Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Lo shop online B2B per la vendita diretta di Parmigiano Reggiano

09.01.2023

Con la nascita dello shop online dedicato al mondo Horeca, il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano supporta da un lato i caseifici, dall’altro le aziende e i locali.


 

Una sempre maggiore attenzione e consapevolezza caratterizza il consumatore finale, che dal mondo della ristorazione si aspetta attenzione alla provenienza e alla qualità della materia prima utilizzata. In occasione di un’indagine IPSOS del 2021, la risposta alla domanda “Quale formaggio DOP vorrebbe trovare al ristorante?” è stata chiara: è il Parmigiano Reggiano il più richiesto.

L’e-commerce di Parmigiano Reggiano riservato al mondo Horeca

Con la nascita dello shop online dedicato al mondo Horeca, che completa l’offerta online affiancando lo shop B2C, il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano si pone un duplice obiettivo: aiutare le aziende ad acquistare online in modo facile e veloce un formaggio globalmente riconosciuto per la sua qualità, ma anche promuovere lo sviluppo commerciale dei singoli caseifici, che hanno ora a disposizione un canale ulteriore per la vendita diretta del Parmigiano Reggiano a clienti business.

Il Parmigiano Reggiano è un prodotto simbolo della qualità gastronomica made in Italy, apprezzato all’estero e presenza immancabile sulle tavole italiane. Una ricetta semplice e quasi millenaria, composta da soli tre ingredienti: latte, sale e caglio, che danno vita a un formaggio unico e ricchissimo di sfumature sensoriali, determinate da biodiversità e stagionature.

La risposta alle esigenze dei professionisti della ristorazione

Sullo shop online B2B è possibile navigare tra una vasta selezione di stagionature (dai 12 fino a oltre 60 mesi) e formati (dagli ottavi e quarti di forma alle mezze forme e persino forme intere, senza dimenticare le classiche punte di Parmigiano Reggiano già porzionate e conservate sottovuoto).

Il cliente Horeca può inoltre acquistare il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna, dicitura riconosciuta dall’Unione Europea, il Vacche Rosse, dalla stagionatura minima di 24 mesi, e il Parmigiano Reggiano Biologico, certificato in base alle disposizioni di legge.

Non solo acquisti: il sito propone anche sezioni dedicate alla scoperta delle caratteristiche uniche di stagionature e biodiversità, così come dei caseifici che partecipano al progetto, per un’esperienza di acquisto informato e consapevole.

Tutti i vantaggi dello shop B2B di Parmigiano Reggiano

L’esigenza che l’e-commerce B2B di Parmigiano Reggiano intende soddisfare è offrire a ristoratori e rivenditori un canale online diretto e dedicato, con la garanzia di un acquisto sicuro anche di elevati quantitativi di prodotto.

Quali sono gli altri vantaggi per i clienti B2B? Prima di tutto è possibile approfittare di prezzi esclusivi riservatirateizzare gli importi di spesa e godere di soglie di sconto che aumentano in proporzione alla quantità di Parmigiano Reggiano acquistata e automaticamente applicate al carrello.

Acquistare sullo shop B2B di Parmigiano Reggiano: ecco come

La registrazione è necessaria per ottenere l’accesso completo allo shop: in fase di creazione dell’account si lasciano i dati della propria attività e si attende poi la conseguente verifica da parte del team del Consorzio.

Si può comunque navigare all’interno dello shop con funzionalità limitate, visitandolo in modalità ospite, per esplorare l’offerta del catalogo e approfondire le caratteristiche dei prodotti.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati