Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Hector e Iooota vincono la call per startup di Cirfood

27.03.2023

Hector e Ioota sono le due startup selezionate da Cirfood durante la prima edizione di CIRFOOD DISTRICT LOVES IDEAS per avviare una collaborazione e contribuire all’evoluzione tecnologica delle strutture Cirfood


 

CIRFOOD – impresa cooperativa italiana leader nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare – proclama Hector e Iooota le Startup vincitrici ex aequo della prima edizione della call per Startup e Scaleup “CIRFOOD DISTRICT LOVES IDEAS”, avviata lo scorso settembre per contribuire all’evoluzione tecnologica nel settore del food service.

Il contest ha permesso a CIRFOOD di entrare in contatto con alcune delle più promettenti Startup italiane in ambito food, sostenibilità e innovazione, e di selezionare e invitare 10 realtà, tra le 119 candidature ricevute, a presentare il proprio progetto davanti al management dell’impresa e ai partner della call: Agrifood-Tech-Italia, ART-ER, Confcooperative Terre d’Emilia, Fondazione PICO – Digital Innovation Hub di Legacoop Nazionale, Food Hub, Legacoop Emilia Ovest, Retail Hub, Startup Geeks, Too Good To Go e Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Tutte le adesioni ricevute sono state valutate per attinenza al business CIRFOOD, sostenibilità, applicabilità e scalabilità della soluzione. La presentazione delle 10 Startup selezionate (6DOF Labs, Aroundrs, Calton, Cargoful, Dishcovery, Hector, Iooota, Krill Design, ReLearn e Wenda) è avvenuta nel corso del DEMODAY, evento realizzato presso il CIRFOOD DISTRICT, il centro di ricerca e innovazione di CIRFOOD che sorge nel cuore della Food Valley. Un momento fondamentale di confronto tra Startup, impresa e partner, guidato da Sharon Cittone (imprenditrice alla guida di società a supporto delle aziende che puntano all’innovazione agroalimentare nella transizione verso la sostenibilità), che ha visto l’importante contributo di Augusto Coppola, CEO di CEO Cloud Accelerator.


“Siamo veramente felici e orgogliosi del successo di questa iniziativa e del numero di candidature ricevute, simbolo di grande interesse da parte delle giovani imprese sempre più desiderose di mettere a disposizione competenze e conoscenze per cooperare al progresso del settore del food service” ha commentato Marco Campagna, Direttore Innovation & Strategy CIRFOOD. “Questa iniziativa ci ha dato l’opportunità di valutare con cura quali potranno essere i nuovi passi dell’impresa e i nuovi partner che popoleranno il CIRFOOD DISTRICT, lavorando con una prospettiva di condivisione e progettando insieme il futuro sostenibile del food service”.

Hector è stata scelta perché propone l’implementazione in cucina di un robot dotato di intelligenza artificiale che può supportare le persone CIRFOOD per le attività più faticose o ripetitive. Un vero aiuto che CIRFOOD auspica di poter calare al meglio nelle proprie realtà produttive, per migliorare la qualità del lavoro di cuochi e addetti.

Hector

Iooota è stata scelta da CIRFOOD per il progetto Jarvis, volto a migliorare l’efficientamento energetico delle 1700 cucine CIRFOOD, con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali dell’impresa e liberare risorse utili a nuovi investimenti nell’ambito della ristorazione.

Ioota

Proseguirà da qui il percorso di CIRFOOD per elaborare e sperimentare soluzioni all’avanguardia, capaci di generare valore per la collettività e per l’intero comparto del food service. A questo fine, e per diffondere una cultura dell’innovazione aperta, l’impresa cooperativa si riserva di collaborare anche con altre Startup finaliste avendo assistito alla presentazione di progetti rilevanti e interessanti per l’evoluzione del business e del comparto.

CIRFOOD Cooperativa Italiana di Ristorazione. Con oltre 50 anni di storia, CIRFOOD è una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare. Grazie al lavoro di circa 12.000 persone, la vera forza dell’impresa, CIRFOOD è presente in 17 regioni e 74 province d’Italia, in Olanda e Belgio. Feed the future è la visione che ispira da sempre CIRFOOD nel modo di fare impresa e guardare al domani per migliorare gli stili di vita delle persone nel rispetto dell’ambiente. CIRFOOD si impegna ogni giorno a nutrire il futuro di idee e soluzioni in grado di garantire a tutta la società uno sviluppo sostenibile, dal punto di vista economico, ambientale, sociale e culturale.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati