Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Martini raggiunge un importante traguardo per la sostenibilità

06.07.2022

MARTINI, brand del vermouth e dello spumante del Gruppo Bacardi, icona del Made in Italy in tutto il mondo, annuncia che il 100% delle cantine che forniscono il mosto per la produzione dell’Asti Spumante e i vini per la produzione dei vermouth e degli aperitivi alcolici e non, hanno ottenuto la certificazione di Equalitas, lo standard di sostenibilità dedicato alla produzione del vino italiano. Un traguardo importante che conferma l’azienda, leader del bere Made in Italy, avamposto nel campo dell’innovazione e della sostenibilità.

Tutti i mosti ed i vini utilizzati nella produzione di Asti MARTINI, MARTINI vermouth e aperitivi, tra cui MARTINI Fiero e i nuovi MARTINI Floreale e Vibrante Analcolici, provengono da cantine certificate secondo lo standard di sostenibilità più importante in Italia in ambito enologico. Un altro passo importante verso l’obiettivo di Bacardi di approvvigionarsi del 100% dei suoi ingredienti chiave presso fornitori certificati in modo sostenibile entro il 2025, dopo il traguardo già raggiunto per le dieci erbe botaniche di BOMBAY SAPPHIRE® e la canna da zucchero del rum BACARDÍ®.

Le soleggiate colline del territorio dell’Asti, nel cuore del Piemonte, rappresentano da sempre l’ambiente ideale per la coltivazione dell’uva Moscato Bianco che gode della denominazione DOCG. Le uve vengono raccolte con cura e dedizione alla fine dell’estate da oltre 200 coltivatori, chiamati conferenti, e pressate rapidamente per mantenere inalterati i profumi e le caratteristiche dell’uva. Attraverso la fermentazione, poi, il mosto diventa il delizioso Asti MARTINI, un vino dolce ed aromatico nel cui profumo spiccano note di pesca, salvia selvatica, pera e ananas.

Visione pioneristica e innovazione hanno da sempre guidato le scelte dell’azienda, tanto che già nel 1987, quando di impatto ambientale ancora si parlava poco, MARTINI istituì un centro dedicato alla promozione di metodi di agricoltura sostenibile chiamato Osservatorio MARTINI. Ubicato nel cuore del Piemonte, presso lo stabilimento MARTINI di Santo Stefano Belbo e guidato da un agronomo locale esperto nella coltivazione dei vigneti, l’Osservatorio MARTINI ha introdotto svariate pratiche a basso impatto ambientale: dalla consulenza sui modi naturali per gestire i parassiti fino alla viticoltura integrata.

“Ci vogliono molti anni e molta dedizione per raggiungere una pietra miliare come questa – racconta il Master Blender MARTINI Beppe Musso – Per generazioni ci siamo presi cura dell’ambiente, dei nostri fornitori e delle loro comunità. Questo ulteriore riconoscimento premia il valore di quelle relazioni e delle pratiche sostenibili che abbiamo sperimentato in tutti questi anni”.

Equalitas abbraccia i tre pilastri della sostenibilità, ambientale, etico ed economico, e ne prende in considerazione ogni aspetto, dall’impronta carbonica all’ impronta idrica di un’azienda vinicola, fino all’equità delle condizioni commerciali dei fornitori e le buone pratiche sociali, inclusi la formazione e il benessere dipendenti, nonché il rispetto del territorio su cui insiste l’azienda. Equalitas certifica le aziende grazie all’attività di un ente terzo esperto e indipendente, che verifica la conformità a tutti i requisiti indicati dallo standard.

“La portata di quanto realizzato da MARTINI è di primaria importanza nel settore enologico italiano – commenta Stefano Stefanucci, Direttore di Equalitas – La certificazione Equalitas è un processo rigoroso che avviene dopo un percorso che richiede tempo e impegno: per MARTINI, ottenerlo per la totalità dei suoi fornitori di vino e mosto, è un risultato davvero straordinario”.

Maggiori informazioni sul progetto di sostenibilità di Bacardi con l’obiettivo di diventare l’azienda internazionale di alcolici più responsabile per l’ambiente sono disponibili su www.bacardilimited.com/good-spirited
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati