Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Dopo due anni torna Trieste Coffee Festival

03.11.2022

L’aroma del caffè si diffonde nuovamente per le strade di Trieste con la settima edizione del Trieste Coffee Festival, evento diffuso dedicato al caffè che vuole contribuire a una sempre più corretta cultura della nera bevanda, promuovendo il consumo consapevole del caffè di qualità attraverso incontri e iniziative rivolte al grande pubblico. Il Festival vuole approfondire la storia del lungo legame tra il caffè e la città di Trieste, parlare di tradizioni ma anche di innovazioni per rimanere al passo con i tempi.

Un’intera settimana dedicata al caffè con tantissimi eventi in programma da domenica 30 ottobre a domenica 6 novembre in diversi punti della città; dal 3 al 6 novembre il Festival ripropone la formula (già sperimentata nel 2019) che oggi diventa Villaggio del Caffè posizionando quattro container in Piazza della Borsa a Trieste.

Il Festival, come da tradizione, coinvolge crudisti, torrefattori, produttori, esperti del settore, caffè storici e nuovi esercizi; esplora le caratteristiche e le modalità di preparazione del caffè.

Gli incontri sono aperti a curiosi di ogni età: si comincia domenica 30 ottobre alle 10:30 con il Trieste Coffee Tour, una passeggiata alla scoperta dei luoghi che hanno decretato Trieste Capitale del Caffè in Italia. Saranno i volontari della Delegazione FAI e del Gruppo FAI Giovani di Trieste a fare da ciceroni. Ritrovo dieci minuti prima in Via di Cavana 2 davanti la Torrefazione La Triestina che gentilmente aprirà le porte al pubblico con una piccola degustazione di caffè espresso. Il tour proseguirà con altre tappe in città: Urbanis, Piazza della Borsa, Antico Caffè Torinese e Antico Caffè San Marco, dove Marta Dall’Anese leggerà alcune poesie a tema caffè accompagnata dalle note della chitarra di Marco De Boni. Il secondo turno di visite è previsto nel pomeriggio alle 15:30 con le stesse modalità. La prenotazione è gratuita fino ad esaurimento posti (20 al massimo) scrivendo a info@triestecoffeefestival.it.

Dal 3 al 6 novembre tanti gli appuntamenti al Villaggio del Caffè in Piazza della Borsa, aperto dalle 10 alle 18: dai laboratori didattico-artistici dedicati ai bambini tra i 5 e i 10 anni (con un laboratorio specifico anche per adulti) fino agli eventi legati al mondo del caffè con conferenze e approfondimenti su tutta la filiera.
I corner espositivi di Torrefazione Primo Aroma, Caffè San Giusto e Bloom Specialty Coffee illustreranno le loro specialità, spiegandone le origini, i metodi di tostatura e i diversi tipi di preparazione del caffè. Infine la prima competizione aperta al pubblico con la caffettiera italiana per eccellenza, la moka: la gara “Moka Contest” avrà luogo sabato 5 novembre dalle 16 alle 18.

Concluderà il Festival la celebre “Capo in B Championship”, realizzata in collaborazione con FIPE Trieste e dedicata ai baristi professionisti di Trieste; una sfida al miglior cappuccino in bicchiere preparato con la giusta proporzione tra caffè e latte schiumato. Appuntamento al Villaggio del Caffè domenica 6 novembre dalle 15 alle 18 per scoprire chi vincerà il premio per il migliore cappuccino in bicchiere.

Eventi speciali

Lunedì 31 ottobre dalle 19 alle 22 all’Antico Caffè Torinese: SPEAKEASY – HALLOWEEN NIGHT, in collaborazione con Trieste Science + Fiction. Cocktail al caffè e fantascientifici; entrata solo con parola d’ordine.
Martedì 1 novembre dalle 11 alle 13 alla Sala Bobi BlazenOLTRE L’ESPRESSO, conferenza a cura di Paola Campana e Alberto Polojac. Sistemi di estrazione alternativi per la preparazione del caffè.
Martedì 1 novembre dalle 20 alle 23 al Ristorante Ai Fiori: CENA AL CAFFÈ con menù dedicato all’ingrediente speciale caffè.
Mercoledì 2 novembre dalle 15 alle 17 alla Sala Bobi Blazen: IL CAFFÈ È SOSTENIBILE? LA RISPOSTA DEL CONSUMATORE, conferenza a cura della Dott.ssa Lara Marano e dell’Associazione Museo del Caffè di Trieste.
Venerdì 4 novembre dalle 16alle 17:30 da MUG: CAFÈ GOURMAND, selezione di caffè monorigine e pasticcini golosi per un viaggio dal chicco alla tazzina insieme a Guatemala Torrefazione Caffè.
Venerdì 4 novembre dalle 19 alle 01 da Eataly: EATINERANDO (seconda edizione), in collaborazione con Eataly e Creativa per un percorso enogastronomico all’insegna del buon cibo e del buon bere.

Il Trieste Coffee Festival è organizzato da Freshmedia srls in coorganizzazione con il Comune di Trieste e promosso dall’Associazione Caffè Trieste. Gode del patrocinio di Fipe e Confcommercio Trieste e di alcune importanti aziende sponsor: Primo Aroma, Imperator con i marchi Bloom Specialty Coffee e Bloom Coffee SchoolSan Giusto Caffè e alcuni sponsor tecnici come BWT, Doge, Quamar, Pacorini Silocaf, Dm Italia, Latterie Friulane e Italspurghi.

Tra i supporter Donelli, Goriziana Caffè, Amigos Caffè, Demus, Bin Caffè, ZKB, Trieste Science + Fiction. Un progetto che continua ad aggregare numerosi partners: Antico Caffè Torinese, Ristorante Ai Fiori, Antico Caffè San Marco, Urbanis, Mug, Torrefazione La Triestina, Eataly ed Excelsior. Coffee Today è invece media partner ufficiale dell’evento.
Il Trieste Coffee Festival desidera ringraziare i numerosi interlocutori che hanno collaborato all’evento: il Museo del Caffè di Trieste, ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), la Scuola di Ballo Arianna, Creativa, la Delegazione FAI Trieste e il Gruppo FAI Giovani Trieste per i Trieste Coffee Tour, Dunja Jogan ed Elena De Giorgi per i laboratori artistici.

DI SEGUITO IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’EVENTO

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati