Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia: premiate le migliori tre Coffee Academy d’Italia

27.01.2023

Mumac Academy, l’Accademia del Caffè Espresso La Marzocco e l’Academy Pulycaff sono state premiate a Sigel 2023 dalla Guida dei caffè e delle Torrefazioni d’Italia come le migliori accademie di formazione in Italia per i baristi


La Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia, in partenariato con SIGEP – Italian Exhibition Group, ha annunciato domenica 22 gennaio nello spazio della Coffee Arena gli Award delle prime tre Coffee Academy del territorio nazionale che si sono distinte per la qualità della formazione nel mondo del caffè.

Ha vinto il premio come ACADEMY DELL’ANNO Mumac Academy di Binasco “per la straordinaria offerta formativa e l’originalità dell’esperienza Accademia/Museo”.
Mumac Academy svolge una straordinaria attività di formazione nel campo del caffè, in particolare con i corsi che hanno il compito di formare i baristi nella perfetta erogazione dell’espresso e nella realizzazione di cappuccini con la tecnica della Latte Art. Mumac Academy è una struttura che offre aule e attrezzature per la frequentazione di tutti i corsi di formazione della filiera del caffè, dalla tostatura alla macinatura, dalla preparazione dell’espresso fino all’utilizzo dei metodi di estrazione brewing, dando la possibilità ai visitatori di visitare anche l’annesso museo della macchina da caffè espresso; una delle collezioni più belle e complete al mondo.

Angelo Sportelli, Coffee Specialist Di MUMAC ACADEMY

L’AWARD ACADEMY è stato conferito a due altre scuole: la prima è l’Accademia del Caffè Espresso de La Marzoccoper la completezza delle tematiche culturali trattate, dalla botanica all’estrazione”. L’Accademia del Caffè Espresso de La Marzocco è un luogo straordinario in cui i corsisti possono toccare con mano (nel vero senso della parola) tutta la filiera del caffè, dalle piante di Arabica che crescono rigogliose nella serra tropicale, al processo di tostatura, fino ad arrivare all’erogazione in espresso e a tutti i metodi a filtro.

Lavinia Caimi, Resp. Comunicazione&Marketing, Accademia del Caffè Espresso – La Marzocco

La seconda struttura premiata è stata la Academy Pulycaff “per la peculiarità della sua didattica e l’enorme lavoro di sensibilizzazione sulla manutenzione e la cura delle attrezzature”. Da sempre la Academy di Pulycaff è sinonimo di formazione professionale nel campo della pulizia e manutenzione dell’attrezzatura per la preparazione del caffè. Erogare un caffè di ottima qualità significa trasformare il caffè tostato in bevanda e richiede, in primis, un’estrema attenzione alla pulizia del macinacaffè, della macchina espresso e degli strumenti per il brewing.

Gianfranco Carubelli, Titolare Di Asachimi Puly Caff

La filiera del caffè in Italia è lunga e complessa, i paesi produttori sono distanti decine di migliaia di chilometri e tanti sono gli anelli di produzione che permettono di trasformare i chicchi verdi in bevanda. L’ultimo anello di trasformazione del prodotto di questa filiera è il barista che, con grande competenza e professionalità, ha il ruolo cruciale di erogare la bevanda. La formazione del barista è demandata alle numerose scuole del caffè presenti in Italia che da decine di anni fanno formazione a migliaia di professionisti.

“Inaugurare l’Edizione 2023 della Guida dei Caffè al Sigep è per noi motivo di grande orgoglio. Premiare le Coffee Academy è un segnale di indirizzo importante per l’intero settore. Siamo fermamente convinti che la formazione sia la base per la costruzione di ogni progetto solido nel mondo del caffè. Le Coffee Academy premiate sono l’ennesima conferma dell’eccellenza italiana che, non a caso, rappresenta un riferimento per il caffè a livello mondiale” hanno commentato Andrej Godina e Mauro Illiano molto entusiasti al termine della premiazione.

Riparte così una nuova edizione della Guida del Camaleonte che assaggerà e recensirà centinaia di caffè provenienti dalle torrefazioni di tutta Italia, per consegnare agli appassionati e agli addetti del settore uno strumento unico nel suo genere.

Le iscrizioni alla Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia per il 2023 sono aperte. Le aziende interessate possono scrivere una mail a info@guidadeicaffe.com o chiamare il numero +39 3338192766.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati