Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Come sta andando il mercato del beverage alcolico nel Regno Unito? L’indagine di CGA by NielsenIQ

17.01.2023

Uno sguardo alla chiusura del 2022 per il mercato beverage on premise del Regno Unito. La crescita sul 2021 e le categorie con i risultati migliori nel Drinks Recovery Tracker di CGA di NielsenIQ.


 

Il Drinks Recovery Tracker di CGA di NielsenIQ rivela un buon andamento delle ultime tre settimane dell’anno 2022 per il beverage alcolico nel fuori casa del Regno Unito. In questo periodo, i britannici si sono riversati in pub, bar e ristoranti per celebrare il primo Natale completamente “normale” da tre anni a questa parte.

Le vendite medie di bevande nella settimana fino a sabato 17 dicembre sono state dell’11% in più rispetto al periodo equivalente del 2021, mentre nei successivi sette giorni fino a sabato 24 dicembre sono state del 43% in più. I consumatori hanno continuato a spendere tra Natale e Capodanno, con vendite nella settimana fino al 31 dicembre in aumento del 26% rispetto al 2021.

La vendita on premise di bevande alcoliche e soft drinks (con la definizione “on premise” si indica l’acquisto e consumo realizzato nel medesimo luogo, cosa che accade nei bar, ristoranti e locali che servono drink, alcolici e non, e bevande) ha terminato il 2022 nel Regno Unito con 15 settimane consecutive di crescita anno su anno.

Nonostante ciò, le cifre di dicembre si confrontano in modo meno favorevole con il 2019, quando i consumatori si godevano l’On Premise come di consueto. Le vendite nella settimana fino al 17 dicembre sono diminuite del 18% rispetto allo stesso periodo del 2019. Le vendite sono state inferiori del 2% rispetto al 2019 nella settimana fino al 24 dicembre, ma sono aumentate del 6% negli ultimi sette giorni dell’anno.

Nonostante molti consumatori abbiano deciso di aderire al Dry January, primo mese dell’anno in cui si riduce il consumo di bevande alcoliche, il 2023 è iniziato con una settimana molto buona per le vendite del beverage alcolico: +38% e +13% in più rispetto agli stessi sette giorni rispettivamente del 2022 e del 2020. Liquori (+9%), sidro (+7%) e la birra (in calo dell’1%) hanno avuto settimane solide rispetto al 2020, periodo in cui non era ancora stato proclamato lo stato di pandemia, ma le vendite di vino sono diminuite del 10%.

Le categorie beverage con i risultati migliori a dicembre 2022 nel Regno Unito

Per quanto riguarda le categorie, il vino ha chiuso l’anno molto bene, con vendite nelle ultime tre settimane in aumento tra il 23% e il 40%. Birra, sidro e bevande analcoliche erano tutti ben al di sopra dei livelli del 2021, ma gli aumenti degli alcolici sono stati più modesti. Anche la birra ha chiuso in anticipo rispetto al 2019 in due delle ultime tre settimane, ma altre categorie hanno lottato contro i livelli di tre anni fa.

Il Drinks Recovery Tracker di CGA monitora le vendite gestite nei punti vendita mentre il mercato del bere fuori casa continua a riprendersi, fornendo informazioni rispetto alle vendite pre-COVID-19.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati