Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

Come sta andando il mercato del beverage alcolico nel Regno Unito? L’indagine di CGA by NielsenIQ

17.01.2023

Uno sguardo alla chiusura del 2022 per il mercato beverage on premise del Regno Unito. La crescita sul 2021 e le categorie con i risultati migliori nel Drinks Recovery Tracker di CGA di NielsenIQ.


 

Il Drinks Recovery Tracker di CGA di NielsenIQ rivela un buon andamento delle ultime tre settimane dell’anno 2022 per il beverage alcolico nel fuori casa del Regno Unito. In questo periodo, i britannici si sono riversati in pub, bar e ristoranti per celebrare il primo Natale completamente “normale” da tre anni a questa parte.

Le vendite medie di bevande nella settimana fino a sabato 17 dicembre sono state dell’11% in più rispetto al periodo equivalente del 2021, mentre nei successivi sette giorni fino a sabato 24 dicembre sono state del 43% in più. I consumatori hanno continuato a spendere tra Natale e Capodanno, con vendite nella settimana fino al 31 dicembre in aumento del 26% rispetto al 2021.

La vendita on premise di bevande alcoliche e soft drinks (con la definizione “on premise” si indica l’acquisto e consumo realizzato nel medesimo luogo, cosa che accade nei bar, ristoranti e locali che servono drink, alcolici e non, e bevande) ha terminato il 2022 nel Regno Unito con 15 settimane consecutive di crescita anno su anno.

Nonostante ciò, le cifre di dicembre si confrontano in modo meno favorevole con il 2019, quando i consumatori si godevano l’On Premise come di consueto. Le vendite nella settimana fino al 17 dicembre sono diminuite del 18% rispetto allo stesso periodo del 2019. Le vendite sono state inferiori del 2% rispetto al 2019 nella settimana fino al 24 dicembre, ma sono aumentate del 6% negli ultimi sette giorni dell’anno.

Nonostante molti consumatori abbiano deciso di aderire al Dry January, primo mese dell’anno in cui si riduce il consumo di bevande alcoliche, il 2023 è iniziato con una settimana molto buona per le vendite del beverage alcolico: +38% e +13% in più rispetto agli stessi sette giorni rispettivamente del 2022 e del 2020. Liquori (+9%), sidro (+7%) e la birra (in calo dell’1%) hanno avuto settimane solide rispetto al 2020, periodo in cui non era ancora stato proclamato lo stato di pandemia, ma le vendite di vino sono diminuite del 10%.

Le categorie beverage con i risultati migliori a dicembre 2022 nel Regno Unito

Per quanto riguarda le categorie, il vino ha chiuso l’anno molto bene, con vendite nelle ultime tre settimane in aumento tra il 23% e il 40%. Birra, sidro e bevande analcoliche erano tutti ben al di sopra dei livelli del 2021, ma gli aumenti degli alcolici sono stati più modesti. Anche la birra ha chiuso in anticipo rispetto al 2019 in due delle ultime tre settimane, ma altre categorie hanno lottato contro i livelli di tre anni fa.

Il Drinks Recovery Tracker di CGA monitora le vendite gestite nei punti vendita mentre il mercato del bere fuori casa continua a riprendersi, fornendo informazioni rispetto alle vendite pre-COVID-19.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati