Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Bevande alcoliche online: cresce il valore nei prossimi cinque anni

05.12.2022

I nuovi dati IWSR mostrano che i consumatori per l’acquisto online delle bevande alcoliche cercano sempre più la qualità dell’offerta. Una prospettiva di crescita per i prossimi cinque anni da non sottovalutare: si prevede che la categoria degli alcolici rappresenterà quasi la metà di tutte le vendite online entro il 2026.

Nei prossimi cinque anni, si prevede che le vendite totali di e-commerce di bevande alcoliche in 16 mercati chiave contribuiranno con ulteriori 10 miliardi di dollari al mercato delle bevande alcoliche per raggiungere quasi 40 miliardi entro il 2026, secondo i nuovi risultati di IWSR.

Sebbene una prospettiva macroeconomica più debole e un ritorno alle abitudini di acquisto pre-pandemia abbiano smorzato la traiettoria precedentemente prevista del canale, le vendite di e-commerce di alcolici cresceranno comunque del +34% tra il 2021 e il 2026 nei 16 mercati principali esaminati (Australia, Brasile, Canada, Cina , Colombia, Francia, Germania, Italia, Giappone, Messico, Paesi Bassi, Nigeria, Sud Africa, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti). Ciò segue la crescita del valore del +12% nel 2019 e di quasi il +43% nel 2020 durante il culmine della pandemia.

Con l’aumento del costo della vita, ci sono i primi segnali che i comportamenti di acquisto online si stanno spostando a favore di marchi affidabili e proposte di valore in alcuni mercati e categorie. Tuttavia, l’e-commerce rimane un canale per la ricerca di articoli insoliti e rari, ed è probabile che il segmento premium sia meglio isolato da tali pressioni.

Dopo essere aumentate durante la pandemia, le vendite di e-commerce di alcolici dovrebbero moderarsi nei prossimi anni. Tuttavia, il canale è ancora un fattore chiave per la crescita del mercato totale delle bevande alcoliche“, osserva Guy Wolfe, Strategic Insights Manager, IWSR Drinks Market Analysis. “Quasi tutti i guadagni di volume nell’off-trade totale tra il 2021 e il 2026 proverranno dall’e-commerce, nonostante il rallentamento dei tassi di crescita“.

La birra aggiunge volume, mentre gli alcolici contribuiscono alla crescita del valore

La birra sta rapidamente guadagnando quota nel totale degli alcolici e-commerce poiché i principali produttori di birra aumentano le loro capacità in questo canale. Si prevede che birra, sidro e Ready To Drink registreranno la crescita più rapida nei prossimi cinque anni e, entro il 2026, queste bevande rappresenteranno quasi un quarto delle vendite online.

Gli alcolici contribuiranno maggiormente al valore del canale di e-commerce durante il periodo di previsione. Escludendo il baijiu in Cina, che domina la crescita dell’e-commerce di alcolici a causa delle dimensioni della categoria nel mercato complessivo, il whisky e l’agave negli Stati Uniti registreranno i risultati migliori (in previsione rispettivamente +16% e +30% nel periodo 2021-2026). Si prevede che la categoria degli alcolici rappresenterà quasi la metà di tutte le vendite online entro il 2026.

Perché i consumatori acquistano online

La convenienza sarà un motore costante per le vendite e-commerce, sia che si tratti di “premiarsi” o di “fare scorta“. Nel 2021, un terzo degli intervistati nei 16 mercati di riferimento ha dichiarato di aver fatto acquisti online per “premiarsi”, una cifra che ora è diminuita notevolmente un anno dopo.

Al contrario, nel 2022, la percentuale di coloro che hanno risposto di ordinare online per “fare scorta” (sia di routine che a causa di un’offerta promozionale) è aumentata notevolmente.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati