Categorie
Horeca News
L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo | Sestogusto conquista il decimo posto nella Guida 50 Top Pizza Italia | Scopri Kyara, il nuovo cocktail bar di Barcellona che aspira ai 50 Best Bars | Gragnano Citt della Pasta 2025: tre giorni di festa per la pasta IGP campana | Lidl Italia: confermato lo sciopero nazionale per il 18 luglio | TheFork introduce un assistente vocale basato sullintelligenza artificiale | Sperlari affida a Number 1 la catena logistica | Horeca Last Mile. A Rimini il primo locker refrigerato condiviso per le consegne a domicilio | RUMOR Ros: il vino biologico di Provenza che ridefinisce l'eleganza francese | Torna Artisans of Taste: sfida creativa per bartender con Diplomtico Rum | La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei | Morato Group: oltre la sostenibilit, una visione integrata per crescere insieme | Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa |

Molini Fagioli con xFarm per digitalizzare la filiera OIRZ, un progetto a vantaggio del comparto Horeca

19.04.2023

Il progetto di xFarm Technologies e Molini Fagioli permetterà una gestione digitale e più efficiente di tutta la filiera OIRZ (farine italiane di grano tenero a residuo zero), migliorandone tracciabilità e sostenibilità con risvolti anche per gli attori del canale Horeca

Si potenzia il processo di digitalizzazione della filiera certificata della farina di grano tenero OIRZ (Origine Italiana a Residuo Zero), composta da circa 90 aziende, collocate nell’area del centro Italia, in particolare in Umbria. L’obiettivo è quello di efficientare la gestione della filiera, migliorando la tracciabilità e la sostenibilità racchiudendole in un’unica applicazione.

Protagonisti di questo progetto sono Molini Fagioli, storica realtà produttrice di farine artigianali con sede a Magione (PG) e ideatrice nel 2020 della virtuosa filiera OIRZ, e xFarm Technologies, la tech company che ha sviluppato un’innovativa piattaforma digitale a supporto degli agricoltori e delle filiere agroalimentari.

Solo i terreni più lontani da fonti di inquinamento esterno vengono selezionati per la filiera OIRZ e poi identificati con un nominativo univoco. Soggetti a lavorazioni a basso impatto ambientale, i terreni di Molini Fagioli vengono inoltre lavorati in modo che una distribuzione uniforme del seme venga sempre assicurata, questo per garantire la massima qualità del prodotto finale.

Per mantenere e migliorare questi ambiziosi standard, la tech company xFarm Technologies ha fornito a Molini Fagioli la piattaforma digitale xFarm, che supporterà in modo efficace gli agricoltori e tutti gli operatori della filiera in ogni fase della produzione, semplificandone l’operato. Questa agevolazione nella raccolta dei dati permetterà anche il calcolo automatico dell’impatto ambientale attraverso la piattaforma Analytics, al fine di individuare le azioni da intraprendere per limitare ulteriormente l’impronta carbonica ovvero le emissioni di CO2. Nelle aziende agricole della filiera è stata inoltre installata una rete di sensori IoT (Internet Of Things), per aiutare gli agricoltori a monitorare i propri campi e a prendere decisioni più puntuali grazie ai DSS (sistemi di supporto alle decisioni) ideati da xFarm Technologies.

I dati raccolti nel corso di questo progetto permetteranno non solo un utilizzo più consapevole degli input agronomici ma soprattutto renderanno più semplice l’operato di circa 90 aziende agricole, andando a vantaggio di un’intera filiera di eccellenza. Il futuro dell’agricoltura può andare solo nella direzione di una visione sempre più smart e olistica dell’attività in campo”, commenta Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies.

Il progetto, partito con la stagione colturale di febbraio 2023, avrà una durata di tre anni e sarà a pieno regime nel 2025. La piattaforma di xFarm, disponibile sia su mobile che su desktop, permetterà una gestione completa della filiera OIRZ, consentendo agli agricoltori un monitoraggio in tempo reale, mentre i responsabili di filiera potranno avere una visione d’insieme dei dati aggregati per un veloce ed efficiente confronto dei principali parametri e indicatori aziendali. Questo consentirà una rapida transizione dall’attuale gestione, dispersiva e frammentaria, a una più informatizzata, agile e connessa.

Un progetto a vantaggio della filiera e del comparto Horeca

La filiera di grano tenero a residuo zero OIRZ garantisce tracce di prodotti fitosanitari inferiori ai limiti di quantificazione. Tramite l’integrazione tra sensori IoT, dati climatici e modelli previsionali, la piattaforma xFarm consentirà di avere un pieno controllo sulla gestione agronomica: conoscere il livello di esposizione al rischio di patologie delle piante permetterà quindi all’intera filiera OIRZ di modulare l’utilizzo di prodotti fitosanitari, migliorandone ancor più la sostenibilità ambientale.

Un ulteriore elemento positivo per quanto concerne la digitalizzazione della filiera va a vantaggio del consumatore finale. Questo progetto infatti coinvolge anche gli attori del canale Horeca e di conseguenza i clienti di ristoranti e pasticcerie di alto livello, che scelgono ogni giorno le farine della filiera OIRZ proprio per i suoi elevati standard qualitativi e organolettici. Sarà infatti possibile risalire all’intero percorso di vita del prodotto finito, dal campo sino alla tavola. Attraverso la scansione con uno smartphone del QR Code presente sui sacchi di farina e nei locali aderenti, il consumatore potrà accedere ai dati di produzione del prodotto in modo chiaro e trasparente, a garanzia di una completa tracciabilità e autenticità della filiera produttiva

xFarm Technologies
xFarm Technologies è una tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare, fornendo strumenti innovativi che possono affiancare gli imprenditori agricoli e gli stakeholder nella gestione delle loro aziende. xFarm Technologies oggi supporta il lavoro di 150.000 aziende agricole, appartenenti a più di 30 filiere e presenti su 2 milioni di ettari in oltre 100 Paesi del mondo.
Molini Fagioli
Molini Fagioli produce farine artigianali dal 1947 completamente in Italia. Qualità, attenzione e cura in ogni singolo passaggio del processo produttivo, sono i valori fondanti della realtà. Gli obiettivi dell’azienda sono da sempre garanzia della tracciabilità, rispetto per l’ambiente, tutela del consumatore e sostenibilità economica.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati