Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Food&Wine Italia Awards 2022. Ecco i migliori talenti under 35 dell’enogastronomia italiana

27.10.2022

Una giuria di giornalisti ed esperti di settore ha assegnato i premi Food&Wine Italia Awards 2022 ai talenti under 35 dell’universo enogastronomico italiano. Scopriamo i nomi delle eccellenze Horeca incoronate a Firenze.

I più talentuosi professionisti under 35 dell’enogastronomia italiana premiati a Firenze: si è svolta domenica 23 ottobre la terza edizione dei Food&Wine Italia Awards, l’iniziativa che celebra i nomi più promettenti del settore. Durante la serata ospitata da The Stellar, ristorante e cocktail bar all’interno dello spazio multifunzionale e hub di innovazione Nana Bianca, in quello che fu il Granaio dell’Abbondanza della famiglia Medici, e presentata da Tinto sono stati premiati come di consueto anche le aziende e i progetti più virtuosi legati all’innovazione, alla responsabilità sociale, alla sostenibilità e al design nel mondo del cibo, del vino e dell’hôtellerie. La novità di quest’anno è il riconoscimento alla proposta più convincente nel mondo del pane farcito.

A decretare i vincitori dell’edizione 2022 una giuria di esperti e stampa di settore, capitanata dalla redazione della rivista Food&Wine Italia, l’edizione italiana del celebre magazine statunitense lanciato nel 1978 e oggi pubblicato da Meredith Corporation.

Questi i vincitori Under 35 nelle rispettive categorie:

Best Chef
Giorgio Pignagnoli, Nove di Villa della Pergola (Alassio)
in collaborazione con Monograno Felicetti

Best Pastry Chef
Christian Marasca, Zia Restaurant (Roma)
in collaborazione con Consorzio dell’Asti e del Moscato Docg

Best Pizza Chef
Jacopo Mercuro, 180grammi (Roma)
in collaborazione con Ooni

Best Maître e Sommelier
Pascal Tinari, Villa Maiella (Guardiagrele)
in collaborazione con Coravin

Best Bartender
Martina Bonci, Gucci Giardino 25 (Firenze)
in collaborazione con Bonaventura Maschio

Best Winemaker
Chiara Condello (Predappio)
in collaborazione con Coravin

Introdotta anche una new entry tra i premiati: il Miglior Panino d’Autore, conferito in collaborazione con Salumificio F.lli Coati a ‘Ino, il locale fiorentino di Alessandro Frassica, tra i pionieri del panino all’italiana e ancora oggi un modello insuperato in costante evoluzione.

Ma i Food&Wine Italia Awards non vanno a caccia solo dei migliori talenti individuali: in partnership con Treccani AccademiaScuola Politecnica di Design e Lonely Planet magazine Italia, sono state individuate le realtà più ambiziose per l’interior design, il packaging, la migliore esperienza enogastronomica in hotel, l’innovazione e la responsabilità sociale nel cibo e nel vino.

Ecco qui i premiati:

Best Interior Design
Flaviano Capriotti ArchitettiRistorante Andrea Aprea (Milano)
in collaborazione con Scuola Politecnica di Design

Best Packaging
Sabadì
in collaborazione con Scuola Politecnica di Design

Migliore Esperienza Enogastronomica in Hotel
Hotel Signum, (Salina)
in collaborazione con Lonely Planet magazine Italia

Innovazione nel Cibo
Giovani Pastori – SNAP Scuola Nazionale di Pastorizia
in collaborazione con Kellerei Kaltern

Responsabilità Sociale nel Cibo
AIW – Association for the Integration of Women, Progetto Roots, (Modena)
in collaborazione con Kellerei Kaltern

Innovazione nel Vino
Sfusobuono
in collaborazione con Treccani Accademia

Responsabilità Sociale nel Vino
Salcheto, (Montepulciano)
in collaborazione con Treccani Accademia

Le dichiarazioni

A due anni dalla prima edizione, questa continua a essere un’occasione per fare il punto su quanto di più interessante accade in Italia nel settore del cibo, del vino e della ristorazione – dichiara Federico De Cesare Viola, Direttore Responsabile di Food&Wine Italia –. Siamo orgogliosi di dare spazio a giovani professionisti che non hanno paura di cambiare le regole e tentare nuove strade, di premiare aziende all’avanguardia e altri progetti virtuosi che dalla tavola si allargano a molti altri ambiti, dalla responsabilità sociale al design, e questo resta sempre un momento di festa. Siamo stati particolarmente felici di aver condiviso la serata con amici e colleghi che da tutta Italia ci hanno raggiunti a Firenze, città che, dopo Milano nel 2020 e Roma lo scorso anno, abbiamo scelto per continuare la tradizione itinerante degli Awards. Oggi nessuna o poche destinazioni italiane hanno una scena così vibrante e in fermento“.

Alla serata ha partecipato anche la redazione americana tornata in Italia per l’occasione tra cui Melanie Hansche, Deputy Editor di Food&Wine. Proprio lei, chiamata sul palco dal Direttore Responsabile Federico De Cesare Viola, ha raccontato le inedite origini della rivista, nata come inserto gastronomico di Playboy, e in seconda battuta ha commentato i loro ultimi Food&Wine Best New Chefs: “Dal 1988 anche i nostri premi sono basati su un rigoroso processo di valutazione e scouting. Non ci sono, in realtà, limitazioni sull’età e molti hanno più di quarant’anni – dichiara Melanie Hansche –. Tra i criteri, essere executive chef nello stesso ristorante da almeno cinque anni, avere delle idee valide e un menu distintivo. Non valutiamo solo quello che c’è nel piatto: creatività, innovazione e sapori sono importanti, ma quello che cerchiamo sono dei leader, fuori e dentro la cucina. Teniamo molto anche all’empatia con lo staff e al senso di comunità tra le persone per un’industria della ristorazione che punti a un futuro più radioso ed equo per i lavoratori“.

I Food&Wine Italia Awards 2022 sono stati possibili grazie al contributo di Bonaventura Maschio, Salumificio F.lli Coati, Consorzio dell’Asti e del Moscato Docg, Coravin, Kellerei Kaltern, Monograno Felicetti, Ooni. Si ringraziano i partner accademici Treccani Accademia e Scuola Politecnica di Design e gli sponsor tecnici Acqua Orsini e 25hours Hotel Firenze.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati