Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

“Le Famiglie Storiche” raccontano a Venezia le tradizioni e la cultura della Valpolicella

17.11.2022

Le Famiglie Storiche, l’associazione che oggi riunisce tredici storici produttori di Amarone, ha incontrato i sommelier e gli operatori del Veneto per raccontare le tradizioni e la cultura della Valpolicella.

Le Famiglie Storiche sono sbarcate a Venezia il per un evento esclusivo costituito da una Masterclass riservata ai soci di AIS Veneto e un Walkaround Tasting dedicato agli operatori di settore del Veneto, nella prestigiosa cornice dell’Hotel Monaco & Grand Canal in piazza San Marco.

Un’occasione imperdibile per approfondire un territorio, quello della Valpolicella, composto da terreni variegati, microclimi diversificati per ogni singola vallata, filari disposti su terrazzamenti a secco, diversi metodi di coltivazione e sostenibilità; tutte componenti che nel calice trasmettono quel tocco di unicità che tanto ha contribuito a rendere questa zona una delle più rinomate a livello nazionale e internazionale.

L’evento organizzato in collaborazione con AIS Venezia si inserisce all’interno di un ciclo, tra cui il recente incoming dedicato ai ristoratori della montagna, con i quali Le Famiglie Storiche desiderano parlare direttamente agli operatori di settore – afferma Pierangelo Tommasi, Presidente delle Famiglie Storiche – Venezia, poi, rappresenta le origini e le radici della nostra cultura e da sempre è via principale verso l’estero. È una piazza prestigiosa e fondamentale per l’indotto turistico internazionale presente tutto l’anno. Grazie ad AIS Veneto incontriamo un pubblico preparato di sommelier e di ristoratori. Per noi è un impegno fare cultura a favore del nostro territorio, la Valpolicella, e testimoniare la nostra visione di Amarone

Pierangelo Tommasi, Presidente De Le Famiglie Storiche E Gianpoalo Breda, Presidente Di Ais Veneto (Ph. Bruno Bellato)

Quando il vino diventa cultura – ha aggiunto Gianpaolo Breda, Presidente di AIS Veneto – siamo sempre presenti. Poter raccontare l’Amarone delle Famiglie Storiche è un grande onore, un pezzo di storia che ci appartiene intimamente. Le emozioni che è capace di suscitare questo grande vino e la ricerca dell’identità territoriale di ognuna delle tredici famiglie sono il preludio di un momento altamente formativo e certamente spunto per portare ulteriore valore alla carta vini dei ristoratori che copiosi sono presenti all’evento”.

La Masterclass, guidata da Gianpaolo Breda, Presidente di AIS VENETO, era interamente dedicata all’annata 2013, in degustazione i 13 Amarone della Valpolicella DOCG delle medesime Famiglie; un’occasione particolare per scoprirne le peculiarità specifiche ed il carattere distintivo di ogni produttore. Il Walkaround tasting del pomeriggio, che ha incluso prodotti delle denominazioni della Valpolicella di ogni produttore, ha permesso di degustare tutte le declinazioni di un territorio davvero unico e ha permesso un confronto diretto con gli operatori del settore partecipanti.

L’evento organizzato in collaborazione con AIS VENEZIA ha voluto rivestire inoltre il ruolo di prima tappa di avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, quando Venezia ed il Veneto con le proprie eccellenze saranno protagonisti e giocheranno senz’altro un ruolo strategico.

Vini in degustazione alla MASTERCLASS
1.       Brigaldara – Case Vecie, Amarone della Valpolicella D.O.C.G. 2013

2.       Musella – Amarone della Valpolicella D.O.C.G. 2013

3.       Venturini – Campomasua, Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico 2013

4.       Begali – Monte Ca’ Bianca, Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico 2013

5.       Speri – Vigneto Monte Sant’Urbano, Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico 2013

6.       Masi – Campolongo di Torbe, Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico 2013

7.       Tommasi – Ca’ Florian, Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico Riserva 2013

8.       Allegrini – Fieramonte, Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico Riserva 2013

9.       Tedeschi – Capitel Monte Olmi, Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico Riserva 2013

10.   Torre d’Orti – Amarone della Valpolicella D.O.C.G. 2013

11.   Guerrieri Rizzardi – Villa Rizzardi, Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G. Riserva 2013

12.   Tenuta Sant’Antonio – Campo dei Gigli, Amarone della Valpolicella D.O.C.G. 2013

13.   Zenato – Riserva Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico Riserva 2013

Le Famiglie Storiche è l’Associazione nata nel giugno del 2009 dall’unione di 10 storiche cantine della Valpolicella, che oggi conta 13 soci, tutte prestigiose aziende vitivinicole da generazioni testimoni attivi e ambasciatori dell’Amarone: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato. Le Famiglie, che insieme mettono a frutto un patrimonio consolidato da ciascuna nel tempo e un impegno costante verso la qualità per testimoniare questo grande vino che è l’Amarone, fondano tutte le proprie radici nei valori di storicità e artigianalità, espresse in ogni accezione.
Le Famiglie Storiche rappresentano:
Storia: appartengono alla realtà della Valpolicella da moltissimi anni e ne sono profondamente radicate. Passione: prima di essere viticoltori sono custodi del territorio.
Progetto: nascono con lo scopo preciso di testimoniare i valori di un territorio e di una denominazione unici al mondo.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati