Categorie
Horeca News
Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron | ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali | Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti il nuovo chef | La stracciatella di Fattorie Garofalo 100% latte di bufala | Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato | Eni rivoluziona la mensa aziendale con una serra hi-tech | La Gen Z ispira Mutti: nascono i mocktail al pomodoro di AperiMutti | Cattel punta sul gluten free con oltre 2.600 prodotti per il mercato Horeca | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per sushi plant based - Milano | Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025 | Gruppo Nonno Nanni chiude il 2024 con fatturato oltre 160 milioni e crescita del 3,5% | Divine: la pasta fresca d'autore protagonista del 'fine catering' | Cacciatore Italiano DOP: crescita record nel primo semestre con export in forte espansione | Salumitalia lancia "Tagliati per l'Italia": campagna nazionale per valorizzare i salumi DOP e IGP | Dallanalisi fogliare ai sensori intelligenti: la rivoluzione digitale nella nutrizione del vigneto | Quaglia Antica Distilleria dal 1890: premi IWSC 2025 e sguardo su Berlino | Controlli nei rifugi dell'Appennino: sequestrati oltre 700 kg di alimenti scaduti | Ospitalit e turismo: oltre 36 milioni di italiani in viaggio nell'estate 2025 | Dal riciclo delle bottiglie in PET alla mobilit sostenibile: l'impegno di Euroesse per l'ambiente | Dazi USA al 15% sui salumi: export italiano a rischio crollo | Food e digitale: la generazione Z scopre nuovi brand sui social | Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana | Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libert a Salerno | Il caff d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche | Alberto Massucco: leleganza di un sogno italiano con anima francese e la sua interpretazione in Mon Ide de Cramant 2014 | Sestili, il cocktail bar che ha portato il bere miscelato ad Ascoli | Tutela del marchio Prosecco: sentenza storica della Corte di Varsavia | Horeca e birra: clienti pi consapevoli, cresce la domanda per analcoliche e km0 | Ristorante Forme: la lumaca protagonista del menu della chef Arianna Gatti | Roadhouse lancia la campagna 'Non serve un'occasione speciale per una cena speciale' |

Pasta Armando vince il Quality Award 2023

23.12.2022

Per il quarto anno consecutivo, i consumatori hanno premiato il marchio irpino e il lavoro della Filiera Armando per la produzione di grano di qualità premium


Pasta Armando, prodotto premium realizzato con grano 100% italiano della Filiera Armando, si aggiudica per il quarto anno consecutivo il Quality Award con la sua pasta e con la linea “Pronti e Sani”: i mix di grano, legumi e frutta di origine 100% italiana, cotti al vapore e pronti da gustare.

Un nuovo riconoscimento per il grano 100% italiano coltivato nella Filiera Armando, avviata su intuizione del Presidente Cavaliere del Lavoro Armando Enzo De Matteis nel 2010. Anche la linea “Pronti e Sani”, infatti, è realizzata con lo stesso grano di Filiera, proposto in sfiziosi mix cotti al vapore con legumi o frutta di provenienza italiana.

“Vincere per la quarta edizione consecutiva il Quality Award è per noi motivo di grande orgoglio. La continuità del riconoscimento ricevuto conferma la solidità e la bontà del percorso intrapreso da Pasta Armando – afferma Fabrizio Nucifora, Brand Sales & Marketing Director di De Matteis Agroalimentare – L’apprezzamento costante da parte dei consumatori nei confronti dei nostri prodotti, infatti, testimonia la qualità e l’eccellenza della nostra offerta, sempre più ampia e diversificata”.

La linea “Pronti e Sani” di Armando è pensata per quelle occasioni in cui si ha poco tempo per cucinare ma si desidera un pasto sano e ricco di gusto. Si compone di quattro prodotti in cui il grano 100% italiano della Filiera Armando è proposto da solo o in mix con legumi (lenticchie o ceci) o frutta (castagne), da aprire e consumare così come sono oppure da utilizzare come base per ricette più complesse, come sfiziose zuppe o insalate. Tutti gli ingredienti sono cotti al vapore per preservarne le proprietà organolettiche e nutrizionali.

Pasta Armando viene prodotta utilizzando soltanto due ingredienti, semola di grano 100% italiano di Filiera controllata e acqua, lavorati con metodo tradizionale e sono certificate da Bureau Veritas® per il loro “Metodo Zero Residui di Pesticidi e Glifosato”.

Il grano utilizzato per produrre Pasta Armando è infatti coltivato dalle aziende agricole che con il pastificio De Matteis ogni anno sottoscrivono un patto diretto, il “Patto Armando”, che le impegna a rispettare un rigoroso disciplinare anche sul fronte della sostenibilità. Grazie a questo controllo del prodotto, che parte dalla materia prima sul campo e passa attraverso il molino di proprietà integrato al pastificio, Pasta Armando può garantire lo zero tecnico di residui (meno dello 0,00001 g) dei più diffusi prodotti fitosanitari utilizzati nella coltivazione e nella conservazione del grano duro impiegato per produrle, come ad esempio il glifosato.


Quality Award è l’unico premio in Italia che coinvolge ampi campioni di consumatori – heavy user rispetto alla tipologia di prodotto in esame – in un’esperienza di valutazione diretta tramite blind test. Una garanzia di qualità per tutti i consumatori che possono affidarsi al giudizio indipendente e spontaneo di chi prima di loro ha potuto provare e apprezzare un prodotto.

Pasta Armando è il marchio del pastificio De Matteis che distingue la pasta di alta qualità, prodotta con il grano 100% Italiano della Filiera Armando, nata nel 2010 su intuizione del Presidente Cavaliere del Lavoro Armando Enzo De Matteis e commercializzata oggi in Italia e in oltre 10 Paesi esteri. Il grano duro con cui è realizzata è coltivato in 8 regioni italiane dagli agricoltori che aderiscono al Patto Armando, secondo un rigoroso disciplinare che definisce l’elevato contenuto proteico da raggiungere (almeno 14,5%) e le pratiche agronomiche che permettono una concreta tutela del territorio. La cura degli agricoltori della filiera Armando nell’osservare il disciplinare, unita al complesso sistema di controlli qualitativi interni ed esterni e alla compresenza nello stabilimento di mulino e pastificio – e quindi il fatto di avere una filiera completamente tracciata – ha permesso di ottenere per Pasta Armando la certificazione di “Metodo Zero residui di Pesticidi e Glifosato”.
De Matteis Agroalimentare SpA nasce nel 1993 a Flumeri (AV), in prossimità delle principali aree di coltivazione del grano duro di Puglia, Campania e Basilicata. Grazie all’impegno e alla passione delle due famiglie fondatrici, De Matteis e Grillo, è oggi uno dei più importanti player nel mercato mondiale della pasta secca di alta qualità: conta 270 dipendenti ed esporta in oltre 40 Paesi del mondo, per un fatturato (2021) di 144 milioni di euro realizzato all’80% all’estero. De Matteis Agroalimentare SpA è fra le poche aziende del settore ad avere il molino di proprietà collegato direttamente al pastificio. Il suo impianto di molitura, con annesso pastificio delle origini, è diventato un insediamento industriale all’avanguardia. L’impianto di Flumeri (AV) insieme a quello di Giano dell’Umbria (PG) raggiungono una capacità produttiva annua di oltre 180.000 tonnellate.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati