Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Bottega: il fatturato vola a 86 milioni di euro

05.04.2023

Bottega, produttore di vini e distillati, registra nel 2022 un fatturato di 86 milioni di euro, in aumento del 30% rispetto al 2021. Traina gli eccellenti risultati l’export di Prosecco e grappa




 

«Nonostante la crisi provocata dalla guerra in Ucraina e dai rincari dei costi dell’energia e del vetro e dalla difficoltà a trovare personale stagionale qualificato, il 2022 è stato per la nostra azienda BOTTEGA di forte crescita, complice l’incessante successo riscosso dal Prosecco in Italia, ma soprattutto a livello internazionale. Il nostro fatturato ha superato la ragguardevole cifra di 86 milioni di euro, registrando una crescita importante +30% rispetto al 2021. Indubbiamente è trainante l’export, che per noi rappresenta il 90% di tutti i nostri prodotti». Lo dichiara Sandro Bottega, patron dell’omonima azienda di Bibano (Treviso) tra i principali produttori di vino e distillati italiani e ideatore dei “Prosecco Bar” che stanno spopolando in tutto il mondo.

«Oltre all’Italia, per la nostra azienda, i principali mercati sono il Canada, la Germania, il Regno Unito, gli USAl’Olanda, il Giappone e la Svizzera. Il 40% del nostro fatturato è rappresentato dal Prosecco, mentre altri vini spumanti “pesano” per circa il 25%. Seguono le Grappe, il gin, i liquori e le creme. Il nostro prodotto best seller in assoluto è senza dubbio il Prosecco “Bottega Gold”, anche nella variante Rosè (Bottega Pink Gold Prosecco Doc Rosé). Sono poi molto amati anche il Prosecco “Il Vino dei Poeti”, il nostro Limoncino, e la nostra Crema al Pistacchio», prosegue l’imprenditore Sandro Bottega.

Nel corso del 2022 BOTTEGA è stato premiato con 9 premi internazionali per la qualità.
«Per sostenere la crescita impetuosa di questa eccellenza del Made in Italy di qualità quale il Prosecco, nel corso del 2022 abbiamo aperto 5 “Prosecco Bar”, tra cui i principali sono stati quelli negli aeroporti di Venezia e di Londra Stansted. Nel 2023 sono in programma altre 7 aperture di nuovi “Prosecco Bar” nel mondo, a partire da quello inaugurato a fine gennaio presso l’Aeroporto di Istanbul», continua Sandro Bottega.

“Prosecco Bar” è un concept ideato da Bottega con la finalità di esaltare le eccellenze del nostro Paese e gratificare il palato del consumatore tipo, che genera il 25% del fatturato. Nello specifico viene riproposta la filosofia del bacaro veneziano, ovvero di un’osteria informale, dove i cibi vengono presentati sia come “cicheti”, ovvero stuzzichini da consumare al bancone, sia come piatti più strutturati da servire ai tavoli. L’abbinamento con il Prosecco, privilegiato per la sua versatilità, e con altri vini italiani chiude il cerchio e contribuisce a rendere ogni momento breve o lungo, trascorso in un bacaro, un’esperienza unica che arricchisce lo spirito e rinfranca l’animo. Bottega Prosecco Bar è quindi un’evoluzione di questa filosofia che, estrapolata dalla realtà veneziana, è riproducibile in tutto il mondo.

L’asse portante del progetto è il “Perfect Match”, ovvero l’abbinamento ideale tra i cibi tipici delle cucine regionali italiane e i diversi vini proposti da Bottega.
Bottega è un marchio conosciuto da almeno 1 miliardo di persone, data la presenza in 67 compagnie aeree e in oltre 250 aeroporti nel mondo. Bottega ha condotto numerose campagne di valorizzazione del Prosecco e dello spumante italiano nel mondo, dimostrando che il costo di produzione del nostro spumante nazionale può andare ben oltre anche a quello dello Champagne.

«La novità del 2023 è certamente il “Lemon Spritz”, un ready to drink sia in bottiglia sia in lattina. A differenza di altri ready to drink, al nostro non viene aggiunta CO2, ma è composto esclusivamente da spumante mescolato a infuso di limone, che usiamo per i nostri limoncelli. “Lemon Spritz” sarà venduto in Horeca, anche a bordo degli aerei, e abbiamo già circa 200mila ordini in tutto il mondo», conclude il Presidente Sandro Bottega.

Sandro Bottega
L’azienda Bottega, guidata da Barbara, Sandro e Stefano Bottega, è al tempo stesso una cantina e una distilleria. Fondata nel 1977 da Aldo Bottega con la denominazione Distilleria Bottega, l’azienda ha sede a Bibano di Godega (TV), 50 km a nord di Venezia, dove produce grappe, vini e liquori che si rivolgono a un target di livello alto e medio alto. Tra le grappe, commercializzate con i marchi Alexander e Bottega, si distinguono le pregiate selezioni di monovitigno e i distillati maturati in barrique. La gamma dei vini Bottega comprende il Prosecco, tra cui il noto Bottega Gold, e altri spumanti di grande personalità. Nelle due cantine distaccate, in Valpolicella e a Montalcino, vengono prodotti Amarone, Ripasso, Brunello di Montalcino e altri grandi rossi. Completa l’offerta Bottega la linea Creams & Liquors, che comprende una gamma articolata di liquori alla frutta e alle creme, tra cui Limoncino, Gianduia, Pistacchio. L’azienda, che distribuisce i propri prodotti in 150 paesi nel mondo, ha conseguito negli anni oltre 300 premi e riconoscimenti internazionali per la qualità.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati