Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Con Vico Food Box i sapori dell’Italia viaggiono nel mondo

25.01.2023

Vico Food Box è più di un’e-commerce: l’obiettivo dei suoi giovani ideatore è portare il meglio dei sapori made in Italy nel mondo, portanto direttamente a casa di expat ed appassionati della nostra cucina un pezzo d’Italia


Vico Food Box è un’e-commerce di prodotti alimentari italiani con consegna a domicilio in tutta Europa e UK, nato per portare all’estero i sapori e i ricordi del bel paese. Il vero fiore all’occhiello di questo shop online è l’attenzione che viene data ai prodotti locali e ai prodotti freschi.
Vico Food Box contribuisce a sostenere e valorizzare il territorio e il Made in Italy e si distingue per l’eccellente servizio clienti e per gli imballaggi eco sostenibili.
Il progetto nasce dall’idea di quattro giovani italiani all’estero nostalgici dei sapori dell’Italia. Gennaro, Vittorio, Debora e Antonio iniziano la loro avventura nel 2019: spedire prodotti alimentari italiani in tutta Europa e in UK, garantendo anche un servizio di logistica refrigerato in Olanda, patria adottiva.

All’estero si impara che per un italiano il cibo è molto più che una semplice fonte di nutrimento. Parliamo infatti di sapori capaci di farti viaggiare nel tempo e nello spazio regalandoti un ricordo che in un attimo elimina le distanze riportandoti a casa.
Nel 2020 la pandemia spinge i quattro ragazzi a trasferire l’intera logistica in Italia, così da italiani all’estero i founder di Vico Food Box diventano rimpatriati in Italia.

Velocità e scalabilità

Vico Food Box parte dal servizio clienti: Debora, che gestisce i clienti, crea la struttura, gli strumenti e i processi, nel frattempo Antonio, Vittorio e Gennaro si dedicano alla creazione della logistica.
L’obiettivo di Vico Food Box è sempre stato quello di rendere felice i propri clienti: dai loro feedback sono nati alcuni cambiamenti, tra cui, ad esempio, il passaggio a imballaggi ecologici e l’ampliamento della gamma dei prodotti locali.
Nel frattempo l’azienda cresceva sempre di più e pensare di esternalizzare i processi diventava sempre meno vantaggioso, così anche l’agenzia di marketing iniziale fa spazio ad un team marketing interno. I Co founder di Vico food box si cimentano in diverse attività all’interno dell’azienda, ampliando il loro bagaglio di conoscenze in maniera empirica.
Vico Food Box decide così di internalizzare tutti i processi aziendali: e-commerce, logistica, servizio clienti e marketing. L’obiettivo è ambizioso, ma con tanto impegno e dedizione il team diventa sempre più grande, al momento nell’organico di Vico Food Box ci sono oltre 25 ragazzi che credono nel progetto.
Internalizzando i processi l’azienda ha avuto un grande vantaggio competitivo in termini di autonomia, velocità e scalabilità.

I punti di forza dell’azienda

Vico Food Box è dotato di una logistica e un magazzino interno che permettono di personalizzare le richieste dei clienti e di preparare gli ordini velocemente, in soli 1 massimo 2 giorni lavorativi. L’azienda ha eliminato del tutto la plastica per gli imballaggi e ridotto dello 0,02% i danneggiamenti, fattore importante per evitare anche gli sprechi alimentari. Nel mese di ottobre 2022 l’azienda, ha vinto il premio 4eCom come “Best Packaging”.
Vico Food Box non lascia nulla al caso, segue ogni singola spedizione grazie ad un forte protocollo strutturato, godendo di un eccellente dipartimento di assistenza clienti tanto che il servizio clienti di Vico Food Box è stato riconosciuto come Customer happiness Team. Su Trustpilot l’azienda vanta più di un migliaio di recensioni con un punteggio complessivo di 4,9/5.

La freschezza italiana direttamente a casa.

Vico Food Box spedisce anche i prodotti freschi da banco frigo direttamente dall’Italia in vetture refrigerate, mantenendo una temperatura controllata tra gli 0°C e 4°C. Il servizio al momento è attivo in alcune città dell’Olanda tra cui Amsterdam e Utrecht. I prodotti freschi quali: radicchio, stracchino, mozzarella, friarielli, carciofi, arance, mortadella e così via sono confezionati freschi ogni martedì, giorno in cui parte il truck dall’Italia e giunge nell’hub ad Amsterdam. Lo scarico delle Vico Box avviene in apposite celle frigo nell’hub ad Amsterdam affidate ai driver di Foodlogica che girano per le città olandesi con le loro cargo bike elettriche.
Grazie ad un sistema di logistica refrigerato Vico Food Box pone l’obiettivo di estendere il servizio anche nel resto dell’Olanda.

La crescita di Vico Food Box

L’azienda ad oggi vanta un assortimento di oltre 4.000 referenze e ha spedito oltre 50.000 Vico Box in giro per l’Europa. Opera in 25 nazioni europee e in UK, ma punta a raggiungere anche i restanti paesi Extra-EU. I paesi in cui è possibile ricevere la propria “ricarica di prodotti Made in Italy” sono: Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Svezia, Ungheria.

Nel 2021 Vico Food Box ha chiuso l’anno con un fatturato di circa 1,2 milioni di euro; la strada da percorrere è ancora lunga, ma i soci con solo i loro risparmi e la loro determinazione in soli 2 anni hanno raggiunto un ottimo obiettivo. Nel 2022 l’azienda continua a crescere del +80% rispetto all’anno precedente.

Obiettivi Futuri

L’obiettivo su lungo termine è di diventare un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli italiani e appassionati di cucina italiana nel mondo, divulgando il Made in Italy anche oltre oceano. Un passo decisamente ambizioso, ma che Vico Food Box si propone di perseguire.
Sono in cantiere anche investimenti in tecnologie e automazioni dell’intera supply chain. L’attenzione sarà comunque sempre verso la sostenibilità, riducendo eventuali sprechi alimentari con la collaborazione di realtà che operano nel sociale al fine di sostenere strutture caritatevoli.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati