Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

La San Marco tra le 100 Eccellenze Italiane

20.12.2022

La San Marco riceve il premio "100 Eccellenze Italiane" riservato alle imprese che hanno un reale merito nell’aver contribuito allo sviluppo socioeconomico dell’Italia.


 

Si è svolta a Roma, giovedì 1° dicembre 2022 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, la manifestazione celebrativa dell’ottava edizione del Premio 100 Eccellenze Italiane, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’intento è stato quello di premiare le cento case history più rappresentative d’Italia, per merito, dei diversi ambiti dell’economia, delle scienze, delle arti e della pubblica amministrazione. La prestigiosa iniziativa è stata promossa dall’associazione Liber, in collaborazione con la casa editrice Rde dell’editore Riccardo Dell’Anna. La San Marco che, nei suoi oltre cento anni di storia, ha saputo portare e diffondere la cultura del caffè, in particolare dell’espresso, nei cinque continenti, ha ricevuto questo riconoscimento ambito, riservato alle imprese che hanno un reale merito nell’aver contribuito allo sviluppo socioeconomico dell’Italia.

“Un premio che rilegge i valori, i codici e l’ispirazione del Made in Italy – dichiara Roberto Nocera, CEO de La San Marco – narrandone le peculiarità dell’ingegno in vari settori. Un premio che racconta l’Italia delle eccellenze in ogni campo, che dedico a tutte le donne e gli uomini che in questi 102 anni, indossando la maglia La San Marco, hanno contribuito a costruire e a mantenere viva la leggenda e la reputazione del nostro marchio, in ogni angolo del mondo.”

La Fase 3 de La San Marco:
Roberto Nocera

Un orgoglio per l’azienda e un riconoscimento internazionale anche per il territorio a cui La San Marco, pur essendo una realtà dalla visione globale grazie all’export in 120 nazioni, rimane fortemente radicata. La sede, dove avviene il cento per cento della produzione, si trova a Gradisca d’Isonzo (GO) e dà lavoro a circa 100 dipendenti, provenienti quasi esclusivamente dal territorio circostante. Un dato importante, che consente di portare un positivo impatto occupazionale nella zona. A dimostrazione del ruolo sociale dell’azienda vi è l’attenzione nei confronti di tutti i lavoratori.
Ogni operaio, grazie alla metodologia della lean production a isole, diventa responsabile e protagonista nella realizzazione della singola macchina perché non esiste il lavoro in catena di montaggio: ogni operatore possiede una propria postazione nella quale si occupa dell’intero assemblaggio. Una peculiarità che si è deciso di esaltare con l’inserimento della firma di chi ha realizzato ogni singola macchina. In questo modo, l’esemplare diviene unico e strettamente legato a chi, con dedizione e attenzione, ha contributo alla sua creazione.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati