Sigep 2023, prima edizione di “Design for all” powered by Rhea: vince La Sosta Specialty Coffee, microroaster di Impruneta
Nella cornice di Sigep, presso lo stand condiviso con 9bar e Fratelli Milano-Italian coffee, Rhea ha presentato il concept “Design for all”, che testimonia la capacità dell’automazione di rendere disponibile ad un’ampia platea di utilizzatori la possibilità di realizzare specialty coffee di qualità, potendo settare i parametri della macchina per ottimizzare e personalizzare l’estrazione del caffè.
Sullo stand si è svolta infatti una competizione, magistralmente orchestrata da Andrea Lattuada, coffee expert e SCA trainer, che ha visto 9 microroaster sfidarsi per la realizzazione del miglior specialty coffee estratto con le macchine superautomatiche rhea rhTT1.
Una gara di 4 giorni che ha visto i microroaster confrontarsi con una giuria fatta dai visitatori della fiera, dai microroaster stessi e dal giudice SCA Luca Ventriglia, che hanno decretato come finalisti Bugan Coffee, LaSosta Specialty Coffee e Gearbox . Luca Ventriglia ha poi giudicato i tre specialty finalisti “al buio”, all’interno della camera oscura allestita sullo stand, eleggendo vincitore assoluto LaSosta Specialty Coffee di Impruneta.
“Ringrazio Rhea, 9Bar e Fratelli Milano per l’opportunità che hanno dato a noi e agli altri microroaster in gara di accendere i riflettori sulle potenzialità della partnership tra specialty e superautomatiche, e tutti i visitatori del Sigep e la giuria per avere degustato e premiato il nostro caffè” ha commentato Simone Guidi, fondatore di LaSosta Specialty Coffee.

Ditta Artigianale, Bugan Coffee Lab, His Majesty the Coffee, Gearbox, Il Manovale, Nacked Coffee Roaster, La Sosta, Varesina Caffè e Antonelli Specialty Coffees sono i nove torrefattori che hanno partecipato alla competizione.
I visitatori oltre ad avere degustato i nove specialty in gara, apprezzando non solo la qualità del caffè, ma anche il design e la tecnologia delle superautomatiche Rhea, hanno accolto con entusiasmo il percorso sensoriale “al buio” realizzato sullo stand, dove hanno potuto vivere un’esperienza tattile-olfattiva: partendo dalle piante e le foglie di caffè, i chicchi, per poi passare a cogliere le caratteristiche aromatiche del caffè verde e di quello tostato, terminando con la degustazione di un caffè estratto con la macchina Rhea rhTT1, attraverso l’applicazione rheability, creata per permettere un’interazione inclusiva.