Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Vezzena, accordo per la valorizzazione congiunta tra Trentingrana CONCAST e Caseificio di Lavarone

22.03.2023

E’ stata ufficializzata l’intesa che vede il Caseificio degli Altipiani e del Vezzena affidare al Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini, la commercializzazione del suo prodotto di punta, il Vezzena, e dell’Asiago DOP di montagna che entreranno così a far parte della gamma del Gruppo Formaggi del Trentino.

La gamma del Gruppo Formaggi del Trentino si arricchisce di due prodotti di eccellenza: il Vezzena di Lavarone e l’Asiago DOP di montagna del Caseificio degli Altipiani e del Vezzena. Grazie all’accordo sottoscritto, infatti, il Caseificio ha affidato nuovamente al Consorzio Trentingrana la commercializzazione delle sue produzioni di punta.

Il Caseificio degli Altipiani e del Vezzena, il più antico del Trentino, è sempre stato socio di Trentingrana CONCAST, sino al 2015 quando aveva optato per una strada autonoma di vendita dei propri prodotti. Nato come cooperativa per raccogliere il latte di tutti i piccoli produttori della zona – inizialmente anche di chi aveva solo due o tre bovine – negli anni il Caseificio si è distinto per la sua capacità di valorizzare in particolare il Vezzena, diventato il suo prodotto principe perché in grado di esaltare al meglio la particolarità delle erbe dei pascoli della zona.

Con 11 soci conferitori, 9 dipendenti e 1,2 milioni di fatturato, negli ultimi anni il Caseificio ha risentito di una contrazione produttiva dovuta alle difficoltà congiunturali della zootecnia di montagna ora aggravate dall’exploit delle spese energetiche, dei carburanti e dei mangimi. Questo ha portato ad una sensibile riduzione della produzione, oggi pari a circa 1000 tonnellate di latte all’anno.

Il calo del conferimento di latte – spiega la presidente del caseificio Marisa Corradi – ci ha stimolato a fare nuovi ragionamenti e a trovare nuove alleanze per cercare di migliorare l’efficienza e di valorizzare al meglio le nostre eccellenze, con il fine di riuscire a dare continuità aziendale alla nostra realtà”. L’intesa, infatti, consentirà ai soci di avere una remunerazione adeguata e una proiezione positiva anche per gli anni futuri.

Sede Caseificio Di Lavarone

Siamo felici di aver trovato un accordo di reciproca soddisfazione – ha commentato il presidente di Trentingrana CONCAST, Stefano Albasini – e di poter completare la gamma dei nostri formaggi con due eccellenze trentine. Ma ciò che più di tutto ci rende orgogliosi è il fatto di aver trovato una soluzione interna al nostro sistema cooperativo, per ottimizzare motivazione, competenze e professionalità di questi soci, che sono cooperatori da sempre“.

Un ruolo determinante nella trattativa tra le due realtà cooperative è stato giocato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, che le ha accompagnate durante tutti gli incontri. “Crediamo che questa intesa rappresenti una opportunità per entrambi i soggetti coinvolti – ha spiegato il presidente della Cooperazione Trentina Roberto Simoni – e lanci un segnale rispetto al fatto che attraverso il dialogo e il confronto di tutte le posizioni è possibile trovare delle soluzioni vantaggiose e lungimiranti dentro al sistema cooperativo“.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati