Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

Distillerie Bonollo Umberto tra le “Imprese Vincenti” di Intesa Sanpaolo

30.03.2023

Distillerie Bonolo Umberto è tra le 10 vincintrici di "Imprese Vincenti", riconoscimento di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle eccellenze imprenditoriali italiane



 

Nella suggestiva cornice del Grattacielo Intesa Sanpaolo, si è svolta la tappa torinese di Imprese Vincenti con focus sull’Agribusiness: 85 mila aziende sono state analizzate, solo 10 sono state selezionate e tra i vincitori le Distillerie Bonollo Umberto di Padova.

Imprese Vincenti è un’iniziativa di Intesa Sanpaolo dedicata alla valorizzazione delle eccellenze imprenditoriali italiane, organizzata in collaborazione con Bain & Company, Cerved, Circularity, Coldiretti, Elite, Gambero Rosso, Microsoft e Nativa. La quarta edizione del programma, ispirata alle linee di crescita del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si focalizza sui territori e sui progetti di sviluppo o di trasformazione aziendale, che hanno permesso alle piccole e medie imprese di reagire con successo al particolare momento di difficoltà.

Tra le eccellenze imprenditoriali italiane del settore agroalimentare, le Distillerie Bonollo Umberto ottengono il riconoscimento di Intesa Sanpaolo, poiché si sono distinte per la capacità di adattarsi ai cambiamenti repentini dello scenario economico-sociale, per aver saputo trovare soluzioni produttive in grado di valorizzare la propria attività in un’ottica di economia circolare e di riduzione dell’impatto ambientale e per aver valorizzato l’acquavite di bandiera italiana, il made in Italy nel mondo.

Il Premio Imprese Vincenti è stato consegnato a Elvio Bonollo, quarta generazione alla guida delle Distillerie Bonollo Umberto: “Sono orgoglioso – commenta Elvio Bonollo – di ricevere un riconoscimento così prestigioso che premia valori importanti che sono alla base della nostra azienda e su cui continueremo ad investire per la crescita e sviluppo futuro”.

Elvio Bonollo

Questo riconoscimento arricchisce il palmarès dell’azienda, che ha fatto del rispetto della tradizione e dell’innovazione le sue armi vincenti. Fin dai primi del Novecento quando il fondatore Giuseppe Bonollo partì con gli allora innovativi alambicchi a vapore, che consentivano di produrre una grappa dalle caratteristiche organolettiche superiori, la famiglia Bonollo non ha mai smesso di sperimentare ed innovare. Nel corso di quattro generazioni di appassionato lavoro, ha messo a punto il Sistema Unico di Produzione Bonollo, una filosofia produttiva che, unendo expertise ultracentenaria ed innovazione, abbraccia la gestione di tutte le fasi del processo: dalla selezione della vinaccia, passando attraverso la distillazione flessibile, che consente di ottenere acquaviti di ineguagliabile carattere sensoriale, sino al confezionamento ed alla continua attenzione ai consumatori.
Il mondo Bonollo OF propone un innovativo modello di consumo ad alto valore edonistico che ha evoluto ed elevato il segmento delle grappe invecchiate, identificato oggi nelle barricate. La Grappa OF Amarone Barrique – che nel 2019 ha compiuto vent’anni – ha rotto gli schemi tradizionali del settore, dimostrandosi l’espressione più tangibile dello spirito di ricerca e innovazione che da sempre contraddistingue la famiglia Bonollo a cui va il merito di aver attualizzato ed elevato – nel rispetto della tipicità – la percezione dell’acquavite di bandiera nazionale.

In un’ottica di concreta economia circolare il sistema Unico Bonollo consente, inoltre, di valorizzare la vinaccia anche dopo la distillazione, ottenendo preziosi sottoprodotti: il tartrato di calcio per creare l’acido tartarico naturale, la buccetta d’uva per i nutrienti destinati al cibo animale, i semi per dar vita al prezioso olio di vinacciolo, l’energia da fonti non fossili che consente di alimentare buona parte del fabbisogno degli stabilimenti produttivi a partire dalla produzione del vapore per distillare. I più recenti sviluppi nell’ottica di valorizzazione dei vinaccioli hanno dischiuso nuovi ed affascinanti scenari consentendo di brevettare un prezioso sistema di estrazione dei componenti antiossidanti presenti negli stessi, aprendo così un prezioso utilizzo diretto al settore della nutraceutica.
L’attitudine pioneristica, insita nelle Distillerie Bonollo Umberto sin dalla sua fondazione, oggi si esprime sempre più anche nella ricerca di soluzioni produttive volte non solo a valorizzare i sottoprodotti, ma anche a ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati