Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

I 100 anni di Baci Perugina celebrati con un grande concerto live

17.11.2022

Baci Perugina ha coinvolto i giovani talenti umbri e il musicista e compositore Maurizio Mastrini in due giornate in cui la musica è stata protagonista assoluta

Era il 1922 quando Luisa Spagnoli creò quello che sarebbe diventato molto più che un semplice cioccolatino: un’icona degli affetti e delle emozioniBaci Perugina ha compiuto 100 anni di storia e, nell’anno del suo Centenario, accende i riflettori sul suo territorio d’origine. Da eleganti pianoforti a coda lungo le vie al grande concerto nella piazza principale della città che ha dato i natali a Baci Perugina, prende vita una sinfonia unica che porta con sé emozioni, passione e talento.

Baci Perugina ha coinvolto i giovani talenti umbri e il musicista e compositore Maurizio Mastrini in due giornate in cui la musica è stata protagonista assoluta per celebrare tutte le sfumature delle emozioni. A chiudere la manifestazione dal titolo “Una Sinfonia di Emozioni per te” – che gode del patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Perugia – un grande concerto di melodie travolgenti in cui il Maestro Mastrini si è esibito con un’orchestra di 10 elementi e durante il quale ha presentato il suo pezzo inedito intitolato “BACI”. Si tratta di una composizione virtuosistica di sole 4 note ad essi dedicata, in cui il Maestro riprende l’idea di Schumann di tradurre in note musicali le lettere dell’alfabeto.

I Baci, così come la musica, sono in grado di donare emozioni e sono esse la spinta vitale di ogni individuo. Ed è questo in fondo il messaggio che Baci ha voluto dedicare a tutti gli italiani, partendo dal territorio che gli ha dato i natali: attraverso una colonna sonora che potesse amplificarle e farne riscoprire il valore profondo.

Nella due giorni di musica, i giovani musicisti hanno ripercorso la storia e i sentimenti che i Baci hanno saputo regalare nel corso del tempo. Dal jazz alla musica classica, dallo swing al tango, fino alle colonne sonore cinematografiche più famose, le vie della città natale hanno accolto melodie nate dalla passione e dal talento di 15 ragazzi che, in un’ambientazione suggestiva, hanno suonato eleganti pianoforti a coda.

I talentuosi e giovanissimi musicisti che hanno suonato da soli e a quattro mani lungo la via principale della città, sono stati seguiti e preparati, per questa occasione, dal Maestro Maurizio Mastrini. Il famoso compositore, conosciuto come il “pianista scalzo” è salito agli onori della cronaca nel 2009 come l’unico pianista al mondo che suona al contrario. Partito da Colle San Paolo in Umbria, meno di cinquanta case sulle sponde del Lago Trasimeno, è arrivato in poco tempo a calcare con il suo pianoforte i palcoscenici più importanti del mondo. La sua musica ottiene risultati strabilianti, capace di attrarre, alla musica classica e alle composizioni strumentali per pianoforte, una vasta platea. Un artigiano del suono, capace di limare ogni nota con una dedizione assoluta, che lo ha portato, dal 2001 ad oggi, a pubblicare oltre 20 dischi, a tenere oltre 800 concerti e arrivando ad oltre 37 milioni di ascolti su Spotify.

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6

Si intitola “BACI” il pezzo inedito che ha aperto il concerto in piazza. “Non mi sono inventato nulla – afferma il Maestro – già Schumann, con le variazioni sul nome ABEGG, che secondo la notazione tedesca corrisponde alle note La-Sib-Mi-Sol-Sol, ebbe questa idea di rendere in musica le lettere di un nome proprio, quello della contessa Pauline von Abegg, giovane pianista di cui il maestro si innamorò. Non è stato facile avere solo 4 note determinanti per creare il tema di BACI; non si tratta di eseguire una regola, bisogna saperla sviluppare, nell’atto compositivo, in una piacevole melodia. Tuttavia, non ci ho pensato due volte quando Baci Perugina mi ha commissionato il concerto per il Centenario della nascita del romanticissimo cioccolatino ed è così che ho deciso di rendere unico ed originale questo appuntamento”.

Non solo una composizione che ha dato musicalità ai Baci, ad accompagnare il Maestro Mastrini, durante il concerto, anche la celebre voce dello scrittore Paolo di Paolo, autore del podcast “Baci su Baci” di Chora Media, attraverso il quale ha narrato la genesi del bacio esplorando l’evoluzione del significato di un gesto tanto intimo quanto universale.

Baci Perugina ha acceso di musica il cuore dell’Italia per arrivare a tutti gli italiani. “Una Sinfonia di Emozioni per te” non è stata solamente la celebrazione dei suoi 100 anni, ma la celebrazione dell’eccellenza stessa di un territorio e dei suoi giovani talenti. Un territorio che ha dato i natali ad un’icona senza tempo come Baci, messaggero da sempre di emozioni e sinonimo di affetto riconosciuto in tutto il mondo.

Link al brano BACI: https://bfan.link/baci

Gruppo Nestlé
Il Gruppo Nestlé, presente in 186 Paesi con più di 2000 marche tra globali e locali, è l’azienda alimentare leader nel mondo, attiva dal 1866 per la produzione e distribuzione di prodotti per la Nutrizione, la Salute e il Benessere delle persone. Good food, Good life è la nostra firma e il nostro mondo.
Da più di 100 anni presente in Italia, Nestlé si impegna ogni giorno con azioni concrete ad esprimere con i propri prodotti e le marche tutto il buono dell’alimentazione.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati