Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

“Componimento”: in Umbria una food experience che fa vivere la qualità dei prodotti

05.07.2022

Componimento è un percorso creato ad hoc da Diego e Davide Narcisi dell’orto sinergico “La Clarice”, in collaborazione con il frantoio Decimi di Graziano Decimi. Questa food experience si ponecome obiettivo quello di realizzare un’”insalata” costituita da oltre 100 tipi di erbe e fiori eduli, condita con “Emozione”, un blend di Moraiolo, Frantoio, Leccino e San Felice. Ma Componimento è molto di più di una semplice portata: è un’esperienza che mette in relazione l’ambiente naturale in cui nascono e crescono piante coltivate ed erbe spontane con curiosi ed appassionati alla botanica…e ai buoni sapori.

Componimento, la cui denominazione musicale non è affatto casuale, è pensato seguendo tre momenti stagionali: “Crescendo” con circa 100 varietà tipiche del periodo primaverile fino agli inizi dell’estate; “Arpeggio” con circa 120/130 di varietà estive, ossia erbe sia mature che giovani reperibili fino al mese di settembre; per poi concludere con il componimento “Finale”, una varietà di 150 erbe, ortaggi, frutti di bosco, che compongono un’insalata di fine estate e inizi della stagione autunnale. Queste insalate descrivono la stagione e cercano di catturare, con i loro nomi, i comportamenti della natura.

Sinergia dell’uomo con la Natura e rispetto per i suoi cicli, sono il fil rouge di Componimento e de La Clarice, che ha realizzato alle pendici di Assisi un Orto Sinergico in permacultura, una tecnica di coltivazione sostenibile che imita il più possibile gli ecosistemi naturali per ridurre il lavoro umano e favorire la salute delle piante attraverso le relazioni benefiche tra gli ortaggi, gli alberi, i fiori, gli insetti e il suolo.

Una food experience a contatto con la natura umbra

Componimento è una food experience articolata, che porterà alla scoperta di diverse realtà d’eccellenza umbre, con sapori di qualità ed intensi.
Il percorso per scoprire Componimento parte al mattino dall’orto dei fratelli Narcisi nel paese di Cannara, ai piedi di Assisi, già noto per la produzione della straordinaria Cipolla di Cannara.

Dopo una breve introduzione, si parte alla volta di Pale, un territorio boschivo quasi fiabesco a pochi kilometri di distanza, ricco di cascate e scorci suggestivi, immerso all’interno della Valle del Menotre. Durante la mattinata, con una breve sosta-degustazione alla “Locanda di Nonna Tina” di Samuele Proietti, in cui verranno fatti assaggiare taglieri di formaggi e salumi di propria produzione, verranno spiegate e identificate le erbe spontanee che crescono in quell’ambiente naturale e si potranno assaggiare e annusare completamente immersi nella natura incontaminata. Annusare e assaggiare una foglia nel suo ambiente di vita, ne amplifica ogni aspetto sensoriale.

Alle 12.30 circa, ci si ritrova a Bettona, da Graziano Decimi, riconosciuto per essere un vero artigiano dell’olio, “frantoiano e olivicoltore per scelta e per passione” come ama definirsi lui. Al frantoio Decimi si comincia l’esperienza visitando prima la parte “tecnologica”, vedendo da vicino gli strumenti materiali da cui si ottengono oli EVO di altissima qualità e pluripremiati con i massimi riconoscimenti (ricordiamo che l’olio Decimi Emozione ha ottenuto nel 2022 la prestigiosa Stella Oli d’Italia dal Gambero Rosso).
Dopo aver ascoltato le fasi operative che vanno dalla raccolta alla molitura, inizia una degustazione di oli, anzi una vera Esperienza Multisensoriale sulla cultura olearia. Naso, bocca e testa saranno gli strumenti che, con la supervisione della famiglia Decimi, ogni partecipante imparerà ad utilizzare in modo consapevole, per identificare e comprendere le caratteristiche che contraddistinguono un olio di livello.
A seguire verrà servito un light lunch con antipasti, zuppe o altre specialità locali. Un pranzo che non si limita a “saziare il corpo”, ma che sarà un momento importante dell’intera experience e che andrà a coinvolgere direttamente ed in modo attivo i partecipanti, invitati e guidati ad abbinare i vari oli alle pietanze, tra le quali un mix di erbe spontanee e di cultivar dell’orto La Clarice. Un’esperienza quindi che va ben oltre la fase di degustazione, ma che dona all’ospite una conoscenza più profonda del mondo oleario. Dopo il pranzo, la famiglia Decimi regalerà ai partecipanti una confezione da 100ml del prezioso Olio “Emozione”.


Non a caso il Frantoio Decimi è stato scelto come partner per questa food experience fra natura e autenticità. Graziano Decimi, come La Clarice, punta su una produzione limitata del suo olio ma ne garantisce l’altissima qualità. Un olio artigianale, che si fa portavoce di quei valori, rispetto per la natura, per il lavoro agricolo, per la materia prima e per il consumatore, che da sempre identificano la filosofia di questa eccellenza umbra. “La nostra Insalata ha la sua signature dal primo giorno in cui è stata realizzata, infatti, non esiste Insalata Crescendo senza un abbinamento con olio Decimi Emozione”, afferma Diego Narcisi.

Nel pomeriggio è previsto il rientro all’orto sinergico dei fratelli Narcisi, per l’ultimo giro fra colture e cassoni e, in quell’occasione, ogni partecipante riceverà una box di insalata “Componimento” perché la qualità e l’eccellenza di un prodotto si fanno comprendere attraverso l’assaggio, ma anche vivendo un’esperienza totalmente immersiva, in cui ogni luogo, momento e microclima concorrono a creare la vera qualità di un ingrediente.

La Food Experience così descritta è destinata ad un numero limitato di partecipanti.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati