Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Il BonTà, un viaggio tra le tradizioni enogastronomiche italiane

03.11.2022

Dal 26 al 28 novembre 2022 a CremonaFiere si terrà il BonTà, giunto alla sua diciottesima edizione. Tre giorni di eventi, presentazioni e assaggi dove conoscere nuove realtà e riscoprire le tradizioni enogastronomiche di tutto il Belpaese

Arrivato alla sua diciottesima edizione il BonTà, il tempio dei sapori di alta qualità, rappresenta ormai un punto di incontro irrinunciabile per conoscere le eccellenze enogastronomiche dei territori. Dal 26 al 28 novembre 2022 tre giorni di eventi, presentazioni e assaggi dove conoscere nuove realtà e riscoprire le tradizioni enogastronomiche di tutto il Belpaese.

Dall’olio d’oliva, succo della tradizione pugliese, proposto anche in alcune  bottiglie limited edition scritte a mano, alla tradizione siciliana con le conserve di ricciole e pesce spada in olio d’oliva, la crema di tonno con i pistacchi o con le arance di Sicilia.

Amore per la propria terra e rispetto delle tecniche tradizionali per i vini presenti al BonTà  dalle più svariate province italiane, i migliori risi del territorio di Vercelli. Non mancheranno le birre artigianali, realizzate con materie prime locali e ingredienti agricoli bresciani, vincitrici di diversi premi nel settore, grazie anche alle caratteristiche organolettiche dell’acqua di Monterotondo che le rendono un prodotto artigianale unico, fermentate naturalmente, senza aggiunta di additivi e di anidride carbonica, crude, non pastorizzate, non filtrate e rifermentate.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Sarà una vera e propria esperienza tra i prodotti di punta del made in Italy il prossimo appuntamento del BonTà in una combinazione di storia, cultura e territorio, in esposizione a CremonaFiere per valorizzare le eccellenze e l’identità del patrimonio culturale ed enogastronomico delle diverse regioni italiane. Le eccellenze dei salumi toscani, calabresi, lombardi, trentini, lucani, emiliani, ma anche prodotti caseari sardi, romagnoli, toscani che incontreranno i mieli abruzzesi lavorati a freddo, con il solo ausilio di centrifuga, senza alcun processo che possa alterarne le qualità organolettiche e nutritive.

Altro grande protagonista sarà il tartufo, di cui l’Italia è a patria naturale, grazie alla ricchezza ambientale dei nostri boschi. Anche questa sarà un’esperienza da non perdere tra le varie proposte della manifestazione cremonese, che per tre giorni sarà tempio dei sapori di alta qualità, dove professionisti della ristorazione, produttori, distributori e buongustai si incontreranno per degustare eccellenze enogastronomiche e brassicole artigianali e per scoprire le migliori attrezzature professionali per la ristorazione.

Il BonTà (26-28 novembre 2022) è la fiera, in Italia, dove tradizione e innovazione per la cultura enogastronomica si incontrano, un viaggio tra i sapori e i colori della nostra meravigliosa penisola degustando il meglio dei prodotti enogastronomici proposti dai nostri espositori. Nell’edizione 2021 il BonTà ha contato oltre 15.000 visitatori, più di 1.000 tipologie di prodotti provenienti da tutta Italia, tre giorni di showcooking, presentazioni, concorsi, convegni e degustazioni guidate per promuovere le materie prime d’eccellenza, i prodotti enogastronomici artigianali e le soluzioni più innovative per il settore Ho.Re.Ca. Un punto di incontro tra operatori professionali, produttori e gourmet alla scoperta del gusto e delle tradizioni delle nostre bellissime regioni.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati