Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

San Valentino: un caffè fa bene al cuore

24.03.2023

Importante alleato della salute cardiovascolare, ma anche un grande classico dei primi appuntamenti: dalla scienza al “microdating”, ecco perché un buon caffè fa bene al cuore



 

“Ti va di prenderci un caffè?”. Sono tante le coppie che collezionano, tra i loro primi ricordi, quei timidi sorrisi scambiati al tavolino del bar.
Quella del “microdating” è una tendenza che ai giorni nostri sta diventando sempre più popolare. Incontri in versione micro, momenti brevi e concentrati, come un’ottima pausa caffè. Vedersi per un caffè è infatti un momento leggero che non comporta lo sforzo di pianificare una cena e tantomeno l’ansia di trascorrere un’intera serata con qualcuno con cui non sappiamo se ci sarà feeling. Inoltre, in un tempo più limitato la soglia di attenzione si alza, l’ascolto diventa più attivo e si dà più importanza a quello che il nostro interlocutore dice e fa.
“Il rito del caffè è per eccellenza il momento di massima convivialità, in cui le persone si uniscono e si godono i piccoli piaceri della vita. Secondo l’indagine Astra che abbiamo commissionato come Consorzio Promozione Caffè è emerso come, soprattutto per i più giovani, il caffè non sia solo un fiore all’occhiello del nostro made in Italy ma anche un sinonimo di condivisione sociale e una consuetudine da condividere con altre persone. Davanti ad un caffè è possibile vivere gioie, speranze e perché no, anche nuovi amori” afferma Michele Monzini, Presidente di Consorzio Promozione Caffè.

Il caffè è quindi una bevanda che fa bene al cuore, e possiamo dirlo proprio in tutti i sensi. È anche la scienza, infatti, a confermarlo. Secondo le ultime ricerche esisterebbe un’associazione tra un consumo di caffè e un ridotto rischio di malattie cardiovascolari: lo evidenzia un nuovo rapporto condotto dall’Institute for Scientific Information on Coffee (ISIC) curato dal Professor Kjeld Hermansen, del Dipartimento di Medicina Clinica dell’Università di Aarhus (Danimarca), che esamina le più recenti conferme sul ruolo del caffè nella riduzione del rischio di queste patologie, confermando come il caffè rappresenti un piacere quotidiano che può avere un effetto favorevole per il cuore.

Gli ultimi studi confermano infatti che:

• Un consumo moderato di caffè al giorno è associato a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari e mortalità
• Un significativo effetto protettivo del consumo di caffè per malattie cardiovascolari, ipertensione e rischio di fibrillazione atrialea partire da 3 tazze al giorno
• Il caffè è stato identificato come fonte di “effetti favorevoli” sia dalla Società Europea di Ipertensione (ESH) che dalla Società Europea di Cardiologia (ESC)

“Bere quantità moderate di caffè non solo è associato a un minor rischio di malattie cardiache, ma anche a una vita più lunga. Queste tendenze valgono sia per le persone con che senza problemi cardiovascolari. I chicchi di caffè hanno oltre 100 composti biologicamente attivi. Sostanze che possono aiutare a ridurre lo stress ossidativo, l’infiammazione e migliorare la sensibilità all’insulina e il metabolismo” conclude il Professor Kjeld Hermansen.

PERCHÈ IL CAFFÈ FA BENE AL CUORE?

Secondo le ultime ricerche esisterebbe un’associazione tra un consumo moderato di caffè e un ridotto rischio di malattie cardiovascolari:
a. La più grande riduzione del rischio relativo di mortalità CVD e mortalità per tutte le cause con 3 tazze al giorno contro nessuna. In particolare, è stato osservato anche un ridotto rischio di incidenza di ictus.
b. Un significativo effetto protettivo del consumo di caffè su ipertensione e rischio di fibrillazione atriale con 3 tazze di caffè al giorno
c. Una significativa riduzione dell’incidenza di eventi cerebrovascolari, scompenso cardiaco e aritmie negli uomini
d. Le Linee guida della Società europea di cardiologia (ESC) sulla prevenzione delle CVD nella pratica clinica includono per la prima volta l’uso del caffè affermando che “un consumo moderato di caffè (3-4 tazze al giorno) probabilmente non è dannoso, forse anche moderatamente vantaggioso”.
e. Il Position paper della Società europea di ipertensione (ESH) su nutraceutici e pressione sanguigna indica che le bevande ricche di antiossidanti, come caffè e tè, potrebbero essere considerate scelte potenzialmente utili per mantenere una pressione sanguigna normale.

Dunque, cosa state aspettando a festeggiare questo San Valentino con un buon caffè?


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati