Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

“I broccoli per la ricerca”: torna il progetto di Fondazione Umberto Veronesi e Citrus l’Orto Italiano

17.11.2022

Fondazione Umberto Veronesi ETS torna in moltissimi supermercati italiani, dal 13 al 30 novembre, con il progetto “I broccoli per la ricerca”, realizzato in esclusiva con Citrus l’Orto Italiano

Novembre è, a livello mondiale, il mese dedicato alla prevenzione dei tumori maschili. Per l’occasione, Fondazione Umberto Veronesi ETS torna in moltissimi supermercati italiani con il progetto “I broccoli per la ricerca”, realizzato in esclusiva con Citrus l’Orto Italiano, Società Benefit. Obiettivo dell’iniziativa è finanziare la ricerca scientifica sui tumori tipicamente maschili. Durante tutto il mese sarà attiva anche una campagna per ricordare agli uomini quanto sia fondamentale prendersi cura della propria salute, anche attraverso una sana e corretta alimentazione.

Dal 13 al 30 novembre, infatti, parte dei proventi della vendita del broccolo saranno destinati a sostenere SAM – Salute al Maschile, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi ETS rivolto ad educare alla prevenzione e finanziare la ricerca scientifica sui tumori tipicamente maschili, ossia prostata, testicolo e vescica.

Dopo il successo della prima edizione, abbiamo deciso di continuare con questo progetto – importante non solo perché finanzia la ricerca scientifica d’eccellenza sui tumori maschili, ma perché promuove la prevenzione attraverso la conoscenza delle malattie che colpiscono gli uomini, dall’adolescenza all’età adulta” – afferma Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi ETS.

Il broccolo è un ortaggio dalle tante potenzialità benefiche grazie al suo contenuto di minerali (selenio, potassio e manganese) e vitamine (A, C, K, B6 e folati), micronutrienti fondamentali per il benessere del nostro organismo e di polifenoli e glucosinolati, molecole di cui vengono studiate le attività antiossidanti, anticancerogene, antimicrobiche, antinfiammatorie e antidiabetiche.

In Citrus l’Orto Italiano amiamo valorizzare frutta e verdura fresca, italiana e di stagione. Il broccolo protagonista dell’iniziativa è di origine pugliese, cresciuto seguendo i principi della coltivazione a lotta integrata. La sensibilità del nostro brand nei confronti della sostenibilità e la cura quotidiana dei produttori selezionati ha dato vita a una filiera etica, trasparente e innovativa. Citrus ha scelto di investire nel futuro avvolgendo -ormai da più di un anno- i propri broccoli con film ed etichette compostabili facendo così una scelta in favore del pianeta” – racconta Marianna Palella, CEO di Citrus l’Orto Italiano.

Il prezzo di vendita del broccolo di Citrus in tutti i supermercati è per scelta fisso per tutta la durata della campagna e parte del ricavato sarà devoluta al progetto SAM – Salute Al Maschile di Fondazione Umberto Veronesi ETS.

Marco Bianchi, food mentor e divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi ETS e testimonial de “I broccoli per la ricerca” rinnova l’importanza di sostenere questo progetto: “Ho deciso di essere testimonial anche di questa nuova edizione, perché i broccoli sono un alimento funzionale per la nostra salute grazie alle sue proprietà nutrizionali. Acquistandoli, ognuno di noi potrà dare un sostegno concreto alla ricerca scientifica per combattere i tumori tipicamente maschili, ossia prostata, testicolo e vescica”.

Il broccolo di CITRUS è sostenibile fino alla fase di post consumo grazie all’imballo prodotto dalla umbra GPT (Gruppo Poligrafico Tiberino), costituito da cling film in bioplastica compostabile Mater-Bi di Novamont ed etichetta termica compostabile. Si tratta di un’innovativa soluzione di packaging messa a punto da GPT in partnership con Novamont che oltre ad aumentare la shelf life dell’ortaggio ne consente il riciclo integrale con la raccolta della frazione umida dei rifiuti.

Fondazione Umberto Veronesi ETS
Nasce nel 2003 per volontà del Prof. Umberto Veronesi per promuovere il progresso scientifico, concentrando il proprio operato in due aree: finanziamento alla ricerca scientifica d’eccellenza, motore del progresso scientifico, e divulgazione scientifica, perché le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti. Durante questi anni Fondazione ha creato le basi per un nuovo modello di sviluppo della scienza, introducendo un criterio inedito nel nostro Paese: investire nella cultura scientifica per creare una nuova generazione di scienziati e di cittadini consapevoli dei progressi della ricerca.
Per Fondazione Umberto Veronesi, cultura scientifica significa utilizzo sociale degli obiettivi e dei risultati della scienza.
Citrus l’Orto Italiano
Citrus l’Orto Italiano è una Società Benefit specializzata nella commercializzazione di prodotti ortofrutticoli di qualità. L’azienda, con sede in Romagna e cuore creativo a Milano, è da sempre attenta a generare un impatto positivo sulla società e sul pianeta ricercando nei territori nostrani nuovi talenti veg e portando sugli scaffali dei reparti ortofrutta varietà 100% italiane e sostenibili.
Un’impresa giovane con una visione giovane. In Citrus l’Orto Italiano, infatti, le idee sono fresche, così come l’approccio e il modo di comunicare. Per un settore come quello dell’ortofrutta, ancora troppo spesso legato a logiche di business superate, il modello di Citrus è rivoluzionario, perché punta a rompere gli schemi e rendere attrattive frutta e verdura, portando l’influenza di culture e competenze trasversali.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati