In seguito al successo dello scorso anno, quando in soli dieci giorni sono stati salvati più di 5 tonnellate di alimenti*, l’equivalente di circa 13 tonnellate di emissioni di CO2e** a loro volta non sprecate, l’app contro gli sprechi alimentari ha deciso di riproporre l’iniziativa con un obiettivo ancora più ambizioso.
Infatti, grazie all’appoggio dei propri partner, che spaziano da forni e pasticcerie, passando per gastronomie, tavole calde e alimentari, fino ad arrivare alla grande distribuzione, Too Good To Go stima di poter salvare 6000 Magic Box a tema “Save the Panettone” – ovvero 1000 sacchetti anti-spreco in più rispetto al 2022 – nel periodo successivo alle festività, quando i prodotti legati a Natale, Capodanno ed Epifania rischiano di essere gettati perchè meno richiesti dalla clientela, anche se ancora perfettamente ottimi.
Le 6000 Magic Box che Too Good To Go si propone di recuperare si concretizzano in 6 tonnellate di alimenti che non verranno gettati, evitando anche lo spreco di 15 tonnellate di CO2e emesse, che equivalgono a 3 giri intorno al mondo in aereo***.

Dal 12 al 22 gennaio, gli utenti potranno acquistare direttamente tramite l’app queste box speciali cercando “Save the Panettone” o semplicemente “panettone” e scegliendo il proprio negozio preferito che offre il servizio con pochi semplici click. All’interno è possibile trovare prodotti tradizionali del periodo natalizio, sia dolci che salati, ancora ottimi da consumare per un Natale che dura più a lungo.

“Anche se il contrasto allo spreco alimentare per noi è un impegno che dura tutto l’anno, è particolarmente importante per Too Good To Go mettere a disposizione una soluzione semplice, veloce ed efficace come l’app ad esercenti e consumatori proprio in questi momenti in cui il bisogno di trovare nuova vita a cibo che è considerato ormai “passato” è maggiore. Inoltre, un piccolo guadagno in più per gli esercenti e il risparmio per i consumatori sono un plus da non sottovalutare in questo periodo di forte inflazione”, spiega Mirco Cerisola, Country Director Italia di Too Good To Go.

*convenzionalmente all’interno di ogni Magic Box viene inserito 1 kg di cibo, pertanto 5000 Magic Box salvate lo scorso anno equivalgono a 5 tonnellate di alimenti
**calcolo su base del metodo individuato dalla FAO 1kg di cibo=2.5kg di CO2e emesse nell’atmosfera https://www.fao.org/3/i3347e/i3347e.pdf
*** calcolato con convertitore MyClimate
Nata nel 2015 in Danimarca con l’obiettivo di combattere lo spreco alimentare, l’applicazione Too Good To Go è presente in 15 Paesi d’Europa, negli Stati Uniti e in Canada, contando ad oggi oltre 62 milioni di utenti. Nel 2021, secondo il Report App Annie, Too Good To Go è stata l’app più scaricata in Italia nel settore Food & Drink.
Too Good To Go permette a bar, ristoranti, forni, pasticcerie, supermercati ed hotel di recuperare e vendere online
– a prezzi ribassati – il cibo invenduto “troppo buono per essere buttato” grazie alle Magic Box, delle “bag” con una selezione a sorpresa di prodotti e piatti freschi che non possono essere rimessi in vendita il giorno successivo. Gli utenti della app non devono far altro che geolocalizzarsi e cercare i locali aderenti, ordinare la propria Magic Box, pagarla tramite l’app e andarla a ritirare nella fascia oraria specificata per scoprire cosa c’è dentro.
In Italia Too Good To Go è stata lanciata in oltre 600 comuni, conta più di 6 milioni di utenti e ha permesso di salvare 10 milioni di pasti, evitando così di vanificare l’emissione di oltre 22.500 tonnellate di CO2e impiegate per la produzione degli alimenti. Per maggiori informazioni: www.toogoodtogo.it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati