Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Roberto celebra la Giornata Mondiale del Panino Italiano con i nuovi tramezzini della linea gourmet

21.11.2022

Oggi ricorre la Giornata Mondiale del Panino Italiano, un’occasione per celebrare il re dello street food. Un appuntamento al quale Roberto non poteva mancare, festeggiando con una novità speciale dedicata: i nuovi tramezzini della linea gourmet

Oggi ricorre la Giornata Mondiale del Panino Italiano, un’occasione per celebrare il re dello street food e le eccellenze gastronomiche del nostro paese. Un appuntamento al quale un leader dei panini come Roberto non poteva mancare festeggiando con una novità speciale dedicata: i nuovi tramezzini della linea gourmet.

Nell’anno del suo 60° anniversario di attività e dell’inserimento nel registro dei marchi storici di interesse nazionale, Roberto prosegue così il suo viaggio nel gusto portando sulle tavole degli italiani la morbidezza e il colore di due nuovi gusti della sua gamma d’eccellenza.

Un soffice impasto con lievito madre che incontra il rosso del pomodoro e il verde delle foglie di spinaci: una coppia ideale che, insieme al tramezzino classico, l’evergreen “bianco” di Roberto, porteranno in tavola il tricolore perfetto per dare sfogo alla propria fantasia e realizzare infinite ricette gustose adatte anche ai vegetariani.

Compagni perfetti per aperitivi o cene tra amici, grazie a un nuovo gusto e una leggerezza che permettono abbinamenti versatili, le novità di Roberto sono un prodotto trasversale e per questo inclusivo che incarna quel valore di convivialità centrale nella mission del brand fin dal 1962, quando a Susegana (TV), aprì la piccola panetteria specializzata nella produzione di grissini. Sei decadi di storia basate su un’unica filosofia, mai disattesa: offrire le ricette della tradizione, simbolo del mangiare italiano, in maniera genuina e con un gusto originale, sempre orientato all’innovazione. In altre parole, portare sulle tavole di tutti un pane sincero.

ROBERTO ALIMENTARE
La storia di Roberto Industria Alimentare inizia a Susegana, in provincia di Treviso, nel 1962, con una piccola panetteria di paese, specializzata nel produrre Grissini. Oggi, a sessant’anni di distanza, l’ampia gamma di prodotti da forno dell’azienda è presente sulle tavole di tutte le famiglie italiane con diversi prodotti quali panini da hamburger, tramezzini, piadine e grissini, diventando un simbolo del mangiare italiano e del vivere genuino. Nel corso dei decenni Roberto Industria Alimentare ha saputo innovarsi continuamente per rispondere alle diverse esigenze di un consumatore in perenne evoluzione fino a trasformarsi in una realtà internazionale all’avanguardia. Cambiano tempi e scenari, ma il punto di forza dell’azienda resta nelle sue ricette, sempre fedeli alla tradizione italiana e al saper fare antico, ma costantemente aggiornate per offrire al mercato prodotti più buoni, sicuri e bilanciati.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati