Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Vibrante, creativo e pop: nasce UNAHOTELS Trastevere Roma

06.07.2022

Gruppo UNA – la società alberghiera che rappresenta al meglio l’unicità dell’Ospitalità italiana – ha deciso di portare la sua presenza a Trastevere, quintessenza dell’italianità e tra i quartieri più amati della capitale – con una nuova apertura che, dal prossimo settembre, si proporrà come uno dei punti di incontro più vivaci e moderni di questo “microcosmo” di oltre Tevere.

“Con UNAHOTELS Trastevere Roma, si apre un nuovo capitolo nell’ospitalità romana, si resettano i paradigmi di un’offerta di accoglienza contemporanea, coinvolgente e di grande attualità” – dichiara Fabrizio Gaggio, Direttore Generale di Gruppo UNA“Una visione nuova, di cui Gruppo UNA è anticipatore, e che conferma la leadership della catena e del brand UNAHOTELS tra i grandi players italiani”.

Posto alla “Porta di Trastevere” che guarda verso il Gianicolo – all’angolo tra via Morosini e l’evocativa via Roma Libera – e conduce direttamente al “cuore” del quartiere, quella Piazza San Cosimato che ne è uno dei fulcri pulsanti, UNAHOTELS Trastevere Roma ha il carattere della grande casa romana, dove famiglie, amici e ospiti – da sempre – ricevono un’attenzione di riguardo. O per chi, in un viaggio di affari, preferisce un’accoglienza professionale ma rilassata e in perfetta sintonia con i “tempi nuovi” del lavoro e del viaggio.

“Ci teniamo molto a raccontare questa nuova apertura di Gruppo UNA con il giusto tono di voce” – dichiara Riccardo Salerno, Direttore di UNAHOTELS Trastevere Roma – “perché lo spirito di questa “casa” sia sentito e condiviso dagli ospiti, come dai cittadini romani che possono trovare qui il loro punto d’incontro e di convivialità, nel cuore di Oltre Tevere”.

Cuore dell’accoglienza di UNAHOTELS Trastevere Roma è il suo staff giovane, motivato e coinvolgente a cui è affidato un servizio puntuale, discreto e accurato. Un servizio che ha come centro il coinvolgimento dell’ospite, la capacità di farlo “immergere” con curiosità e originalità nella vita del quartiere e della città, in modo decontratto e amichevole.

Questo è lo spirito dell’importante e radicale ristrutturazione che ha ridato vita all’elegante edificio borghese ottocentesco, trasformandolo in un moderno hotel 4 stelle, con 94 camere, tra cui 6 suite, luminosi spazi comuni aperti al quartiere, un’intima e fresca corte interna che ricorda languide atmosfere mediterranee, in uno osmotico scambio culturale con il “fuori”, che è di grande valore per chi vuole vivere la città come un local.

Una casa che diventa teatro, galleria o salotto: che racconta l’Arte del Fare – al centro del messaggio di UNAHOTELS Trastevere Roma – con l’arte creata, esibita o le immagini, i momenti di incontro, il coinvolgimento dell’ospite.

A fare da “sigillo” al nuovo hotel, è la meravigliosa terrazza del settimo piano – uno dei signature points della struttura – che domina, con vista a pieno orizzonte, i tetti dei palazzi e i monumenti della Città Eterna. Un luogo privilegiato, dove godere di un aperitivo, una cena “con vista” o momenti di relax after dinner, in piacevole compagnia.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati