Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Molino Dallagiovanna a Sigep 2023 tra anteprime e cooking show

12.01.2023

Si preannuncia un calendario ricco di eventi e novità quello che prenderà vita sul Palco del Gusto di Molino Dallagiovanna (Pad. B5 Stand 067) a Sigep 2023 in programma dal 21 al 25 gennaio a Rimini Fiera


 

Si preannuncia un calendario ricco di eventi e novità quello che prenderà vita sul Palco del Gusto di Molino Dallagiovanna (Pad. B5 Stand 067) a Sigep 2023 in programma dal 21 al 25 gennaio a Rimini Fiera.

Saranno tanti i grandi Maestri che si esibiranno nell’arco dei cinque giorni in creazioni di pane, pasta, pizza e dolci. In più il lancio in anteprima assoluta di una nuova linea di quattro prodotti, che andrà ad arricchire e qualificare l’offerta dell’azienda piacentina al mondo dei professionisti dell’arte bianca.

Tra i principali appuntamenti da segnare in agenda, quello di sabato 21 con il Maestro Giuseppe Amato, Pastry Chef del ristorante tre stelle Michelin La Pergola di Roma e Meilleur Patissier 2021 per Les Grandes Tables Du Monde, che terrà una masterclass dal titolo “Ricordo D’Infanzia. Pane Latte e Cioccolato”. (ore 11)

A seguire Daniele Persegani, chef dell’Osteria del Pescatore a Castelvetro Piacentino e noto volto televisivo e la sua “Liquirizia al Mattarello” (ore 12.30). Sempre sabato, ma nel pomeriggio, il Palco del Gusto ospiterà il grande Maestro Achille Zoia, che insieme al tecnico Fabio Del Sorbo, presenteranno il primo dei quattro prodotti Novità 2023 e mostreranno il suo impiego in pasticceria. (ore 14)

La giornata di domenica 22 si aprirà con il Maestro Leonardo Di Carlo e “Il lievitato degli Innamorati”. (ore 11)

A seguire il tecnico Mattia Masala porterà sul Palco del Gusto il secondo prodotto Novità 2023 dedicato alla panificazione. In scena il suo utilizzo per un “Hamburger”  tutto da gustare. (ore 12.30). Nel pomeriggio a esibirsi saranno il Maestro Gino Fabbri e la figlia Valeria che interpreteranno il loro “Mattindoro 2.0”. (ore 14)

Lunedì 23 il veneziano Andrea Clementi, vincitore della prima edizione di Pizza Bit Competition, la gara che ha visto sfidarsi nel 2022 oltre 180 professionisti da tutta Italia, e oggi tecnico interno di Molino Dallagiovanna, terrà la sua masterclass “L’era della pizza”, in occasione della quale presenterà il terzo prodotto Novità 2023, sviluppato appositamente per la pizza al piatto. (ore 11)

Anche altri finalisti della prima edizione di Pizza Bit Competition animeranno il Palco del Gusto durante le giornate di Sigep.

Sempre lunedì grande appuntamento con il Maestro Iginio Massari e la quinta edizione del Meet Massari R-evolution, che nel 2023 diventerà internazionale con una tappa straordinaria in Spagna. Ad affiancare il Maestro dei Maestri della pasticceria italiana ci sarà anche quest’anno Giacomo Pini, consulente marketing e docente Cast Alimenti. Oltre a presentare il tour 2023, Massari guiderà gli ospiti attraverso “L’evoluzione del cannoncino”. (ore 12.30)

La giornata di martedì 24 si aprirà con il Maestro Denis Dianin e “La verticale di frolla” (ore 11.00), mentre nel pomeriggio i tecnici Gianluca Ferrari Fabio Del Sorbo presenteranno il quarto protagonista tra le Novità 2023, alleato dei piccoli lievitati. (ore 14). A seguire appuntamento con l’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) e il suo rappresentante Luca Di Massa, che porterà in scena “La tradizione rinnovata”. (15.30)

Il Calendario completo dal Palco del Gusto

Sabato 21 gennaio

11:00 – 12:00 Pasticceria Giuseppe Amato “Ricordo D’Infanzia. Pane Latte e Cioccolato”

12:30 – 13:30 Pasta Daniele Persegani “Liquirizia al Mattarello”

14:00 – 15:00 Pasticceria Achille Zoia e Fabio Del Sorbo “Il Bauletto”

15:30 – 16:30 Pane Nico Carlucci “A venire”

Domenica 22 gennaio

11:00 – 12:00 Pasticceria Leonardo Di Carlo “Il lievitato degli Innamorati”

12:30 – 13:30 Pane Mattia Masala “L’Hamburger”

14:00 – 15:00 Pasticceria Gino e Valeria Fabbri “Mattindoro 2.0”

15:30 – 16:30 Pizza BC Andrea Ciarloni e Lorenzo Groppi “Giovanna-Bit”

Lunedì 23 gennaio

10:00 – 10.30 Pasticceria Stanislao Porzio “Presentazione PAART, Movimento per la pasticceria d’arte”

11:00 – 12:00 Pizza Andrea Clementi “L’era della pizza”

12:30 – 13:30 MMR Giacomo Pini e Iginio Massari “L’evoluzione del cannoncino”

14:00 – 15:00: Pasta Walter Zanoni “La pasta al quadrato”

15:30 – 16:30 Pizza BC Daniel Serale e Giovanni Spera “Racconti di pizza tra Alpi e Appennini”

Martedì 24 gennaio

11:00 – 12:00 Pasticceria Denis Dianin “La verticale di frolla”

12:30 – 13:30 Pizza BC Antonio Di Tella e Alex Guidetti “Verso Sud”

14:00 – 15:00 Pasticceria Gianluca Ferrari e Fabio Del Sorbo “Il lievitato salato”

15:30 – 16:30 Pizza AVPN Luca Di Massa “La tradizione rinnovata”

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati