Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Bottega: il fatturato vola a 86 milioni di euro

05.04.2023

Bottega, produttore di vini e distillati, registra nel 2022 un fatturato di 86 milioni di euro, in aumento del 30% rispetto al 2021. Traina gli eccellenti risultati l’export di Prosecco e grappa




 

«Nonostante la crisi provocata dalla guerra in Ucraina e dai rincari dei costi dell’energia e del vetro e dalla difficoltà a trovare personale stagionale qualificato, il 2022 è stato per la nostra azienda BOTTEGA di forte crescita, complice l’incessante successo riscosso dal Prosecco in Italia, ma soprattutto a livello internazionale. Il nostro fatturato ha superato la ragguardevole cifra di 86 milioni di euro, registrando una crescita importante +30% rispetto al 2021. Indubbiamente è trainante l’export, che per noi rappresenta il 90% di tutti i nostri prodotti». Lo dichiara Sandro Bottega, patron dell’omonima azienda di Bibano (Treviso) tra i principali produttori di vino e distillati italiani e ideatore dei “Prosecco Bar” che stanno spopolando in tutto il mondo.

«Oltre all’Italia, per la nostra azienda, i principali mercati sono il Canada, la Germania, il Regno Unito, gli USAl’Olanda, il Giappone e la Svizzera. Il 40% del nostro fatturato è rappresentato dal Prosecco, mentre altri vini spumanti “pesano” per circa il 25%. Seguono le Grappe, il gin, i liquori e le creme. Il nostro prodotto best seller in assoluto è senza dubbio il Prosecco “Bottega Gold”, anche nella variante Rosè (Bottega Pink Gold Prosecco Doc Rosé). Sono poi molto amati anche il Prosecco “Il Vino dei Poeti”, il nostro Limoncino, e la nostra Crema al Pistacchio», prosegue l’imprenditore Sandro Bottega.

Nel corso del 2022 BOTTEGA è stato premiato con 9 premi internazionali per la qualità.
«Per sostenere la crescita impetuosa di questa eccellenza del Made in Italy di qualità quale il Prosecco, nel corso del 2022 abbiamo aperto 5 “Prosecco Bar”, tra cui i principali sono stati quelli negli aeroporti di Venezia e di Londra Stansted. Nel 2023 sono in programma altre 7 aperture di nuovi “Prosecco Bar” nel mondo, a partire da quello inaugurato a fine gennaio presso l’Aeroporto di Istanbul», continua Sandro Bottega.

“Prosecco Bar” è un concept ideato da Bottega con la finalità di esaltare le eccellenze del nostro Paese e gratificare il palato del consumatore tipo, che genera il 25% del fatturato. Nello specifico viene riproposta la filosofia del bacaro veneziano, ovvero di un’osteria informale, dove i cibi vengono presentati sia come “cicheti”, ovvero stuzzichini da consumare al bancone, sia come piatti più strutturati da servire ai tavoli. L’abbinamento con il Prosecco, privilegiato per la sua versatilità, e con altri vini italiani chiude il cerchio e contribuisce a rendere ogni momento breve o lungo, trascorso in un bacaro, un’esperienza unica che arricchisce lo spirito e rinfranca l’animo. Bottega Prosecco Bar è quindi un’evoluzione di questa filosofia che, estrapolata dalla realtà veneziana, è riproducibile in tutto il mondo.

L’asse portante del progetto è il “Perfect Match”, ovvero l’abbinamento ideale tra i cibi tipici delle cucine regionali italiane e i diversi vini proposti da Bottega.
Bottega è un marchio conosciuto da almeno 1 miliardo di persone, data la presenza in 67 compagnie aeree e in oltre 250 aeroporti nel mondo. Bottega ha condotto numerose campagne di valorizzazione del Prosecco e dello spumante italiano nel mondo, dimostrando che il costo di produzione del nostro spumante nazionale può andare ben oltre anche a quello dello Champagne.

«La novità del 2023 è certamente il “Lemon Spritz”, un ready to drink sia in bottiglia sia in lattina. A differenza di altri ready to drink, al nostro non viene aggiunta CO2, ma è composto esclusivamente da spumante mescolato a infuso di limone, che usiamo per i nostri limoncelli. “Lemon Spritz” sarà venduto in Horeca, anche a bordo degli aerei, e abbiamo già circa 200mila ordini in tutto il mondo», conclude il Presidente Sandro Bottega.

Sandro Bottega
L’azienda Bottega, guidata da Barbara, Sandro e Stefano Bottega, è al tempo stesso una cantina e una distilleria. Fondata nel 1977 da Aldo Bottega con la denominazione Distilleria Bottega, l’azienda ha sede a Bibano di Godega (TV), 50 km a nord di Venezia, dove produce grappe, vini e liquori che si rivolgono a un target di livello alto e medio alto. Tra le grappe, commercializzate con i marchi Alexander e Bottega, si distinguono le pregiate selezioni di monovitigno e i distillati maturati in barrique. La gamma dei vini Bottega comprende il Prosecco, tra cui il noto Bottega Gold, e altri spumanti di grande personalità. Nelle due cantine distaccate, in Valpolicella e a Montalcino, vengono prodotti Amarone, Ripasso, Brunello di Montalcino e altri grandi rossi. Completa l’offerta Bottega la linea Creams & Liquors, che comprende una gamma articolata di liquori alla frutta e alle creme, tra cui Limoncino, Gianduia, Pistacchio. L’azienda, che distribuisce i propri prodotti in 150 paesi nel mondo, ha conseguito negli anni oltre 300 premi e riconoscimenti internazionali per la qualità.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati