Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

“Inconfondibile”, la rassegna nazionale dedicata ai vini ancestrali e rifermentati in bottiglia

11.07.2022

I vini ancestrali e rifermentati in bottiglia (col fondosur lie, sui lieviti) oggi trovano un rinnovato interesse da parte di un pubblico sempre più vasto, grazie a produttori rimasti fedeli a questo metodo anche quando il mercato guardava altrove, oppure giovani esordienti che ne inseguono le gesta.

Saranno loro i protagonisti di “Inconfondibile”, l’unica rassegna nazionale interamente dedicata a questi vini e ai loro produttori, orgogliosi di aver riscoperto, o mantenuto, questa avvincente tecnica secolare. L’evento, ideato e organizzato da Roberto Dalla Riva titolare dell’agenzia Edimarca di Treviso, è giunto alla sua terza edizione e si svolgerà al The Westin Palace il 23 e 24 ottobre arrivando per la prima volta a Milano con oltre 50 produttori da tutta Italia, in collaborazione con Ais Lombardia.

Domenica 23 la manifestazione sarà aperta al pubblico mentre il lunedì 24 sarà riservata agli operatori del settore.

<< “Inconfondibile” nasce per fare scoprire ad un pubblico sempre più attento vini frutto di una viticoltura rispettosa dell’ambiente e delle tante sfumature che i territori donano. – Afferma l’ideatore Roberto Dalla Riva – Sono vini che raccolgono un’eredità antica, ancestrale, ma al tempo stesso presentano grande modernità. Una nicchia di prodotti che derivano da una rifermentazione totalmente naturale, e che, in bottiglia, sviluppano piccoli capolavori, incredibilmente versatili nell’abbinamento con il cibo dotati di una straordinaria capacità evolutiva >>.

Inconfondibile” narrerà un racconto di abbandono e di riscoperta, di tradizione e di futuro. Un intreccio virtuoso di terra, dialetto, cultura contadina dove protagonisti dell’evento saranno i produttori, in gran parte artigiani del vino, giunti da tutta Italia.

Il festival si avvale della collaborazione di Gianpaolo Giacobbo e Massimo Zanichelli, giornalisti degustatori, considerati i più autorevoli esperti italiani di questa tipologia e sin dall’inizio al fianco dell’organizzatore.  A loro saranno affidate le degustazioni guidate di approfondimento, aperte su prenotazione, mentre i banchi d’assaggio permetteranno ad appassionati e operatori di incontrare direttamente i produttori.

Orario: domenica dalle 10.30 alle 19.30 – lunedì dalle 11.00 alle 18.30

Costo biglietto: € 25,00 con prenotazione on line – Costo degustazioni guidate: € 10,00

Per informazioni e prenotazioni: https://inconfondibile.wine/

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati