Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

Triballat Italia diventa Olga Italia

12.01.2023

La società Triballat Italia, proprietaria del brand Sojasun cambia nome e diventa Olga Italia. Un omaggio del gruppo francese alla sua fondatrice, Olga Triballat, che rispecchia al meglio i valori dell’azienda proiettandola nel futuro



 

A partire dallo scorso 16 dicembre 2022, la società Triballat Italia ha cambiato nome diventando Olga Italia; una decisione che abbraccia tutto il gruppo Triballat Noyal, con sede in Francia (dove in cambio del nome è già avvenuto), e nasce dal desiderio di rispecchiare al meglio l’impegno attraverso le generazioni, proiettando l’azienda verso il futuro.

Il nome Olga, infatti, omaggia Olga Triballat, fondatrice e dirigente dell’azienda francese Triballat Noyal dal 1951 al 1964, nonché nonna dell’attuale Presidente. Una persona di grande umanità, un’imprenditrice pioniera che, ancora oggi, infonde e ispira i valori fondamentali dell’azienda, come la fiducia, l’audacia, il coraggio ma anche il rispetto, la condivisione e l’impegno ad “essere insieme”.

Sin dal principio l’azienda ha avuto la vocazione ad offrire una alimentazione più sana e più rispettosa della Terra e dell’Uomo, anticipando nuove opportunità di sviluppo del mercato agroalimentare.

Nel 1988, è stata tra le prime ad introdurre sul mercato prodotti vegetali a base di soia, dando vita a Sojasun, la prima linea di prodotti a base vegetale e il brand che più di tutti rappresenta l’azienda francese in Italia, attraverso una variegata gamma di prodotti. Dalle alternative vegetali allo yogurt alle bevande fino alla gastronomia vegetale fresca, i prodotti Sojasun sono ideali per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al piacere della tavola.

Come pioniera e specialista in mercati di nicchia innovativi, la nuova Olga continuerà ad offrire soluzioni alimentari e nutrizionali sempre più local, sane e sostenibili, fondendo il rispetto della tradizione con la gestione etica e la ricerca costante di innovazione attraverso un’offerta sempre più completa di prodotti all’insegna del gusto e del benessere.

Al nuovo nome si accompagna un logo nuovo caratterizzato dalla presenza di un quadrifoglio, anch’esso legato alla fondatrice e al suo dono naturale di scoprire i quadrifogli.

“Un gesto simbolico per improntare la storia del nostro Gruppo al rispetto profondo di chi di chi ci ha preceduto e al desiderio di trasmette i nostri valori a chi verrà dopo di noi”, commenta Chiara Andreani, BU Manager di Olga Italia.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati