Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Triballat Italia diventa Olga Italia

12.01.2023

La società Triballat Italia, proprietaria del brand Sojasun cambia nome e diventa Olga Italia. Un omaggio del gruppo francese alla sua fondatrice, Olga Triballat, che rispecchia al meglio i valori dell’azienda proiettandola nel futuro



 

A partire dallo scorso 16 dicembre 2022, la società Triballat Italia ha cambiato nome diventando Olga Italia; una decisione che abbraccia tutto il gruppo Triballat Noyal, con sede in Francia (dove in cambio del nome è già avvenuto), e nasce dal desiderio di rispecchiare al meglio l’impegno attraverso le generazioni, proiettando l’azienda verso il futuro.

Il nome Olga, infatti, omaggia Olga Triballat, fondatrice e dirigente dell’azienda francese Triballat Noyal dal 1951 al 1964, nonché nonna dell’attuale Presidente. Una persona di grande umanità, un’imprenditrice pioniera che, ancora oggi, infonde e ispira i valori fondamentali dell’azienda, come la fiducia, l’audacia, il coraggio ma anche il rispetto, la condivisione e l’impegno ad “essere insieme”.

Sin dal principio l’azienda ha avuto la vocazione ad offrire una alimentazione più sana e più rispettosa della Terra e dell’Uomo, anticipando nuove opportunità di sviluppo del mercato agroalimentare.

Nel 1988, è stata tra le prime ad introdurre sul mercato prodotti vegetali a base di soia, dando vita a Sojasun, la prima linea di prodotti a base vegetale e il brand che più di tutti rappresenta l’azienda francese in Italia, attraverso una variegata gamma di prodotti. Dalle alternative vegetali allo yogurt alle bevande fino alla gastronomia vegetale fresca, i prodotti Sojasun sono ideali per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al piacere della tavola.

Come pioniera e specialista in mercati di nicchia innovativi, la nuova Olga continuerà ad offrire soluzioni alimentari e nutrizionali sempre più local, sane e sostenibili, fondendo il rispetto della tradizione con la gestione etica e la ricerca costante di innovazione attraverso un’offerta sempre più completa di prodotti all’insegna del gusto e del benessere.

Al nuovo nome si accompagna un logo nuovo caratterizzato dalla presenza di un quadrifoglio, anch’esso legato alla fondatrice e al suo dono naturale di scoprire i quadrifogli.

“Un gesto simbolico per improntare la storia del nostro Gruppo al rispetto profondo di chi di chi ci ha preceduto e al desiderio di trasmette i nostri valori a chi verrà dopo di noi”, commenta Chiara Andreani, BU Manager di Olga Italia.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati