Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Lo shop online B2B per la vendita diretta di Parmigiano Reggiano

09.01.2023

Con la nascita dello shop online dedicato al mondo Horeca, il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano supporta da un lato i caseifici, dall’altro le aziende e i locali.


 

Una sempre maggiore attenzione e consapevolezza caratterizza il consumatore finale, che dal mondo della ristorazione si aspetta attenzione alla provenienza e alla qualità della materia prima utilizzata. In occasione di un’indagine IPSOS del 2021, la risposta alla domanda “Quale formaggio DOP vorrebbe trovare al ristorante?” è stata chiara: è il Parmigiano Reggiano il più richiesto.

L’e-commerce di Parmigiano Reggiano riservato al mondo Horeca

Con la nascita dello shop online dedicato al mondo Horeca, che completa l’offerta online affiancando lo shop B2C, il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano si pone un duplice obiettivo: aiutare le aziende ad acquistare online in modo facile e veloce un formaggio globalmente riconosciuto per la sua qualità, ma anche promuovere lo sviluppo commerciale dei singoli caseifici, che hanno ora a disposizione un canale ulteriore per la vendita diretta del Parmigiano Reggiano a clienti business.

Il Parmigiano Reggiano è un prodotto simbolo della qualità gastronomica made in Italy, apprezzato all’estero e presenza immancabile sulle tavole italiane. Una ricetta semplice e quasi millenaria, composta da soli tre ingredienti: latte, sale e caglio, che danno vita a un formaggio unico e ricchissimo di sfumature sensoriali, determinate da biodiversità e stagionature.

La risposta alle esigenze dei professionisti della ristorazione

Sullo shop online B2B è possibile navigare tra una vasta selezione di stagionature (dai 12 fino a oltre 60 mesi) e formati (dagli ottavi e quarti di forma alle mezze forme e persino forme intere, senza dimenticare le classiche punte di Parmigiano Reggiano già porzionate e conservate sottovuoto).

Il cliente Horeca può inoltre acquistare il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna, dicitura riconosciuta dall’Unione Europea, il Vacche Rosse, dalla stagionatura minima di 24 mesi, e il Parmigiano Reggiano Biologico, certificato in base alle disposizioni di legge.

Non solo acquisti: il sito propone anche sezioni dedicate alla scoperta delle caratteristiche uniche di stagionature e biodiversità, così come dei caseifici che partecipano al progetto, per un’esperienza di acquisto informato e consapevole.

Tutti i vantaggi dello shop B2B di Parmigiano Reggiano

L’esigenza che l’e-commerce B2B di Parmigiano Reggiano intende soddisfare è offrire a ristoratori e rivenditori un canale online diretto e dedicato, con la garanzia di un acquisto sicuro anche di elevati quantitativi di prodotto.

Quali sono gli altri vantaggi per i clienti B2B? Prima di tutto è possibile approfittare di prezzi esclusivi riservatirateizzare gli importi di spesa e godere di soglie di sconto che aumentano in proporzione alla quantità di Parmigiano Reggiano acquistata e automaticamente applicate al carrello.

Acquistare sullo shop B2B di Parmigiano Reggiano: ecco come

La registrazione è necessaria per ottenere l’accesso completo allo shop: in fase di creazione dell’account si lasciano i dati della propria attività e si attende poi la conseguente verifica da parte del team del Consorzio.

Si può comunque navigare all’interno dello shop con funzionalità limitate, visitandolo in modalità ospite, per esplorare l’offerta del catalogo e approfondire le caratteristiche dei prodotti.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati