Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Villa Ugo Gin, il nuovo Botanical London Dry Gin di Sabatini

19.07.2022

Per catturare la vera essenza della Toscana è nato Villa Ugo Gin, il nuovo Botanical London Dry Gin firmato Sabatini Gin.
Un distillato che è piena espressione della maestria, della passione e delle radici dei Sabatini, che affondano nelle campagne di Cortona fin dal 1890, quando si insediarono nell’elegante struttura di Villa Ugo.

È proprio questa affascinante dimora storica che ha ispirato il nome e i profumi del nuovo gin di casa Sabatini, caratterizzato da ben 11 botaniche mediterranee, che gli conferiscono intense note balsamiche ed erbacee. Tra queste, in particolare, alloro, cipresso, rosmarino e finocchietto selvatico rendono Villa Ugo Gin la massima espressione della toscanità: ogni sorso, col suo sapore pieno e avvolgente, sarà capace di trasportare in un viaggio sensoriale nelle campagne della Valle d’Oro. Una memoria evocativa e piacevolmente lunga al palato, che lascia una sensazione intensa e fresca allo stesso tempo, grazie ad una nota di liquirizia data dal finocchietto selvatico.

TRADIZIONE MEDITERRANEA PER PALATI MODERNI

Col suo gusto ancor più aromatico rispetto agli altri distillati Sabatini, Villa Ugo Gin rispecchia un mood mediterraneo e fresco, avvicinandosi a un palato più giovane e trendy, ma sempre in cerca di qualità: una qualità data dalla selezione delle materie prime e dalla lavorazione delle botaniche, attraverso processi tutti italiani che esaltano al meglio le caratteristiche degli ingredienti.

Anche la bottiglia stessa rivela l’essenza fresca e giovane di Villa Ugo Gin, a partire sia dal nuovo formato da un litro sia dal suo packaging leggero e dai colori chiari, con un’elegante laminatura di Villa Ugo che campeggia tra decorazioni ispirate a quelle delle case d’epoca toscane. Una bottiglia che racchiude in sé tradizione, conoscenza e arte, declinandole per palati moderni alla ricerca di esperienze di gusto uniche.

“I profumi e i sapori racchiusi in Villa Ugo Gin sono quelli della nostra infanzia” – commenta Enrico Sabatini, General Manager e Co-Founder di Sabatini Gin – “Ogni volta che lo sorseggio, torno immediatamente in Toscana, col cuore e con tutti i sensi: è la stessa intensa esperienza sensoriale che vogliamo offrire a chi gusterà Villa Ugo Gin, svelando i segreti della nostra terra. In primis ai più giovani, che rimarranno conquistati dalle note mediterranee delle nostre botaniche e dal mood frizzante di questo gin fieramente 100% Made in Italy”.

I PROFUMI DELLA TOSCANA, DALLE DOLCI COLLINE AI SIGNATURE COCKTAIL

Villa Ugo Gin è ideale per creare cocktail perfetti per ogni momento con gli amici, all’insegna del divertimento e del buon bere. Ecco alcuni signature cocktail proposti da Sabatini, facili da preparare anche a casa e di sicuro effetto.

UGO TONIC
“Ugo Tonic” è una versione mediterranea di un grande classico versatile e dissetante, grazie agli aromi delle botaniche toscane: cipresso, rosmarino e finocchietto selvatico con le loro note balsamiche rendono questo cocktail all-day ancora più unico. Facilissimo da preparare, è il drink perfetto per ogni occasione.

Ingredienti:
• 50 ml Villa Ugo Gin
• Acqua Tonica
• Rametto di rosmarino

Preparazione: versare in un bicchiere Villa Ugo Gin e colmare di ghiaccio. Finire il cocktail con dell’acqua tonica e guarnire con un rametto di rosmarino.

SPRITZ TOSCANO
Non si può pensare a un brindisi in compagnia senza immaginarsi con uno spritz in mano, il cocktail aperitivo italiano per eccellenza, ora in versione toscana. “Spritz Toscano” conquisterà con le sue intense note balsamiche, grazie alla salvia, al liquore aperitivo, all’angostura e ai sentori agrumati della cedrata.

Ingredienti:
• 45 ml Villa Ugo Gin
• 15 ml Liquore aperitivo
• Cedrata
• 3 gocce di angostura
• Ciuffetto di salvia

Preparazione: versare in un calice Villa Ugo Gin, il liquore aperitivo, le gocce di angostura e colmare di ghiaccio. Finire il cocktail con della cedrata, miscelare e guarnire con un ciuffetto di salvia.

VILLA UGO MULE
Un cocktail tra i più amati che ha bisogno di poche presentazioni, con un tocco pungente dato dalla ginger beer e dal succo di lime. In versione Villa Ugo, il Mule ha un gusto ancor più deciso grazie alle note aromatiche delle sue botaniche, esaltate da una garnish con foglie d’alloro.

Ingredienti:
• 45 ml Villa Ugo Gin
• 20 ml Succo di Lime
• Ginger beer
• Foglie di alloro

Preparazione: versare in un bicchiere Villa Ugo Gin, il succo di lime e colmare di ghiaccio. Finire il cocktail con della ginger beer e guarnire con alcune foglie di alloro.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati