Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Simei 2022: annunciati i vincitori dell’ “Innovation Challenge Lucio Mastroberardino”

20.10.2022

Simei, il Salone internazionale leader mondiale delle macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini, ha selezionato e premiato con l’“Innovation Challenge Lucio Mastroberardino Simei 2022” le migliori soluzioni in termini di progresso tecnico e di sostenibilità con il debutto della categoria “Green”

Recupero dei materiali, riduzione dei consumi e risparmio energetico, ma anche versatilità, tracciabilità e ottimizzazione dei processi. È la ricetta per il futuro del comparto beverage targata Simei, il Salone internazionale leader mondiale delle macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini (15-18 novembre, Fiera Milano – Rho) che, anche per la 29^ edizione, ha selezionato e premiato con l’“Innovation Challenge Lucio Mastroberardino Simei 2022” le migliori soluzioni in termini di progresso tecnico e, da quest’anno, di sostenibilità con il debutto della categoria “Green”. Le aziende protagoniste verranno premiate durante l’evento inaugurale di Simei 2022, in programma martedì 15 novembre (ore 11.00 Sala Convegni Pad. 2).

Ad aggiudicarsi il premio di Technology Innovation Award, le novità più innovative per il comparto selezionate dal Comitato tecnico-scientifico, la “tecnologia Naturity® per tappi in sughero naturale monopezzo” di Amorim Cork Italia, che consente di combattere il tricloroanisolo (il fungo responsabile del sentore di “tappo”) grazie a una combinazione ottimizzata di pressione, temperatura, vapore acqueo e tempo; il “Safi” di Della Toffola, un nuovo filtro tangenziale green & smart basato sull’intelligenza artificiale e in grado di garantire un sensibile risparmio di energia, acqua e prodotti chimici; il sistema di controllo della pressatura “Digital Juice” di Diemme Enologia in collaborazione con WineGrid e G3 Enterprises, capace di rilevare la composizione del mosto in tempo reale e di regolarne la lavorazione di conseguenza; e la “Valvola di riempimento elettropneumatica ibrida” di Gai Macchine, che permette di adattare un solo tipo di attrezzatura per riempimenti che richiedono ad oggi d’utilizzo di diverse macchine.

Sotto i riflettori del Green Innovation Award, che premia invece le soluzioni più sostenibili attraverso la valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA), l’impegno nella riduzione dell’impatto ambientale di Enoflex, che nei suoi “Pet+” e “R-derma ®” impiega un nuovo materiale con il 35% di plastica riciclata, e il “BioM COORe” di Tmci Padovan, una tecnologia che recupera la CO2 prodotta dalla fermentazione alcolica per la produzione di biomasse algali destinate alle filiere alimentari.

E il riutilizzo del “gas di fermentazione”, usato in questo caso “in pressatura” per l’esaurimento delle vinacce, vale a Siprem International il riconoscimento di New Technology, la categoria dedicata alle proposte più promettenti per comparto. Tra queste, due soluzioni firmate Bucher Vaslin, la tecnica di filtrazione tangenziale del “Flavy FGC: New low carbon crossflow high capacity filter”, capace di ridurre (oltre al dispendio energetico) lo scarto di vino e fecce, e il sistema di pressatura “Bucher Xpert It Process Extraflow”, volto a migliorare la resa in mosto fiore e a ridurre sensibilmente i tempi di lavorazione. Doppia menzione anche per Parsec, che propone “Quadr@ Oenological Software” e “SmarTrace System”, rispettivamente un software per la gestione della vinificazione e un’attrezzatura per il monitoraggio della movimentazione dei liquidi, entrambi all’avanguardia sul fronte della tracciabilità e dell’ottimizzazione dei processi. Obiettivo riduzione degli stadi di lavorazione, questa volta in fase di pressatura, anche per la “Canalina Filtrante Lesslees” di Diemme Enologia, che garantisce mosti più puliti con minori lavorazioni successive, mentre il “S.C.S. – The smart corking system” del Gruppo Bertolaso viene premiato per l’estensione della shelf life del vino grazie ad una nuova tecnologia per il controllo della tappatura a sughero, con un implementato monitoraggio della qualità delle chiusure.

Manifestazione internazionale leader nella tecnologia del vino, per la sua 29^ edizione Simei (www.simei.it) conta più di 450 aziende espositrici, delegazioni da 36 Paesi esteri e circa 25mila visitatori professionali attesi da tutto il mondo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati