Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Dallo spazio, ai ghiacciai, ai fondali marini per un affinamento del vino innovativo e sostenibile

15.07.2022

Negli ultimi mesi in Italia si sente sempre più parlare di esperimenti nel mondo enoico che puntano a ricercare nuove dimensioni per l’affinamento, una delle fasi più delicate dell’evoluzione organolettica del vino.

Molte aziende vitivinicole scelgono di varcare la soglia della cantina, luogo tradizionalmente deputato ad accoglierlo, alla ricerca di condizioni ambientali, climatiche, fisiche, anche estreme, che diano un contributo diverso e unico al processo trasformativo del nettare di bacco: dai fondali marini, allo spazio passando per i ghiacciai, sembra non ci siano più limiti alla scelta della destinazione.

È il caso dei vini etnei delle aziende Benanti e Passopisciaro che, aprendosi al segmento degli underwaterwines già rappresentato in Italia da cantine storicamente impegnate, hanno scelto di affinare 2000 bottiglie in fondo al mare. A 50 metri di profondità, nelle acque dell’Area marina protetta dell’Isola dei Ciclopi, Il vino torna all’ambiente originario della terra in cui le vigne affondano le proprie radici, le stesse dalle quali è emerso il vulcano.

Percorso e destinazione diversa per le barbatelle di NebbioloSangiovese e Aglianico e per una selezione di bottiglie di Biondi SantiFeudi di San Gregorio e Gaja che hanno trovato ospitalità a bordo della Stazione Spaziale Internazionale in orbita attorno alla Terra, grazie ad un progetto realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier e l’Agenzia Spaziale Italiana.

Per alcuni vini della Valle Camonica l’affinamento è invece stato delocalizzato per tutto lo scorso inverno in un igloo a 2000 metri di quota, idea lanciata dal Consorzio che li rappresenta insieme alla Cantina Bignotti e a Unimont – Università della Montagna.

A sostegno di tutti questi progetti c’è una intensa attività di ricerca che ha l’obiettivo di chiarire quale effetto produca in termini organolettici la scelta di effettuare l’affinamento in un luogo alternativo, condizione che viene verificata in itinere attraverso l’analisi di campioni, e alla fine del percorso, attraverso un confronto delle bottiglie oggetto di sperimentazione con altre analoghe che hanno però effettuato l’affinamento tradizionale in cantina.

Per il vino etneo adagiato negli abissi si verificherà come il buio, l’assenza di rumore, la temperatura costante e la particolare pressione incidono sul suo affinamento. Si tratterà del primo studio al mondo su come evolvono nel tempo i vini sott’acqua. Mese dopo mese i campioni verranno trasportati in condizioni di temperatura controllata verso i laboratori dell’Università di Catania per un’approfondita analisi dei dati chimici, con il monitoraggio di 14 diversi parametri. Non ci si limiterà quindi ad un confronto pre e post immersione ma sarà uno studio in divenire.

Il vino affinato nello spazio sarà invece sottoposto ad esperimenti scientifici in microgravità per verificarne la conservazione a 400 chilometri di altezza e a una velocità al suolo di oltre 28mila chilometri all’ora, valutando il potere di invecchiamento in confronto anche con la longevità che lo contraddistingue sulla terra.

Sui vini conservati in igloo invece ci sono già dei risultati delle prime indagini effettuate: sembrerebbe che i bianchi abbiano un quantitativo di acidi organici superiore rispetto a quelli conservati in cantina, mentre per i vini rossi è stato rilevato il contrario. Nessuna differenza sarebbe emersa per quanto riguarda i valori di acidità, pH e grado alcolico.

Nell’attesa che le analisi di laboratorio diano informazioni più precise sull’evoluzione del vino ci sono già importanti evidenze sul fronte della sostenibilità.

Il cantinamento in mare in particolare favorirebbe il risparmio energetico creando un ambiente naturalmente refrigerato per le bottiglie. Non essendo necessario regolare la temperatura e l’umidità con climatizzatori, né creare cantine isolate termicamente, l’impatto in termini di investimenti energetici e logistici è considerevole.

Volendo quantificare il risparmio viene in aiuto uno studio di Life Cycle Engineering secondo il quale per affinare in cantina vengono consumati circa 0,68 chilogrammi di CO2 per ogni bottiglia da 0,75centilitri.
Grazie alle temperature ideali e costanti dei fondali a 50 metri sotto il livello del mare, si risparmierebbero quindi circa 68 chilogrammi di CO2 per 1.000 bottiglie immerse.

Considerazioni che spogliano la corsa a destinazioni alternative alla cantina per l’affinamento dall’abito di mera operazione di marketing che in molti ad oggi tendono ad attribuirle. Non si andrebbe infatti a soddisfare esclusivamente la curiosità di un pubblico di enoappassionati sempre più esigente e alla ricerca di esperienze di degustazioni inusuali e accattivanti, ma anche ad onorare l’impegno stringente per l’intero comparto di abbracciare soluzioni convergenti rispetto agli obiettivi di tutela dell’ambiente.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati