Categorie
Horeca News
Birra Moretti celebra la Giornata Internazionale dell'Amicizia con un concorso speciale | Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca | Theresianer Gin protagonista di un grande classico: il Gin&Tonic | Pazziella Garden & Suites: la Capri dellintimit e del tempo lento | Il trend dei piatti freddi home made per lestate 2025 | Ritter Sport presenta le novit dell'autunno: innovazione e tradizione in ogni quadrato | Moskovskaya Vodka celebra 125 anni con un restyling completo dell'etichetta | Offerta di lavoro - Addetto cucina per nuova apertura - Milano | Forni combinati: la guida RATIONAL alla scelta tra gas ed elettrico | Caff Horeca: il mercato cresce del +4,4%. L'indagine di Competitive Data | Alce Nero pubblica il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita responsabile nel biologico | Oscar Farinetti incontra Kimbo: ''Un caff espresso vale almeno 2,50 euro'' | Amadori chiude il 2024 con ricavi per 1.721 milioni | Ristorante Saint Georges Premier: hospitality esclusiva per la F1 | Giornata Internazionale della Birra: Carlsberg svela i trend del settore in Italia | Svolta per la ristorazione di lusso: Langosteria diventa socio Fondazione Altagamma | Regno Unito: partnership governo-industria per un'alimentazione pi sana | Lo Stracchino del Caseificio Fratelli Castellan conquista il Great Taste 2025 | Dazi Usa-Ue: impatto da 25 miliardi per l'economia americana | Sostenibilit in GDO secondo Romagnoli F.lli in relazione all'ultimo rapporto ESG | La pizza di Caporale un viaggio fra tradizione familiare e sperimentazione | Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron | ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali | Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti il nuovo chef | La stracciatella di Fattorie Garofalo 100% latte di bufala | Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato | Eni rivoluziona la mensa aziendale con una serra hi-tech | La Gen Z ispira Mutti: nascono i mocktail al pomodoro di AperiMutti | Cattel punta sul gluten free con oltre 2.600 prodotti per il mercato Horeca | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per sushi plant based - Milano |

La San Marco tra le 100 Eccellenze Italiane

20.12.2022

La San Marco riceve il premio "100 Eccellenze Italiane" riservato alle imprese che hanno un reale merito nell’aver contribuito allo sviluppo socioeconomico dell’Italia.


 

Si è svolta a Roma, giovedì 1° dicembre 2022 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, la manifestazione celebrativa dell’ottava edizione del Premio 100 Eccellenze Italiane, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’intento è stato quello di premiare le cento case history più rappresentative d’Italia, per merito, dei diversi ambiti dell’economia, delle scienze, delle arti e della pubblica amministrazione. La prestigiosa iniziativa è stata promossa dall’associazione Liber, in collaborazione con la casa editrice Rde dell’editore Riccardo Dell’Anna. La San Marco che, nei suoi oltre cento anni di storia, ha saputo portare e diffondere la cultura del caffè, in particolare dell’espresso, nei cinque continenti, ha ricevuto questo riconoscimento ambito, riservato alle imprese che hanno un reale merito nell’aver contribuito allo sviluppo socioeconomico dell’Italia.

“Un premio che rilegge i valori, i codici e l’ispirazione del Made in Italy – dichiara Roberto Nocera, CEO de La San Marco – narrandone le peculiarità dell’ingegno in vari settori. Un premio che racconta l’Italia delle eccellenze in ogni campo, che dedico a tutte le donne e gli uomini che in questi 102 anni, indossando la maglia La San Marco, hanno contribuito a costruire e a mantenere viva la leggenda e la reputazione del nostro marchio, in ogni angolo del mondo.”

La Fase 3 de La San Marco:
Roberto Nocera

Un orgoglio per l’azienda e un riconoscimento internazionale anche per il territorio a cui La San Marco, pur essendo una realtà dalla visione globale grazie all’export in 120 nazioni, rimane fortemente radicata. La sede, dove avviene il cento per cento della produzione, si trova a Gradisca d’Isonzo (GO) e dà lavoro a circa 100 dipendenti, provenienti quasi esclusivamente dal territorio circostante. Un dato importante, che consente di portare un positivo impatto occupazionale nella zona. A dimostrazione del ruolo sociale dell’azienda vi è l’attenzione nei confronti di tutti i lavoratori.
Ogni operaio, grazie alla metodologia della lean production a isole, diventa responsabile e protagonista nella realizzazione della singola macchina perché non esiste il lavoro in catena di montaggio: ogni operatore possiede una propria postazione nella quale si occupa dell’intero assemblaggio. Una peculiarità che si è deciso di esaltare con l’inserimento della firma di chi ha realizzato ogni singola macchina. In questo modo, l’esemplare diviene unico e strettamente legato a chi, con dedizione e attenzione, ha contributo alla sua creazione.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati