Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Molini Fagioli con xFarm per digitalizzare la filiera OIRZ, un progetto a vantaggio del comparto Horeca

19.04.2023

Il progetto di xFarm Technologies e Molini Fagioli permetterà una gestione digitale e più efficiente di tutta la filiera OIRZ (farine italiane di grano tenero a residuo zero), migliorandone tracciabilità e sostenibilità con risvolti anche per gli attori del canale Horeca

Si potenzia il processo di digitalizzazione della filiera certificata della farina di grano tenero OIRZ (Origine Italiana a Residuo Zero), composta da circa 90 aziende, collocate nell’area del centro Italia, in particolare in Umbria. L’obiettivo è quello di efficientare la gestione della filiera, migliorando la tracciabilità e la sostenibilità racchiudendole in un’unica applicazione.

Protagonisti di questo progetto sono Molini Fagioli, storica realtà produttrice di farine artigianali con sede a Magione (PG) e ideatrice nel 2020 della virtuosa filiera OIRZ, e xFarm Technologies, la tech company che ha sviluppato un’innovativa piattaforma digitale a supporto degli agricoltori e delle filiere agroalimentari.

Solo i terreni più lontani da fonti di inquinamento esterno vengono selezionati per la filiera OIRZ e poi identificati con un nominativo univoco. Soggetti a lavorazioni a basso impatto ambientale, i terreni di Molini Fagioli vengono inoltre lavorati in modo che una distribuzione uniforme del seme venga sempre assicurata, questo per garantire la massima qualità del prodotto finale.

Per mantenere e migliorare questi ambiziosi standard, la tech company xFarm Technologies ha fornito a Molini Fagioli la piattaforma digitale xFarm, che supporterà in modo efficace gli agricoltori e tutti gli operatori della filiera in ogni fase della produzione, semplificandone l’operato. Questa agevolazione nella raccolta dei dati permetterà anche il calcolo automatico dell’impatto ambientale attraverso la piattaforma Analytics, al fine di individuare le azioni da intraprendere per limitare ulteriormente l’impronta carbonica ovvero le emissioni di CO2. Nelle aziende agricole della filiera è stata inoltre installata una rete di sensori IoT (Internet Of Things), per aiutare gli agricoltori a monitorare i propri campi e a prendere decisioni più puntuali grazie ai DSS (sistemi di supporto alle decisioni) ideati da xFarm Technologies.

I dati raccolti nel corso di questo progetto permetteranno non solo un utilizzo più consapevole degli input agronomici ma soprattutto renderanno più semplice l’operato di circa 90 aziende agricole, andando a vantaggio di un’intera filiera di eccellenza. Il futuro dell’agricoltura può andare solo nella direzione di una visione sempre più smart e olistica dell’attività in campo”, commenta Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies.

Il progetto, partito con la stagione colturale di febbraio 2023, avrà una durata di tre anni e sarà a pieno regime nel 2025. La piattaforma di xFarm, disponibile sia su mobile che su desktop, permetterà una gestione completa della filiera OIRZ, consentendo agli agricoltori un monitoraggio in tempo reale, mentre i responsabili di filiera potranno avere una visione d’insieme dei dati aggregati per un veloce ed efficiente confronto dei principali parametri e indicatori aziendali. Questo consentirà una rapida transizione dall’attuale gestione, dispersiva e frammentaria, a una più informatizzata, agile e connessa.

Un progetto a vantaggio della filiera e del comparto Horeca

La filiera di grano tenero a residuo zero OIRZ garantisce tracce di prodotti fitosanitari inferiori ai limiti di quantificazione. Tramite l’integrazione tra sensori IoT, dati climatici e modelli previsionali, la piattaforma xFarm consentirà di avere un pieno controllo sulla gestione agronomica: conoscere il livello di esposizione al rischio di patologie delle piante permetterà quindi all’intera filiera OIRZ di modulare l’utilizzo di prodotti fitosanitari, migliorandone ancor più la sostenibilità ambientale.

Un ulteriore elemento positivo per quanto concerne la digitalizzazione della filiera va a vantaggio del consumatore finale. Questo progetto infatti coinvolge anche gli attori del canale Horeca e di conseguenza i clienti di ristoranti e pasticcerie di alto livello, che scelgono ogni giorno le farine della filiera OIRZ proprio per i suoi elevati standard qualitativi e organolettici. Sarà infatti possibile risalire all’intero percorso di vita del prodotto finito, dal campo sino alla tavola. Attraverso la scansione con uno smartphone del QR Code presente sui sacchi di farina e nei locali aderenti, il consumatore potrà accedere ai dati di produzione del prodotto in modo chiaro e trasparente, a garanzia di una completa tracciabilità e autenticità della filiera produttiva

xFarm Technologies
xFarm Technologies è una tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare, fornendo strumenti innovativi che possono affiancare gli imprenditori agricoli e gli stakeholder nella gestione delle loro aziende. xFarm Technologies oggi supporta il lavoro di 150.000 aziende agricole, appartenenti a più di 30 filiere e presenti su 2 milioni di ettari in oltre 100 Paesi del mondo.
Molini Fagioli
Molini Fagioli produce farine artigianali dal 1947 completamente in Italia. Qualità, attenzione e cura in ogni singolo passaggio del processo produttivo, sono i valori fondanti della realtà. Gli obiettivi dell’azienda sono da sempre garanzia della tracciabilità, rispetto per l’ambiente, tutela del consumatore e sostenibilità economica.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati